![]() |
tu alludi alle plafoniere Hasse?
http://www.animalhousediscount.com/6...-gratuita.html se la plafoniera è 100, potresti non riuscire ad appoggiarla sui vetri se ha i piedini fissi e non regolabili orizzontalmente. ma queste plafoniere dovrebbero avere i piedini mobili, nella descrizione c'è scritto: " i pratici supporti in dotazione permettono l'adattamento della plafoniera anche a vasche non standard" che te ne fai di 1w/l che poi è difficile da gestire? passeresti da 0,2 a 1 w/l! |
SI però vedrò di comprarla dal negoziante, tanto non credo ci sia una grande variazione di prezzo... Credo.. Comunque ovviamente non arriverò mai a 1w/l tranquillo, credo tipo 0.5 w/ l .. Era per fare un paragone con il kit per il neon.. Mettiamo se un domani voglio fare un acquario spinto, mi basta soltanto sostituire le lampadine 15w con delle 30w fino a raggiungere i w/l che voglio, capito cosa intendevo?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oppure rimanendo in un progettino low cost potrei metterne due di queste http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60370183/ davanti (visto che ho due coperchi che dividono giusto a metà l'acquario sopra, un al quale è attaccato il neon, l'altro dove non c'è nulla che posso anche rimuovere) e portare un l'illuminazione a circa 70 w usando lampadine da 26w .. Così spendo meno di 40 euro e con il resto posso prendermi un kit per la co2 e iniziare un protocollo di fertilizzazione, magari mettendo piante più esigenti.. Mica è poco 0.6w/l ? |
no, 0,6 non è poco
il neon t8 preesistente era da 18w se non ricordo male, giusto? non ho ben chiaro come fai a mettere sia un tubo fluorescente che lampadine e27. esteticamente non sarebbe meglio usare un'unica tipologia di illuminazione? cioè o solo e27 o solo tubi per esempio questo utente è riuscito a fare un impianto di illuminazione con le e27 senza trascurare l'estetica (cosa che spesso accade col fai-da-te...) ottenendo un risultato estetico a mio giudizio molto gradevole. http://www.acquariofilia.biz/gallery...hp?photo=33597 quest'altro utente ha usato proprio le Tertial di Ikea (lascia perdere il fatto che lui ha usato bulbi HQL, è solo per capire l'estetica di queste lampade...tu guarda solo le foto) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...oniera-hql.asp |
Esatto prima c'erano 18w.. solo mio padre sapeva come facevano a crescere le piante... Si in effetti verrebbe brutto se affiancassi e27 a neon (però comunque posso farlo a livello di spazio..) .. Ho visto anche che i portalampade ikea http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70050261/ costano niente rispetto a quelli per uso acquariofilo.. Appena faccio un po' di soldi con le feste, inizio con i lavori :-)..L'unica cosa a cui devo stare attento sulle lampadine e27 sono i kelvin?
|
basta che siano 6500k, questa gradazione va benissimo. per le E27 commerciali non c'è molta scelta,i kelvin di solito sono o 2700 o 6500, queste sono le due gradazioni più comuni. quindi prendi le 6500k
E27 non è un tipo di lampadina, è l'attacco. quando dico "E27" io intendo le compatte fluorescenti, non le lampadine a led |
Si lo so .. E' che ora ho l'abitudine di sotto-intendere e27 alle power save..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl