![]() |
no, no, stesse temperature ;)
|
Se non deve essere una cosa fissa, ma amovibile in un futuro, non consiglierei il silicone, ma questi aggeggi http://www.aquariumline.com/catalog/...zi-p-7688.html .
La cosa che non so è se ai bordi lasciano uno spazio tale da lasciar passare i piccoli di caridina, informati ;-) Nel caso lascino troppo spazio tra vetro e paratia, informati anche se, su altri siti, ce ne siano di simili che lascino meno spazio tra paratia e vetro ;-) |
grazie Federico per la segnalazione...in effetti sarebbe una cosa molto accattivante, sopratutto perchè mi faciliterebbe molto le cose, ma come hai già detto tu, temo che le baby caridina possano tranquillamente riuscire a passare dalle fessure. altra cosa è che vorrei rendere i 2 acquari totalmente indipendenti, per evitare anche che possibili malattie/problemi di una vasca possano ripercuotersi sull'altra, oltre che avere la possibilità di allevare caridine che richiedono parametri diversi.
quindi credo che la strada "obbligatoria" per me sia quella di usare vetro e silicone, cosa che comunque non risulta un problema per me. nell'immediato non ho altri progetti per questa vasca quindi spero che rimarrà un caridinaio formato duplex per lungo tempo :D visto che ci siamo chiedo un altro consiglio, sempre inerente a questa vasca. essendo un ex marino ( non mio) ha un foro laterale per sump. qual è il miglior modo per tapparlo? la persona che me l'ha ceduto mi ha gentilmente dato insieme all'acquario una lastra di lexan..può andar bene per lo scopo? o è meglio ricorrere sempre al vetro? il foro se non erro è da 32mm, quanto grande dev'essere il quadrato per il "rattoppo"? seguendo un po' la logica mi pare che la miglior cosa sia tapparlo dall'interno....giusto? grazie ancora |
Pe tappare il foto usa un pezzo di vetro di adeguate dimesioni con il classico silicone non antimuffa..una secie di toppa...;-)
|
Quote:
però è un peccato avere una vasca forata per sump e non utilizzarla in questo senso....:-) anzichè tappare il buco, io ci avrei messo la sump (ovviamente niente caridinaio diviso)#36# c'è anche un altro modo di tappare i buchi. sperimentato da me. prendi il plexiglas, ritagli una rondella perfettamente aderente al foro e la incastri nel foro stesso , poi spalmi un po' di silicone sul foro.:-)così non hai antiestetici quadrati incollati al vetro |
Scusate se ritorno sulla domanda iniziale, ma il divisorio, avendo l'acqua da entrambi i lati, non dovrebbe risentire di alcuna pressione, quindi anche il plexiglass potrebbe andare bene. O mi sbaglio?
|
anche l'idea della rondella per tappare il buco non è male, ma temo che se non faccio un lavoro a regola d'arte possano esserci dei problemi...
mi chiedo...non esistono dei "tappi" in materiale plastico da poter utilizzare in questi casi? sempre ovviamente da siliconare per bene... Avvy per la pressione non ci sono sicuramente problemi, ma da quello che so il silicone non funge molto bene con il plexiglas, o sto dicendo una cavolata? |
Quote:
Quote:
|
Ok, grazie :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl