![]() |
Quote:
Credo sia molto meglio documentarsi bene e andare già sul sicuro no ? Io avrei prima sistemato i valori e poi immesso i pesci... cmq con un impianto a lievito in un acquario grandicello temo che farai poco... un impianto a bombola e sei a posto. Credo che i discus apprezzino anche un gh più basso, chiedi nell'apposita sede... |
L'origine di questo thread era: "per i discus un kh = a 3/5 non dovrebbe essere l'ideale?"dopo si è esteso su tutt'altro argomento.
Riconosco di aver fatto l'errore di aver sbagliato post in quanto c'è nè uno dedicato ai discus, ma al di la di questo noto una quasi ostilità. Non ho aperto un post per far polemica ma se vogliamo mettere i puntini sulle "i" prima di tutto: Quote:
Il neon a luce bianca serve solo ed "esclusivamente" per illuminare l'acquario e rendere più visibile l'ambiente acquatico. Altro punto il CO2 "casalingo": ho notato che ci sono pagine e pagine dedicate solo alla formula (disarmantemente semplice) per produrre CO2, - zucchero e lievito - sulle dosi su come preparare la bottiglia ecc., questo non credo sia affatto il problema. Il vero problema sta su come regolare la pressione creatasi e come regolamentarne il flusso tutto qui. Io da canto mio sono riuscito (considerando che questo è il vero grande problema con questa soluzione) a poter controllare la costanza del flusso, non vedo perché non dovrei usarlo, (il CO2 presente nelle bombole ha una composizione chimica pressoché identica alla fermentazione casereccia) un altro problema che non esiste è la quantità da introdurre in acquario, visto che la stragrande maggioranza del gas prodotto lo lascio defluire liberamente sia per mantenere il flusso costante sia per evitare che la bottiglia esploda. Quote:
Per lacunose posso anche capire che il mio interlocutore possa non apprendere appieno il mio pensiero forse per mia carenza, ma per obsolete? da che mondo e mondo credo che la chimica dell'acqua rimanga invariata... forse per le soluzioni adottate nel mantenimento, come l'acquisto di una bombola di CO2, che a mio avviso ha come vantaggio solo quello della pressione costante, se si riesce ad ovviare a questo inconveniente (unico ed essenziale) non vedo perchè bisogna quasi necessariamente acquistarla. Altra espressione quasi offensiva per me visto l'amore che nutro da molti anni per quest'hobby: Quote:
Quote:
non intendevo e non ho affatto detto che la morte dei pesci determina se abbiamo sbagliato qualcosa, ma se uno ama veramente quest'hobby credo sia normale che con il tempo impari ad osservare i pesci, il loro comportamento che determina senza ombre di dubbio se qualcosa non và, non stò qui a spiegare quali siano le sintomatologie che possono dare avvisaglia di uno stato non ottimale di salute. Io non sono affatto quel tipo di persona che si fa l'acquario per tendenza, per arredo o per chi sà quale altro motivo, quindi non trovo piacevole sentirmi dire che uso i pesci come cavia per ricerca e sperimentazioni varie. Ho notato un tantino di presunzione dalle risposte ricevute, se io sono obsoleto e voi siete i "nuovi acquariofili" sappiate che avere una rigidità estrema non è affatto una cosa positiva, un minimo di elasticità serve ad abituare i pesci ad eventuali e spesso inevitabili variazioni seppur minime che possono avvenire in una vasca, e vi garantisco che allevando pesci per anni prima o poi capita una qualche dimenticanza o un imprevisto che possiamo incontrare nel nostro percorso di vita. Per fare un esempio io da sempre uso e prediliggo i prodotti della tetra, giungendo a questa scelta dopo averlo confrontato anche con altri prodotti sul mercato, -una scelta del tutto personale- ma non per questo chi utilizza altri prodotti come la sera viene da me giudicato in malo modo, avra di sicuro i suoi buoni motivi, e i suoi personali parametri di giudizio. Cmq per quel che mi concerne, dall’acquariofilia ho tratto molteplici soddisfazioni, i miei pesci sono quasi sempre morti di vecchiaia, e non per sperimentazioni come asserito e con successo ho ottenuto molte riproduzioni con scalari (non ditemi che l'allevamento dei discus ha esigenze diverse perche e ovvio che lo sappia visto che avevo posto una domanda al riguardo). E proprio perche mi documento molto ho chiesto info sui discus (mi ripeto: sbagliando luogo, visto il forum dedicato). Quote:
Sarebbe meglio avere meno sarcasmo e piu vero e sano amore per l’acquariofilia piuttosto che sparare a zero. |
Re: guerra al ph
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Detto questo nessuno di noi è nato imparato o onniscente. Se si viene su un forum si deve essere disposti a condividere le info e nel caso ad apprenderne di nuove. Ora uno che dopo 14 anni di acquariofilia, non sa a cosa serve la co2, per me deve mettere da parte l'orgoglio e colmare questa mancanza. Niente di personale, ti rinnovo l'augurio buona fortuna :-) |
Io in 14 anni ho sempre saputo che per avere un PH piu stabile bisogna alzare il kh che funge da sostanza tampone.
