Quote:
Originariamente inviata da piloga
(Messaggio 1061905997)
Quote:
Originariamente inviata da Dep305
(Messaggio 1061904760)
perchè no riccia?
|
Mi piace molto (ovviamente galleggiante) però non è che gli si "imbroglia" la lemna in mezzo al cespuglio di riccia galleggiante (così come mi accade con il ceratophyllum).......mi parrebbe che con lemna + limnobium/pistia questo "inconveniente" non vi sia...........
|
la riccia e la lemna insieme si imbrigliano... la riccia fa effetto rete per la lemna!
anche la pistia ma meno, rimarrà tra le foglioline o quando la togli dall'acqua dalle radici, ma basta sciacquare per toglierla, idem col limnobium, anzi forse ancora meno con quest'ultimo...
Quote:
Originariamente inviata da dave81
(Messaggio 1061906138)
mi sento di aggiungere la Ceratopteris, una galleggiante poco costosa e facilmente reperibile che stranamente nessuno nomina mai, io ce l'ho da anni, amo molto questa pianta
Quote:
Originariamente inviata da Enza Catania
(Messaggio 1061906108)
Non esagerare con le galleggianti, anche se hai piante poco esigenti....si rischia sempre di oscurare troppo e a quel punto è inutile pure fertilizzare.
|
concordo, anche perchè nessuna pianta può stare al buio, nemmeno se è sciafila...
|
la ceratopteris cornuta ce l'ho anche io in una vasca (dovrei avere anche della pteridoides), anche io la tengo galleggiante (ma qualcuno mi aveva anche detto eventualmente di legarla come le anubias ed i microsorum, è vero?) è una bella pianta ma diventa molto grande... a tratti è invasiva... ce l'ho nel 200lt e si espande a dismisura, oltre alla caratteristica che dalle foglie più vecchie fa tante piante figlie... certo è più facilmente gestibile della lemna... ma anche lei è un bel da farsi... :P
io ho due foglie che mi escono dall'acqua, chissà se riesco a farla emersa... boh!
comunque vero, meglio non esagerare con le galleggianti... se no si fa davvero buio!
|