AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Patina in superficie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=40495)

Fabio84 21-04-2006 19:15

Quote:

Originariamente inviata da snakeskin67
Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
se fai in questo modo ottieni come risultato l'innalzamento del ph...........

la patina sicuramente è costituita da batteri, gli stessi che colonizzano il filtro.......non starei a preoccuparmi tanto.............

Scusami ma non sarei troppo daccordo,
1-la pellicola batterica (il film oleoso) che si forma in superficie spesso impedisce ogni scambio gassoso, priva l'acqua di ossigeno in entrata non essendoci movimento in superficie.
2-Gli stessi batteri che la compongono consumano altro ossigeno
3- fa' trattenere lìazoto libero
4- Se l'utente utilizza anche Co2 ( un acquario aperto è sicuramente o quasi dedicato alle piante) questo gas si accumula facilmente e la mattina sarebbe facile trovare i pesci che boccheggiano in superficie (nella migliore delle ipotesi) ...se la saturazione va' oltre alla ricerca di ossigeno in acquario aperto spesso il pesce lo si trova sul pavimento ;-)
Quoto l'aspirazione in superficie proposta da gui80, o se hai uno di quei filtri a parete in plastica nera, di fare un foro a livello superficie nel primo scomparto fioltrante.

Quoto tutto...e aggiungo che non è una valutazione allarmistica anzi!
Trovo la patina superficiale dannosissima nell'allevamento di discus come in quello di qualsiasi altro pesce o nella coltivazione delle piante...

Mkel77 21-04-2006 19:31

non sottovaluto la prospettiva, ma ho solo detto che la trovo allarmistica, e il fatto che sono moderatore non vuol dire che la mia opinione vale più di quella di chiunque altro...........

non ho mai allevato discus, ma vi assicuro che pesci e soprattutto piante (e ne ho davvero troppe) non hanno mai risentito di questa situazione...........

Fabio84 21-04-2006 19:47

Scusa...ma non la vedo una cosa normale avere una patina in superficie...non è una cosa sana!

snakeskin67 21-04-2006 19:48

Mkel77 .....allevare pesci e piante non è allevare discus.
Quanto alla funzione Moderatore, non so' come sia gestita qui su AP, per cui ho il massimo rispetto , ma permettimi di dirti che i neofiti entrano in un forum e leggono sopratutto quanto scrivono i moderatori considerandoli spesso esperti in materia, nessuno sa' tutto, e per questo un moderatore non sempre e non necessariamente è tenuto a dare una risposta ;-)
se hai un acquario con piante e cardinali o caracidi in genere ad esempio l'accumulo di co2 prima di essere letale è addirittura di 400 mg/litro...con il discus la cosa è nettamente diversa. ;-)

Fabio84 21-04-2006 19:53

Esatto...ed è anche per questo motivo che io non vedrò mai bene un olandese con i discus...e per questo che sconsiglio di utilizzare la CO2 per abassare il ph è quando necessario!
Allevare discus potrebbe essere come allevare qualsiasi altro pesce...ma non lo è! Provate ad allevare un discus come si allevano gli altri...poi vedremo i risultati...

tatore 21-04-2006 20:56

Re: Patina in superficie
 
Quote:

Originariamente inviata da leonardo88
ciao ragazzi, io ho un acquario aperto di circa 220 litri netti, da un po di tempo sulla superficie si sta formando una patina oleosa: secondo voi perchè? premetto che cambio l'acqua una volta a settimana e i valori sono buoni...grazie in anticipo. :-))

Ciao Leo, che tipo di filtraggio ha la tua vasca?
Ad ogni modo esprimo la mia molto semplicisticamente:
essendo sostanze proteiche in eccesso e oleose (il peso specifico inferiore a quello dell'acqua le rende piu' leggere e quindi galleggiano)intanto cercherei di capire la fonte scatenante del fenomeno: dal cibo in eccesso alle semplici vitamine che sono "legate" solitamente da olii ad un filtraggio o filtrazione con un qualche "tilt" che ti mette di fronte ad un particolare estetico non bello ma, come dicono e quoto snake e fabio, col tempo dannoso.
Nei marini si ovvia con lo schiumatoio, nei dolci si ovia con la prevenzione e rimozione manuale. Il getto della pompa a pelo dacqua credo che sia il compromesso giusto. Un getto che non faccia "ribollire" la superficie ma che crei il giusto movimento superficiale che "spezzi" questa pellicola, e che lo faccia di continuo. Osservando dal basso o in controluce ti regoli e posizioni bene il getto. Buon movimento superficiale quindi senza far schiumare l'acqua e' una regola d'oro con o senza patine oleose, perch' i composti azotati gassosi devono comunque essere espulsi.
Probabilmente non hai quasi completamente questo movimento.
Se riesci cosi' a creare una crepa in superficie vedrai che con qualche cambio e piccoli accorgimenti sulla conduzione della vasca e alimentazione dovrebbero far s' che questo fenomeno non si presenti.
Ho come l'impressione che tu abbia l'acquario aperto, visto che parli di "schizzi" fuori dall'acquario: non escludere in questo caso che possa provenire dall'esterno un disturbo sulla superficie ;-)

leonardo88 21-04-2006 21:47

intanto vi ringrazio per l'attenzione!! :-))
poi: il mio acquario è aperto e il filtraggio "doppio", spiego meglio
ho due filtri esterni della hydor (prime 30) uno adibito al filtraggioo meccanico e biologico, caricato con spugne e cannolicchi e l'altro adibito a quello chimico caricato con torba e varie resine...ripeto che comunque effettuo cambi settimanali del 15% e l'acqua che rabbocco è di osmosi... :-) :-)

tatore 21-04-2006 21:50

torba e resine.. #24 #24 #24
comincio a nutrire qualche sospetto #24 #24

leonardo88 21-04-2006 21:55

credi che siano quelle???????

tatore 21-04-2006 22:12

Non mi butterei in conclusioni affrettate..ma se cambi con sola osmosi, usi torba fissa nel filtro (quindi presumo acqua estremamente tenera) e filtri con resine..non escluderei persino la torba.
Ma che resine sono? Che valori tieni?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07112 seconds with 13 queries