Se ciò non è corretto sono pronto ad affermare qui pubblicamente e senza timore che ho sempre avuto un informazione sbagliata. Leggendo il mio primo post si legge che ho sempre avuto il problema della stabilità, e se ho chiesto un informazione mi sembra più che ovvio che non mi sento onnisapiente. Comunque analizzando il testo ho trovato l'errore da parte mia: "So che l'innalzamewnto del kh puo facilitare l'abbassamento del ph" ok qui ho sbagliato intendevo stabilizzare e non abbassare, lo si può dedurre anche dal resto del contesto che si concentra sulla stabilizzazione del ph. Inoltre (anche se mi sembra un tantino infantile continuare a dire: io ho detto tu hai detto) non per essere pignolo ma anche leggendo e rileggendo il mio post non ho trovato dove chiedo come abbassare il ph ma solo (ripetendolo ad un livello quasi nauseante) se per i discus un kh = a 3/5 non dovrebbe essere l'ideale. Abbandonai l'idea di ottenere un acqua leggermente acida visto che i pesci da me allevati tolleravano bene un ph neutro. Quindi dopo tanto mi sono trovato con una nuova esigenza. Il co2 l'ho utilizzai perchè per un periodo avevo molte piante, che cominciavano a dare segni di sofferenza. Per le luci ci saranno due correnti di pensiero, la mia è quella per la fitostimolante e luce bianca (ho specificato che ho tolto la bianca solo per il periodo di acclimatizzazione dei nuovi ospiti), ma rispetto al 100% coloro che la pensano diversamente. Comunque andare avanti significherebbe metterla su di un piano personale, occupando con notizie inutili il forum. Ti ringrazio per l'augurio, e sarei felice se si potesse concludere questo post senza rancori. Ognuno le sue idee, la passione la stessa. Magari se tra qualche tempo (dopo aver giustamente colmato le lacune #21 ) riusciro nella riproduzione, vi postero le foto :-)) . Per il momento posto queste di piccoli scalari in una vasca di sviluppo, da 80 litri. |
le mie erano domande.. prive di sarcasmo te l'assicuro, le polemiche nn mi interessano e son ben lontana sempre dall'esser ostile ma cerco solo di aiutare.
Detto questo e considerato che ti interessava altro e che vedi ostilità dove nn c'è...mi spiace e chiedo scusa di esser intervenuta, buena suerte ;-) |
Che spettacolo quelle vasche...ti posso chiedere un consiglio?ho una coppia di scalari che depone regolarmente ma nn sono mai riuscito a portare a termine una "covata" le uova sono di color ambrato e i genitori si occupano di loro ma nn passano la notte...in vasca ho solo 5 scalari ciao
|
Ciao Aragorn, la risposta alla tua domanda l'ho inserita in questo forum dedicato ai pesci tropicali (già io ho sbagliato sede #12 utilizzando quello della chimica dell'acqua invece che quella dedicata ai discus) credo sia meglio stroncare la serie #18 .
a questo link trovi la mia risposta #36# se hai bisogno d'altro chiedi li. Ciao :-) : http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=641227#641227 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl