![]() |
Quote:
Se mi aiuti a risolvere anche questo ti offro una cena #22#22#22#22#22 o mi costa meno comprare una decina di kg di bicarbonato #rotfl##rotfl# |
Quote:
|
Jonathan fregatene dei test, sbagliano quasi tutti... smetti di farli... controlla solo il kh e la salinità...
Alex, la cosa più probabile è che il calcio scenda anche lui ma non lo rilevi; tieni presente che se il kh ti si abbassa di 1,5 punti il calcio ti dovrebbe scendere di 10 circa, cosa che quasi nessun test è in grado di distinguere. Fidati, fai una bella cosa: aumenta la resa del reattore (più CO2 e magari più flusso, deve uscire kh = 30; controlla 24h dopo aver modificato il funzionamento) fino a quando il kh in vasca rimane stabile nel tempo. Scommetto che il calcio non aumenterà e vedrai i coralli crescere di più. Poi ti mando l'IBAN in MP... ;-) |
Tutti coloro che hanno un forte consumo di carbonati e calcio e per tenerli a valori ottimali devono spingere sul reattore aumentando la Co2 e il flusso in uscita avranno un PH in vasca più basso ma questo non crea problemi assolutamente hai coralli
|
Quote:
fai come il balling che uso io dosa insieme al bicarbonato anche il carbonato di sodio che invece alza il ph . nel balling le dosi sono ogni 100.8 gr di bicarbonato metti anche 42.4 gr di carbonato. calcola quanto ti serve e scioglili in un po d'acqua ro e li versi in vasca |
Periocillin, mi spiace ri-contraddirti, ma Alex parla di discesa cronica del ph... non credo la causa sia quell'unica integrazione settimanale di bicarbonato.. peraltro una soluzione di bicarbonato anidro ha un ph di circa 8,6, mi chiedo come possa abbassarti il ph... forse anche la tua sonda è starata e credi di avere un ph falsamente basso, quando invece è più alto di 8,3.
|
nonso ma studiando e utilizzando ormai da anni il balling si parla sempre di una soluzione per il kh di carbonato e di bicarbonato di sodio, non credo che se il bicarbonato portava il ph a 8.6 era necessario il casrbonato.
io mi basavo sul discorso balling |
Leggendo l'articolo nel link sembra che il mio problema, con buona probabilità sia dovuto proprio alla scorretta taratura....
Dalle tabelle si rileva proprio l'errore maggiore con soluzioni di taratura in bottiglietta (praticamente le mie) molto meno attendibili delle monouso. Cerco subito delle soluzioni monouso e rifaccio le tarature (anche alla sonda del reattore) mi sa che ho preso 2 piccioni con una fava :-) Ovvero PH errato in vasca e PH errato nel reattore che non mi tiene stabile il kh. Sono curioso di verificare, vi aggiornerò!!!! Queste soluzioni sono valide? http://www.acquaefiltri.net/web/inde...mid=17&lang=it |
non so, io prenderei quelle di marca nota, hanna o milwaukee, visto che sono state testate in quel lavoro.
|
Tarata la sonda con soluzioni monouso Milwaukee 7 e 10..... risultato... sovrastimavano di 0,18 punti.
Adesso leggo un ph ancora più bassoooooo #12 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl