AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Vorrei una sump "economica" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399033)

Andrewer 28-10-2012 23:35

ah ok, io da come si evince non ho mai avuto una sump e non ci capisco una mazza.

Quindi la pompa di risalita dovrebbe essere 3 volte il volume della vasca? quindi un 1800 litri/h o la devo prendere più potente per far arrivare effettivamente 1800 litri all' oro?

Lo skimmer monopompa come funziona, ha solo una pompa dove vengono miscelate aria e acqua o ne ha altre.

ps: per ora ho un altro acquairo marino con skimmer esterno.

Ricci 28-10-2012 23:36

Ciao, io ho una vsca simile alla tua .. 700 litri circa
La bolletta credimi, come ricordato dagli altri amici del forum, è parecchio salata.
Considera che tra lampade, riscaldatori, pompe di movimento, pompe di risalita, ed accessori vari (reattore di calcio, schiumatoio e forse per l'estate refrigeratore).... il costo non è proprio leggero....
Io pago una bolletta di circa 400 euro ogni due mesi (considera che in famiglia siamo solo in tre) e che non vivamo molto la casa.

I 30 euro di cui parli ...sicuramente sono importanti, ma non determinanti.

Andrewer 28-10-2012 23:39

Quote:

Originariamente inviata da Pesce chirurgo blu (Messaggio 1061900123)
Caro amico il bello arriverà quando dovrai inserire la plafo che se parliamo di t5 dovrà essere minimo per quelle dimensioni 12x54watt che equivalgono ad un consumo giornaliero di 6.5 Kw che si tradurrebbero in circa 80€ mensili di sola illuminazione.Comunque questa è la nostra passione e come si Sto arrivando! Le passioni costano care.ti auguro una buona avventura;-)
------------------------------------------------------------------------
*e come si sà

Si lo sò, ho già un acquario marino avviato, nel prossimo userò come illuminazione 3 HQI, stò cercando solo di limitare i costi e informarmi allo stesso tempo, non mi sembra ci sia niente di male nel voler risparmiare se c'è la possibilità. A me fanno la differenza anche 25 cent al giorno :-), in 2 mesi sono sempre 15 euro.

Giuseppe C. 28-10-2012 23:50

Quote:

Originariamente inviata da Andrewer (Messaggio 1061900212)
Quote:

Originariamente inviata da Pesce chirurgo blu (Messaggio 1061900123)
Caro amico il bello arriverà quando dovrai inserire la plafo che se parliamo di t5 dovrà essere minimo per quelle dimensioni 12x54watt che equivalgono ad un consumo giornaliero di 6.5 Kw che si tradurrebbero in circa 80€ mensili di sola illuminazione.Comunque questa è la nostra passione e come si Sto arrivando! Le passioni costano care.ti auguro una buona avventura;-)
------------------------------------------------------------------------
*e come si sà

Si lo sò, ho già un acquario marino avviato, nel prossimo userò come illuminazione 3 HQI, stò cercando solo di limitare i costi e informarmi allo stesso tempo, non mi sembra ci sia niente di male nel voler risparmiare se c'è la possibilità. A me fanno la differenza anche 25 cent al giorno :-), in 2 mesi sono sempre 15 euro.

Perdona ma non stai considerando correttamente il discorso costi.....intendo dire che stai pensando a risparmiare pochi W al giorno delle pompe e poi decidi di installare 3 HQI e non meno di 3 bulbi da 250W visto le misure della vasca, ovvero l'illuminazione più dispendiosa in fatto di consumi? Se Ti sta a cuore il risparmio, per la luce dovresti scegliere i led.

Ricci 28-10-2012 23:50

Certamente, 1 euro risparmiato non fa certo male.... anzi !!!

Giuseppe C. 28-10-2012 23:57

Quote:

Originariamente inviata da Ricci (Messaggio 1061900237)
Certamente, 1 euro risparmiato non fa certo male.... anzi !!!

Giustissimo ma bisogna valutare in questo hobby, dove è giusto risparmiare e dove è meglio non badare all'euro ;-)

Andrewer 29-10-2012 00:19

Perdona ma non stai considerando correttamente il discorso costi.....intendo dire che stai pensando a risparmiare pochi W al giorno delle pompe e poi decidi di installare 3 HQI e non meno di 3 bulbi da 250W visto le misure della vasca, ovvero l'illuminazione più dispendiosa in fatto di consumi? Se Ti sta a cuore il risparmio, per la luce dovresti scegliere i led.[/QUOTE]

Visto che alleverei solo molli e lps quella è già in fase di costruzione,sarà una cosa un pò differente da quelle che vedo in giro, io la farei solo con i nanometri necessari e userei i led bianchi solo per non far apparire buia la vasca.
A conti fatti con il led risparmierei parecchio.
Anche a livello di termoriscaldatore non ho molti problemi, la temperatura ambientale nella stanza con riscaldamento a metano mi stà sempre sui 22 gradi con coibetatura dell' acquario e delle pareti.

Come vedi cerco di risparmiare anche su altre cose ma più risparmio meglio è, per ora ho un 450 litri attivo senza sump con spesa mensile di 17 euro al mese. (allevo molli, lps e 2 sps)
------------------------------------------------------------------------
Secondo voi quanto deve essere lo scambio tra sump e acquario? 1800 litri/h?
Una stream 2200 basta o posso prendere qualcosa di meno potente? la prevalenza sarebbe intorno ai 125cm.

Lo schiumatoio interno monopompa come funziona, ha solo una pompa che manda aria e acqua o ne ha altre?
Scusate se dico banalità ma per ora ho uno skimmer esterno che pur tenendomi tutto a zero, si vede ad occhio che non fa efficacemente il suo lavoro.

CIKO 29-10-2012 01:32

Probabilmente fai troppe domande concentrate in una volta.
Della questione economica il consumo di una vasca di 700 litri non si risolve con un risparmio di 30w.....ma ognuno si fa i propri conti in tasca.
Per la risalita la regola te l'hanno detta ;-) stà a te trovare una pompa con le caratteristiche utili che consuma meno delle altre,ma considera che per i tuoi requisiti è difficile trovare una pompa che consumi meno di una 30ina di watt.
Per lo schiumatoio la differenza tra mono e bipompa stà nella capacità di portata dello strumento,ma la funzione è la stessa (sia per quello interno che per quello esterno).
Normalmente gli skimmer a monopompa sono per vasche medio piccole (tra i 100 e i 300 L).
Per capacità superiori occorrono skimmer piu' performanti che utilizzano due pompe (una di carico e una di ricircolo).
Spero di aver risporto a tutto ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Andrewer (Messaggio 1061900291)
per ora ho uno skimmer esterno che pur tenendomi tutto a zero, si vede ad occhio che non fa efficacemente il suo lavoro.....

Non si capisce cosa vuoi dire......comunque è una contraddizione dire che lo schiumatoio ti tiene tutto a zero ma non lavora bene...-15

Andrewer 29-10-2012 01:59

Ok, grazie a tutti per la pazienza.

"per ora ho uno skimmer esterno che pur tenendomi tutto a zero, si vede ad occhio che non fa efficacemente il suo lavoro..... "

Con questa frase volevo dire che pur essenci i valori ottimi nel mio acquario si vede benissimo che in alcune rocce si formano alghe verdi sicuramente dovute alla troppa sostanza organica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15319 seconds with 13 queries