![]() |
Aggiunta nuova plafo (due led da 10w ciascuno, uno da 10.000k l'altro blu), adesso in totale ci sono 60 watt di luce :-)) (e mi sto attrezzando per aggiungere un'altro led bianco come mi avete consigliato #70), ho messo anche uno sfondo blu, non pensavo fosse importante invece con lo sfondo fa tutto un altro effetto :#O
http://s11.postimage.org/cl8fdn40f/20121205_164324.jpg http://s11.postimage.org/ut59ej767/20121205_171626.jpg La cosa più forte è stata la clavularia viridis, da quando l'ho inserita in vasca l'altro ieri aveva aperto solo qualche polipetto e per poco tempo, oggi quando sono tornato ce ne erano aperti una decina...tre minuti dopo aver acceso la plafo era così #19 |
Ora la vasca è molto più bella! Prima era davvero bruttina...
io inizierei aggiungedno fungia, euphyllia, dincanospammia, (saconsiglio fortemente catalaphyllia), calaustrea, nemenzophyllia, lobophyllia, trachyphillia (per me gli lps sono i coralli più belli...) poi ci sarebbero i meravigliosi azooxantellat, che in questo litraggio ti sconsiglio... Come coralli senza scheletro duro mettrei alcionacei (lemnalia, neospongodes ( più difficilotto) sinularia), coralliformari (playthoa colorati e anche discosoma), zoantinari ( cercane di particolari e belli colorati).. QUesti sono solo consigliu... |
Grazie dei consigli Camilletti :-))
In effetti ora è molto meglio, vedessi poi che bella la luce dal vivo!#36# Di tutti i coralli che hai nominato qualcuno avevo già pensato di metterlo...ma molti non li avevo mai sentiti! Mi sono innamorato del neospongodes #17 |
il neospongodes non è il più facile, nè da trovare nè da allevare ;-) Aspetta almeno 6 mesetti...;-)
|
Aspetterò non c'è fretta :-))
Nel frattempo mi dedicherò alla ricerca di zoanthus rari #18 |
sì, è il miglio hobby del nanista...;-)
|
Vi presento i nuovi arrivati :-))
Un Euphyllia divisa: http://s11.postimage.org/s8c39vmhb/20121210_144400.jpg E' uno sconosciuto sps #24 Parlavamo di come aumentare la mia luce, lui sosteneva non ce ne fosse bisogno neanche per sps, così aveva questa taleina letteralmente buttata in una vasca...mezza sbiancata, con un "ramo" con qualche ciano >:-( me l'ha regalata per vedere se si riprendeva...che dire è qui da 4 giorni, i ciano stanno scomparendo e al loro posto stanno uscendo dei polipetti, anche le punte e i "rami" sani si sono coperti di nuovi polipetti, quindi credo si stia pian piano riprendendo...anche se versa ancora in pessimo stato #07 http://s11.postimage.org/aq2mz398v/20121210_144428.jpg Ho aggiunto alla precedente alimentazione questo: http://www.theaquariumsolution.com/h2ocean-pro-lps Ne spargo a giorni alterni un micro-pizzico bagnato negli integratori liquidi che già usavo più una goccia di vitamine, all'euphillya sembra piacere, perché è cresciuta da quando era in negozio (o forse più semplicemente è più aperta -41). Al punto che stavo valutando di prendere anche quello specifico per molli, che ne dite? Ho anche scoperto di avere uno spirografo molto bello, si chiama protula bispiralis (se cliccate sul nome esce una foto, non del mio perché è difficile da fotografare essendo ancora piccolino e un po' nascosto, ma è uguale a quello). Ho eliminato la pompa che non usavo, così c'è più spazio, aggiungo inoltre una volta a settimana qualche goccia di Dennerle Reef Elements...caso mai mancasse qualche oligoelemento, probabilmente è superfluo...ma costa 4 euro e con un flaconcino ci faccio circa un anno :-)) Stavo valutando l'idea di comprare un integratore di iodio, per quanto ho capito aiuta a rafforzare i coralli e migliorare la colorazione, oltre a poter essere usato per fare un bagno "anti-stress" ai coralli appena acquistati...che ne dite? Ho anche un problemino: ai discosomi (e al rhodactis in primo piano) non piace la loro sistemazione...un discosoma si è proprio spostato 2-3cm più in basso, un altro si sta staccando dalla roccia...non posso in alcun modo riposizionare la roccia dove si trovano, secondo voi dovrei staccarli dalla loro roccia e metterli su un'altra più riparata da luce e corrente? Ho in programma di aggiungere una caulastrea furcata e una duncanopsammia axifuga...qualche consiglio per posizionarli bene? (luce e corrente richieste) |
la rocciata non mi convince mi sembra troppo ammassata
|
Finchè hai alghe eviterei di alimentare... O comunque ci andrei MOLTO leggero.
Rocciata ammassata ma piacevole! |
Caulastrea e duncanopsammia non hanno particolari esigenze, io ne ho 2 di caulastree posizionate una dietro parte alta della rocciata e un'altra più in basso lateralmente e nel giro di 6 mesi sono triplicate, ho contato i calici prima di inserirle, la duncanopsammia è quasi sul fondo e prospera benissimo sempre aperta ma molto più lenta nel crescere, almeno la mia, considera che ogni tanto aspiro con una siringa dell'artemia salina e a pompe spente la sparo sulla dunca e alimento così velocemente tutti i polipi.....penso che nel tuo nano ci stiano molto bene#70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl