AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Consiglio galleggiante “in sostituzione” del ceratophyllum (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399519)

piloga 30-10-2012 10:42

Viste foto e varie schede e restringerei il campo a:
Limnobium laevigatum;
Pistia stratiotes;
Lemna minor.
Ancora un consiglio..................
Tutte e 3 assieme?
Limnobium +Lemna (abbinamento che mi piace di + ma, mi pare di aver capito che il Limnobium non è una "mangia nitrati/fosfati" paragonabile all'efficientissimo ceratophyllum)?
Pistia + Lemna?
Cosa mi consigliate?

Zalez 30-10-2012 12:25

Quote:

Originariamente inviata da piloga (Messaggio 1061902812)
Viste foto e varie schede e restringerei il campo a:
Limnobium laevigatum;
Pistia stratiotes;
Lemna minor.
Ancora un consiglio..................
Tutte e 3 assieme?
Limnobium +Lemna (abbinamento che mi piace di + ma, mi pare di aver capito che il Limnobium non è una "mangia nitrati/fosfati" paragonabile all'efficientissimo ceratophyllum)?
Pistia + Lemna?
Cosa mi consigliate?

guarda se guardi qualche post più sopra ti ho messo due mie foto :) con Pistia+Lemna, in quella vasca ho dentro anche pochissima salvinia... il limnobium lo ho in un altra vasca...
penso che tu possa metterle tutte e tre insieme, alla fine si fanno un po' di concorrenza ma io nel laghetto avevo un po' di tutto e poi si mischiano...

Dep305 31-10-2012 01:05

perchè no riccia?

piloga 31-10-2012 18:20

Quote:

Originariamente inviata da Dep305 (Messaggio 1061904760)
perchè no riccia?

Mi piace molto (ovviamente galleggiante) però non è che gli si "imbroglia" la lemna in mezzo al cespuglio di riccia galleggiante (così come mi accade con il ceratophyllum).......mi parrebbe che con lemna + limnobium/pistia questo "inconveniente" non vi sia...........

Enza Catania 31-10-2012 19:05

La pistia è una bella pianta per una vasca con trichogaster, amano le loro radici ;
costituiscono un ottimo rifugio sia per le femmine che per i piccoli.

Anche se la vasca è chiusa, come è giusto che sia per questi anabantidi, non penso che il calore la possa guastare visto che hai nel complesso, una medio bassa illuminazione, e sicuramente il livello dell'acqua un poco più basso.

Non esagerare con le galleggianti, anche se hai piante poco esigenti....si rischia sempre di oscurare troppo e a quel punto è inutile pure fertilizzare.

dave81 31-10-2012 19:18

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061902252)
Limnobium, Salvinia spp., Phyllanthus fluitans, Trapa natans, Ludwigia sedoides, Wolffia... Alcune sono un pò insolite e toste da trovare...

mi sento di aggiungere la Ceratopteris, una galleggiante poco costosa e facilmente reperibile che stranamente nessuno nomina mai, io ce l'ho da anni, amo molto questa pianta

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061906108)
Non esagerare con le galleggianti, anche se hai piante poco esigenti....si rischia sempre di oscurare troppo e a quel punto è inutile pure fertilizzare.

concordo, anche perchè nessuna pianta può stare al buio, nemmeno se è sciafila...

Zalez 01-11-2012 14:26

Quote:

Originariamente inviata da piloga (Messaggio 1061905997)
Quote:

Originariamente inviata da Dep305 (Messaggio 1061904760)
perchè no riccia?

Mi piace molto (ovviamente galleggiante) però non è che gli si "imbroglia" la lemna in mezzo al cespuglio di riccia galleggiante (così come mi accade con il ceratophyllum).......mi parrebbe che con lemna + limnobium/pistia questo "inconveniente" non vi sia...........

la riccia e la lemna insieme si imbrigliano... la riccia fa effetto rete per la lemna!
anche la pistia ma meno, rimarrà tra le foglioline o quando la togli dall'acqua dalle radici, ma basta sciacquare per toglierla, idem col limnobium, anzi forse ancora meno con quest'ultimo...

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061906138)
mi sento di aggiungere la Ceratopteris, una galleggiante poco costosa e facilmente reperibile che stranamente nessuno nomina mai, io ce l'ho da anni, amo molto questa pianta
Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061906108)
Non esagerare con le galleggianti, anche se hai piante poco esigenti....si rischia sempre di oscurare troppo e a quel punto è inutile pure fertilizzare.

concordo, anche perchè nessuna pianta può stare al buio, nemmeno se è sciafila...

la ceratopteris cornuta ce l'ho anche io in una vasca (dovrei avere anche della pteridoides), anche io la tengo galleggiante (ma qualcuno mi aveva anche detto eventualmente di legarla come le anubias ed i microsorum, è vero?) è una bella pianta ma diventa molto grande... a tratti è invasiva... ce l'ho nel 200lt e si espande a dismisura, oltre alla caratteristica che dalle foglie più vecchie fa tante piante figlie... certo è più facilmente gestibile della lemna... ma anche lei è un bel da farsi... :P
io ho due foglie che mi escono dall'acqua, chissà se riesco a farla emersa... boh!
comunque vero, meglio non esagerare con le galleggianti... se no si fa davvero buio!

Jamario 01-11-2012 14:29

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061906138)
Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061902252)
Limnobium, Salvinia spp., Phyllanthus fluitans, Trapa natans, Ludwigia sedoides, Wolffia... Alcune sono un pò insolite e toste da trovare...

mi sento di aggiungere la Ceratopteris, una galleggiante poco costosa e facilmente reperibile che stranamente nessuno nomina mai, io ce l'ho da anni, amo molto questa pianta

Concordo! Anche la c. pteridoides è veramente bella ed insolita, e con le condizioni idonee è anche molto prolifica!

dave81 01-11-2012 16:01

Quote:

Originariamente inviata da Zalez (Messaggio 1061907413)
la ceratopteris cornuta ce l'ho anche io in una vasca (dovrei avere anche della pteridoides), anche io la tengo galleggiante (ma qualcuno mi aveva anche detto eventualmente di legarla come le anubias ed i microsorum, è vero?) è una bella pianta ma diventa molto grande... a tratti è invasiva...

diventa invasiva se le permetti di farlo, come tutte le piante richiede manutenzione.
è una pianta palustre, "anfibia", la mia cresce praticamente tutta emersa, la tengo galleggiante tra acqua e lampade. secondo me cresce meglio emersa che sommersa.

mik123 01-11-2012 16:25

Azolla caroliniana?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12225 seconds with 13 queries