AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cianobacteria? Che fare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410192)

luca1978 28-12-2012 19:36

Grazie per i consigli!

Mettendo insieme tutti i vostri commenti, direi che sono certo al 95% che si tratti di cianobatteri.

Per quanto riguarda la lampada da 18000 K, siete tutti d'accordo sul fatto che non va bene per un acquario dolce e andrebbe sostituita con una da 6000 - 6500 K?

Sull'antibiotico io ho il timore che faccia danni alla flora batterica del filtro e perciò causi una moria di pesci... Lo considererei come "extrema ratio", anche perché la situazione non è drammatica, ma solo fastidiosa (devo rimuovere patine di ciano da vetri e foglie una volta alla settimana).
Per cominciare, proverò con una rimozione manuale "spinta" seguita da 3-4 giorni di buio, poi vi farò sapere!
Grazie ancora e buone feste

Luca
------------------------------------------------------------------------
PS: uso una miscela 3:2 rubinetto / osmosi, ma ignoro cosa siano esattamente le diatomee...

Nannacara 28-12-2012 21:11

Ok Luca, per ora metti in tasca la ricetta,sostituisci la lampada in questione ed aspira tutti i ciano che puoi
La vasca e' esposta ai raggi del sole?

luca1978 29-12-2012 00:24

La vasca si trova in un locale abbastanza ben illuminato, ma di luce solare diretta ne becca poca, soltanto nelle prime ore del mattino.
Proverò a cambiare la lampada, poi eventualmente a oscurare la vasca. In caso di insuccesso, vedrò se ricorrere all'eritromicina.
Grazie ancora per l'assistenza

Luca

alessandro_71 29-12-2012 15:31

Ciao, a maggior ragione, visto che hai la stanza molto illuminata, trova un sistema per oscurare bene la vasca, tipo avvolgi con fogli di giornale e tieni, se puoi, la tapparella giù. I giornali ti servono comunque perchè quando accendi la luce in quella camera, gli arriva anche nella vasca.
Saluti.

botticella 29-12-2012 15:48

io ho risolto con un metodo molto più semplice
una pompa di movimento
cambio lampade con alcune più fredde 6500 e 5000
riduzione di luce di 1 ora circa
acqua ossigenata spruzzata diretta sui ciano
1 settimana e via per sempre

daniele68 29-12-2012 16:02

seguo la discussione:
preciserei un paio di cose
attenzione all'acqua ossigenata..fate un cerca e vedete quante controindicazioni ha..andiamo coi metodi meno invasivi ..
Prima di consigliare il buio cercate di capire che piante ha l'utente e se possono essere levate momentaneamente ..
l'antibiotico è l'ultima spiaggia e l'infestazione non mi pare così alta da giustificarne adesso l'utilizzo.

alessandro_71 29-12-2012 16:19

Dalla foto complessiva della vasca, non mi sembra ci siano piante particolarmente esigenti. 4 giorni di buio non dovrebbero fare male. Le mie non se ne erano nemmeno accorte. Dispiaceva più a me. Magari accendi quando dai da mangiare ai pesci, qualche minuto.
L'acqua ossigenata e una pompa di movimento dovrebbero essere un metodo più semplice? Se li ha bene, altrimenti deve andare a comprarli, soprattutto la pompa!

luca1978 29-12-2012 23:16

Acqua ossigenata a che concentrazione? Quella al 3% che vendono in farmacia? E come la spruzzi sulle foglie, con una siringa?
Non è tossica per i pesci?

Confesso anche che non mi è chiaro cosa sia una pompa di movimento, salvo il fatto che migliora il ricircolo dell'acqua...

Nannacara 30-12-2012 01:05

L'acqua ossigenata puo' essere molto pericolosa se mal utilizzata,per i pesci ,per le piante e non ultimo per i batteri
Soprattutto se spruzzata come qualcuno ti ha suggerito
Sono diversi i casi in cui l'acqua ossigenata e l'antibiotico,soprattutto se usati male,non hanno dato i risultati sperati
Insisto,cambia la lampada ed aspira i ciano
Se non rimuovi tutte le cause,il problema si ripresenta
Purtroppo non esiste rimedio certo e definitivo allo sviluppo dei ciano,ma rimuovendo i fattori critici possiamo rendergli la vita difficile e nello stesso tempo perfezionare l'ecosistema
Ti ho chiesto se la vasca e' esposta al sole,perche' puo' essere un altro fattore scatenante
Riguardo la pompa di movimento,migliora la circolazione dell'acqua ed elimina possibili zone ristagnanti ove i ciano possono svilupparsi
Funziona come la pompa del filtro,ma a differenza di questa non presenta attacchi per i tubi,si puo' posizionare in vasca ed ha un involucro protettivo avvolgente
Ciao

luca1978 30-12-2012 16:25

Se dopo altri tentativi decidessi di installare una pompa di movimento, quale portata (litri/ora) mi consigliereste, considerando che il mio acquario è da 210 litri?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08044 seconds with 13 queries