Quote:
Originariamente inviata da Buchman
(Messaggio 1061922662)
Certo che ce la fai!
Però fermati un attimo a riflettere, per esempio, alla fine che pesci vuoi mettere? Perchè se vuoi per pura e semplice comodità puoi vedere se ci sono dei pesci che vivono in questi valori di acqua..
|
non lo so ancora!
scusa non ho specificato bene nel post precedente, la mia era un'ipotesi. avrei potuto dire ph a 7 come ph a 5, era solo per capire se con i valori che ho ora, avrei potuto ottenere altri determinati valori X, semplicemente tagliandola con acqua d'osmosi
Quote:
Originariamente inviata da Buchman
(Messaggio 1061922662)
In ogni caso se vuoi nei negozi specializzati vendono l'acqua d'osmosi quindi non serve prendere un impianto ad osmosi inversa..
Se vuoi fai qualche prova e poi vedi!
|
Eh direi di no, l'unico negoziante che sta vicino a casa mia, tiene un'arowana in 100lt scarsi, le vasche sono un ricettacolo di alghe e sporco, 4 ocellaris in un 60lt senza una roccia nè niente, sporco e disordine su tutto il negozio....non mi fido molto....preferisco essere autonomo, comprarmi un'impiantino ad osmosi inversa, anche da poco, e produrmi da solo l'acqua demineralizzata!
Quote:
Originariamente inviata da Buchman
(Messaggio 1061922662)
Complimenti per aver preso i test a reagente!
|
eh, ho sempre sentito parlare male delle striscioline, alla fine ho speso un 50€ per i test,ma almeno sono affidabili e duraturi!
ma quindi, vediamo se ho capito
mi allestisco la vasca, la riempio di semplice acqua di rubinetto e faccio partire la vasca e aspetto la maturazione del filtro...
dopodichè,superato il picco, integro acqua d'osmosi per ottenere determinati valori, ovviamente dopo prove esterne alla vasca per capire il giusto bilanciamento / percentuale...
posso procedere così? o devo aggiungerci biocondizionatori e affari vari? scusate ma è il primo acquario e voglio andarci coi piedi di piombo :-)
|