AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Nitrati e fosfati troppo bassi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408670)

Francesco93 15-12-2012 02:30

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061988652)
Svezzare una tuba é dura amico mio :-)
Domani ti cerco la procedura Iapo e te la posto.
Cmq al volo...
É difficile che riesca a mangiare con un po' di preparato spruzzato, a mala pena ci si apre.
Lo svezzamento dura un paio di settimane.
Gli spruzzi un po' di quello a pompe spente e la lascia aprire. All'inizio si aprirà poco finché non si é svezzata.
Appena vedi un po' di tentacoli gli metti bocca a bocca un arte mia o un Mysis. Lei gradisce poi di aprirà di più.
Ripassi due o tre volte.
Fai questa cosa tutti i giorni 1 ora prima che si spenga la luce. Tendenzialmente la tuba si apre e mangia di notte ma tu la devi abituare ad aprirsi 1 ora prima.
Fai questa cosa tutti i giorni per una settimana 10 giorni e poi vedi se a quell'ora si apre tutta da sola, al limite stuzzicata con un po' di preparato.
Quando sarà svezzata si apre quasi da sola e allora puoi alimentala solo 3 volte a settimana


Inviato con la forza del pensiero


Grazie mille:-))
Bene domani mi procuro il congelato e comincio a svezzare la bambina #70
Intanto, giusto per la cronaca, in questo momento è del tutto spolipata #36# sono contento perché pensavo fosse in condizioni peggiori!

L'euphillya invece purtroppo non sta bene...è tutta ritirata nello scheletro, ma non dipende dall'acqua, in qualche modo si è ferita, non saprei come dato che non l'ho spostata...forse qualche granchio durante la notte la smossa un po' #24 Ancora reagisce agli stimoli (ho provato a sfiorare un tentacolo e l'ha ritratto) però purtroppo non la vedo bene-43

Francesco93 15-12-2012 02:40

Quote:

Originariamente inviata da mazmo (Messaggio 1061988909)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061988520)
Artemia, Mysis e uova di aragosta. Alterna che la tuba gradisce. Occhio alla patina o fai i test. Se ti si alza anche poco i fosfati e si sbilancia il REdfield la patina si fa più bianca e uno sbilanciamento batterico verso i fosfati ti può portare i ciano. In caso devi mettere la resina.
La tuba alimentala con una pipetta bocca per bocca, se butti in vasca a caso fai un casino


Inviato con la forza del pensiero

Ciao dove trovo informazioni su sto redfield?

Usa il cerca sul forum qualcosa trovi di sicuro #70

Comunque per quanto ne so è il rapporto tra elementi che deve essere presente in vasca, in questo caso tra nitrati e fosfati (4:1), si basa sull'idea che uno squilibrio dei nutrienti cambia gli organismi presenti nell'ecosistema, nella fattispecie Dave si riferiva alle alghe che crescono sui vetri, che in caso di sbilanciamento verso i fosfati sbiancano. Uno rapporto redfield squilibrato può causare proliferazione di alcuni organismi e morte di altri, a secondo per l'appunto del rapporto di cui hanno bisogno rispetto a quello presente (: in generale gli organismi fotosintetici necessitano di più fosfati per questo escono fuori i cianobatteri, normalmente invece i batteri pseudomanas (che trasformano i nitrati in azoto atmosferico) prevalgono sui ciano per via del rapporto (corretto) che vede prevalere i nitrati. (Se ho scritto cavolate correggetemi #36#)

DaveXLeo 15-12-2012 17:48

Quote:

Originariamente inviata da Francesco93 (Messaggio 1061989085)
Quote:

Originariamente inviata da mazmo (Messaggio 1061988909)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061988520)
Artemia, Mysis e uova di aragosta. Alterna che la tuba gradisce. Occhio alla patina o fai i test. Se ti si alza anche poco i fosfati e si sbilancia il REdfield la patina si fa più bianca e uno sbilanciamento batterico verso i fosfati ti può portare i ciano. In caso devi mettere la resina.
La tuba alimentala con una pipetta bocca per bocca, se butti in vasca a caso fai un casino


Inviato con la forza del pensiero

Ciao dove trovo informazioni su sto redfield?

Usa il cerca sul forum qualcosa trovi di sicuro #70

Comunque per quanto ne so è il rapporto tra elementi che deve essere presente in vasca, in questo caso tra nitrati e fosfati (4:1), si basa sull'idea che uno squilibrio dei nutrienti cambia gli organismi presenti nell'ecosistema, nella fattispecie Dave si riferiva alle alghe che crescono sui vetri, che in caso di sbilanciamento verso i fosfati sbiancano. Uno rapporto redfield squilibrato può causare proliferazione di alcuni organismi e morte di altri, a secondo per l'appunto del rapporto di cui hanno bisogno rispetto a quello presente (: in generale gli organismi fotosintetici necessitano di più fosfati per questo escono fuori i cianobatteri, normalmente invece i batteri pseudomanas (che trasformano i nitrati in azoto atmosferico) prevalgono sui ciano per via del rapporto (corretto) che vede prevalere i nitrati. (Se ho scritto cavolate correggetemi #36#)

Preparatissimo :-)
Bravo Francesco


Inviato con la forza del pensiero

Francesco93 15-12-2012 18:12

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061989741)
Quote:

Originariamente inviata da Francesco93 (Messaggio 1061989085)
Quote:

Originariamente inviata da mazmo (Messaggio 1061988909)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061988520)
Artemia, Mysis e uova di aragosta. Alterna che la tuba gradisce. Occhio alla patina o fai i test. Se ti si alza anche poco i fosfati e si sbilancia il REdfield la patina si fa più bianca e uno sbilanciamento batterico verso i fosfati ti può portare i ciano. In caso devi mettere la resina.
La tuba alimentala con una pipetta bocca per bocca, se butti in vasca a caso fai un casino


Inviato con la forza del pensiero

Ciao dove trovo informazioni su sto redfield?

Usa il cerca sul forum qualcosa trovi di sicuro #70

Comunque per quanto ne so è il rapporto tra elementi che deve essere presente in vasca, in questo caso tra nitrati e fosfati (4:1), si basa sull'idea che uno squilibrio dei nutrienti cambia gli organismi presenti nell'ecosistema, nella fattispecie Dave si riferiva alle alghe che crescono sui vetri, che in caso di sbilanciamento verso i fosfati sbiancano. Uno rapporto redfield squilibrato può causare proliferazione di alcuni organismi e morte di altri, a secondo per l'appunto del rapporto di cui hanno bisogno rispetto a quello presente (: in generale gli organismi fotosintetici necessitano di più fosfati per questo escono fuori i cianobatteri, normalmente invece i batteri pseudomanas (che trasformano i nitrati in azoto atmosferico) prevalgono sui ciano per via del rapporto (corretto) che vede prevalere i nitrati. (Se ho scritto cavolate correggetemi #36#)

Preparatissimo :-)
Bravo Francesco


Inviato con la forza del pensiero


Thanks :-))

Comunque l'euphyllia si è ripresa ed è più grossa di prima :-D La ferita c'è...però l'animale sta bene quindi immagino stia guarendo #36#

DaveXLeo 16-12-2012 01:07

Si anche se si bucano si richiudono e si rigenerano.
Se l'animale è in salute non c'è nessun problema
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mazmo (Messaggio 1061988909)
Ciao dove trovo informazioni su sto redfield?

http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=redfield

http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=redfield

Il topic del Redfield... ... è una bella avventura :-D
in bocca al lupo ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09327 seconds with 13 queries