AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   non so piu che pesci prende (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=402184)

bettina s. 11-11-2012 20:17

misura con test a reagente il gH, la durezza totale è importante per la fisiologia dei pesci, al di la del miscuglio di pesci che necessitano di valori diversi fare cambi con la sola acqua di osmosi rende l'ambiente inadatto alla vita, perché i pesci come le piante necessitano di sali minerali per vivere, per questo i pesci muoiono e le piante marciscono.

marcomarini999 11-11-2012 22:46

Prima di tuto grazie per queste prime risposte e primi consigli......spero di non sbagliare e cercherò di rispondere un pò a tutte le domande per fare un pò più di chiarezza riuscendo a trovare una soluzione.
Di consigli me ne sono stati dati tandi senza risultati l'unica cosa di cui sono sicuro sono i test che faccio regolarmente prima di ogni cambio d'acqua ed il bello che risultano sempre 0. Non sicuro o fatto analizzare lo stesso campione dì'acqua. Ecco perchè se tutto è a zero perchè ho questi problemi????
L'acquario e Rio 180 ed è quello che si trova sul sito della Juel, l'ho acquistato seminuovo e mi sono rivolto presso un negozio della mia città sia per l'allestimento che l'avviamento. Secondo il negoziante non dovevo inserire i citras nel filtro come da manuale Juel bensi i classici cannolicchi per poi aggiungere le varie spugne nella parte superiore.
I cambi d'acqua totalmente osmotica circa 25Lt mi sono stati consigliati dal rivenditore perchè i teste eseguiti da me e fatti rifare da lui sosteneva che la durezza Gh=12 era troppo alta quindi solo osmotica.
Ho acuistato tutti i test di tipo a reagente ad eccezione del Pk avendo lo strumento elettronico (ricevuto con l'acquario).
La CO2 mi è stato detto di accenderla insieme alle luci ( x bolle al minuto), i teste li faccio sempre prima dell'accenzione e ricontrollando il Ph dopo 8ore di CO2 varia di 0,1. Per errore tempo fà la dimenticai accesa e doppo 23ore il Pk aveva raggiunto valore 7,3.
Ache il mio negziante si è posto il problema se introducendo dei sassi potevo aver preso qualcuno di provenienza calcarea. Prima di inserirli cercai su internet su come capire se erano di tipo calcareo, ma non sicuro mi ha fatto acquistare il test per l'ammoniaca il quale è riuscito 0.
La durezza totale Gh=12 questo dato a spinto il mio negoziante a non farmi introdurre acqua di rubinetto.

Vorrei solo riuscire a trovare un equilibrio per poi iniziare a rimettere qualche pesce riiniziando con qualche pulitore.

bettina s. 12-11-2012 10:22

Ma qual'è l'ultima volta che hai misurato il gH? Sarebbe bene tenere a casa i test principali, così puoi farteli da te.
La CO2 la terrei accesa sempre.
Per vedere se le rocce oppure il ghiaino sono calcarei basta estrarli dalla vasca lasciarli asciugare e spruzzarci sopra un po' di acido muriatico (il Viakal va benissimo). Se friggono sono calcarei, questa sarebbe la causa del kH che hai pur utilizzando acqua di osmosi.
Se acquisti i test della durezza totale e carbonatica (gh e kh), sarebbe utile controllarli anche nell'acqua di osmosi che immagino tu acquisti dal negoziante, oltre che naturalmente, in vasca.

blackstar 12-11-2012 11:43

per quanto riguarda la temperatura a quanto è?

Quote:

Vorrei solo riuscire a trovare un equilibrio per poi iniziare a rimettere qualche pesce riiniziando con qualche pulitore.
non esistono pesci pulitori, e spesso i negozianti ti vendono specie di pesci 'pulitori' che diventano enormi, aggressivi e territoriali... questi pesci non puliscono nè il fondo, nè i vetri ma sono pesci che come tutti gli altri mangiano e sporcano

ripeto inoltre un altra domanda secondo me importante.... come è stata avviata la vasca? hai rispettato il mese di maturazione?
questi cambi d'acqua che fai con l'osmotica hai cominciato da subito a farli?

marcomarini999 12-11-2012 23:22

La temperatura dell'acqua si aggira sui 24. Eseguo prima di ogni cambio d'acqua settimanale i test (di tipo reggente custodito sotto acquario) spero sufficienti Ph Gh Kh CO2 No2 No3 Po4 Nh3.
Prima di introdurre le rocce ho provato con il viakal e nessuna reazione. Per il grilletto devo fidarmi del venditore anche se potrei provare con viakal.
Dell'acqua osmotica o solo e sempre controllato il Pk = 0.
Dopo l'avviamento o atteso un mese per fare il primo cambio d'acqua e in quel caso feci metà osmotica e metà rubinetto. In seguito solo osmotica e poi o messo i pesciolini. E da lì non ho trovato più la strada.

Avvy 13-11-2012 01:36

Continuiamo le domande
- Quanto ti durano i pesci che inserisci?
- Hanno comportamenti o colori strani? Mangiano?
- Li fai ambientare prima di inserirli o li metti direttamente in acquario appena tornato a casa?

bettina s. 13-11-2012 10:01

Quote:

Per il grilletto devo fidarmi del venditore
cos'è il grilletto?
Quote:

Dell'acqua osmotica o solo e sempre controllato il Pk = 0.
che cos'è il Pk?

Alla fine ancora non sappiamo quale sia il valore della durezza totale, ossia del gk, che è ancora più importante del valore di pH se fosse a zero pesci e piante non possono vivere.
Però non te lo chiedo più.:-)

maramao 13-11-2012 10:20

......molto contorto questo topic....non si riesce a capire quale siano i problemi e i valori.....

Da quello che ho intuito (forse mi sbaglio), tu fai i cambi con sola osmosi (errato), compera dei sali minerali, ne bastano pochi grammi disciolti in tot litri, io uso questi:

http://www.aquariumline.com/catalog/...gr-p-3561.html

Forse il problema sta nei cambi, vado per esclusione, no so.....sii piu' chiaro nelle tue repliche please #06

marcomarini999 14-11-2012 12:29

I miei problemi: Ph 8,3 alghe piante che marciscono e pesci che nel giro di qualche mese muoiono.
Nelle risposte precedenti ci sono errori di dgt generati dal mio tablet. Per grilletto volevo dire ghiaietto , dell'acqua osmotica controllo solo il Ph mentre il Gk=12.
Quant acqua devo cambiare e con quale intervallo? Se lascio accesa la Co2 sempre quante bollicine devo contare al minuto per non somministrare troppo tenendo conto che ci sono piante e i litri sono piante150?

blackstar 14-11-2012 12:53

posta i valori della tua acqua di rubinetto ph, gh e kh

non ha senso misurare il valore di ph dell'acqua osmotica perchè non è un valore attendibile, al limite misura kh e gh che dovrebbero essere 0

i base a queste informazioni siamo in grado di darti indicazioni su come miscelare le tua acqua di rete....

come hai ambientato i pesci prima di metterli in vasca?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09159 seconds with 13 queries