![]() |
PS. ????? Il COMPO non ha fosfati.... #07
|
guarda se ci buttiamo sulla chimica detto alla romana"nn ce' capisco na mazza" cmq da quel poco che so(o meglio che ho capito) il pdmm andrebbe preparato con acqua osmotica(cosa che sicuramente tu fai) il ferro EDTA resta chelato(quindi facilmente assimilabile dalle piante) con ph compreso tra 4 e 7(il tuo è a 7 quindi al limite) può essere che le piante nn riuscendo ad assimilare correttamente il fe quest'ultimo resti in vasca generando quel fenomeno,altra cosa che mi viene in mente è che il sempre verde è un fertilizzante per radici quindi nn credo che vada bene per l'acquario, guarda se posso darti un consiglio anch'io avevo iniziato con fertilizzanti generici per poi passare ad un similPMDD, ad oggi sono passato ad una linea di fertilizzante completa(seachem), tramite un amico la prendiamo su un sito tedesco con 40 euro mi sono preso tutti i prodotti in una quantità che dovrei coprirci l'intero anno(almeno spero).
|
Ok! Non fertilizzo più con il PMDD e provo a vedere come va.
Domenica passata ho sifonato il fondo e questi sono i risultati dopo 4 giorni… -20 http://www.acquariofilia.biz/allegati/ciano1_117.jpg |
uhmm...uhmm #24 al di la del fatto della sospensione,ottima idea secondo me,stavo rileggendo il topic e nn c'e scritto la durata del fotoperiodo e che parco luci hai,e sai bene che queste potrebbero essere concause del fenomeno,cmq anche le anubias sono ricoperte da alghe;nelle foto nn si vedono pesci, se nn ci dovessero essere potresti inserire una decina di caridine jap,oppure se ci sono pesci vedi se sono compatibili con quest'ultime.
|
La durata del fotoperiodo è di 9 ore e mezza, i neon sono: 1 Osram Fluora 18W, 1 Sylvania Cool White 25W.
A questo punto voglio fare una precisazione (ti anticipo prima che lo dici tu… ehehehehh :-D ), la scelta di questi tubi è stata fatta dopo vari giorni di studi sui spettri ottici (sovrapponendoli a computer, Kelvin, lux, picchi più e picchi meno, etc..) dei neon presenti sul mercato (Philips, Sera, etc..). Visto il lungo periodo che ormai sono in funzione, escludo matematicamente che siano loro la causa del problema. |
Quote:
Quote:
|
cmq......... si sono cianobatteri -04
è da molto che è avviata la vasca? |
Per la durata del fotoperiodo ti ho anticipato, nel dubbio ho messo 8 ore come dici tu.
I neon: il Sylvania Cool White (originale dell’acquario), è in funzione da fine settembre 2005 e l’Osram Fluora la seconda domenica di marzo 2006. Ho acquistato ieri il test per i fosfati, risultato PO4 0; per il test del ferro niente da fare, i negozi di zona lo avevano finito. #07 L’acquario è in funzione da settembre 2005. Comincia ad essere quasi un’ossessione questi cianobatteri… tutte le volte che guardo la vasca li ho li davanti. -20 Grazie mille per la partecipazione a tutti e due!Uno dei sei scalari che ho. http://www.acquariofilia.biz/allegati/scalare_130.jpg |
Secondo me i neon sono decisamente ancora buoni,vediamo se con l'abbassamento del fotoperiodo ne vien fuori qualcosa(qualche risultato lo si dovrebbe vedere nel giro di 1 settimana).Io la butto li nn è che la vasca prende luce diretta da una finestra??
|
Ciao tuko, l’acquario è posizionato in un posto buio nell’ingresso.
Oggi, appena rincasato dal lavoro ho trovato la cosa peggiorata -20 (dopo il cambio parziale dell’acqua di 4 giorni fa, la riduzione del fotoperiodo di 2 giorni fa… non ho più fertilizzato) , allora ho tolto l’ultimo tubo neon che avevo montato (Osram Fluora 18W). Non so veramente cosa fare, dovevo montare anche il terzo neon nel spazio disponibile… se entro sabato non trovo rimedio passo a qualcosa di chimico. Cosa mi consigli? Saluti, Sensy°°° http://www.acquariofilia.biz/allegat...a_luci_112.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl