![]() |
Ciao, bene per la cryptocoryne.
La Pogostemon Helferi è una pianta un po' rompiscatole secondo me, bisognerebbe sentire il parere di chi la coltiva con buoni risultati.. Per integrare i nutrimenti nel fondo in modo maggiore, stai gia usando le Sera Florenette A, giusto? Purtroppo per aumentare il fondo dovresti rifare tutto da capo, e non vale la pena a mio parere.. Alle Anubias e Microsorum con rizoma interrato, non è sicuro che succeda qualcosa, se si ha fortuna possono anche sopravvivere per un po', però c'è un alto rischio che il rizoma marcisca. Ciao, Alessio |
ok... per quanto riguarda il fondo che ne dite se metto del fertilizzante liquido abitualmente una siringa nel fondo, vicino alle piante..oltre che al florenette A??
poi una notazione riguardo la microsorum...: sto notando che dove ci sono quelle radici pelose che partono dalla foglia, oltre la radice ci sono prima delle piaccol foglie....saranno delle baby microsorum??ma nell'altra microsorum legata al legno non sta succedendo la stessa cosa..sarà perchè quella è interrata? come devo comportarmi? ..e dalla anubias barteri nana anche se interrata stanno comunque crescendo delle foglie nuove, devo comunque legarla al tronco? |
Le piantine che trovi sulle foglie di quella microsorum è semplicemente il modo in cui si riproduce la pianta stessa.
Per l'anubias non è detto che al 100% marcisca. L' ho tenute personalmente interrate proprio per testare questo. Nella maggior parte dei casi marcivano o si notavano carenze. Altre invece riuscivano tranquillamente. Tutto questo sempre in lati poco illuminati. Per quanto riguarda la fertilizzazione liquida puoi anche inserire il contenuto all'uscita del filtro in modo che vada sparso subito per tutta la vasca. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Ciao,
personalmente lascerei perdere il fatto di integrare il fondo utilizzando fertilizzante liquido con una siringa.. La microsorum sta facendo delle piantine avventizie, quando saranno sufficientemente grandi è possibile staccarle e legarle da un altra parte; meglio aspettare un bel po' prima di staccarle secondo me, se staccate troppo piccole crescono in modo davvero lento.. Comunque non è una cosa dipendente dal fatto di essere interrata. Le anubias invece non è NECESSARIO legarle da qualche parte, ma è consigliabile. Se vuoi lasciarle interrate assicurati che almeno il rizoma stia fuori dal fondo. Ciao, Alessio |
per le baby microsorum una info:le foglioline sono di color giallo e la punta( della foglia) è quasi trasparente. poi un' altra info: ma la elocharis acicularis è veloce o lenta?...e poi per aumentare la velocità di una pianta è più importante la luce, il fondo fertilizzato; il fertiliizzante in acqua, la co2, o qualcos'altro( tipo qualche minerale)?
|
Ciao,
la punta delle foglie delle baby microsorum anche a me spesso risulta un po' trasparente, ma poi man mano che si sviluppa e si schiude perde questa trasparenza; per il colore giallo non saprei.. Per il discorso "velocità di crescita", ogni pianta cresce in modo diverso; per ottenere una crescita rapida e rigogliosa in relazione a ogni pianta, è necessario fornire un equilibrio di elementi necessari alla pianta. Per esempio, in un acquario "spinto" con luce elevata, le cosiddette piante a crescita rapida probabilmente necessiteranno di un surplus di co2 e una buona fertilizzazione di fondo e colonna per crescere nelle migliori condizioni e rapidamente. (questo è solo un esempio, non volevo certamente dire che in ogni acquario debbano essere presenti queste condizioni) La Eleocharis Acicularis che io sappia non è velocissima come crescita. Ciao, Alessio |
grazie ,Alessio...cmq domani devo acquaistare una lampada da 60 watt più o meno per un totale di circa 0.89 watt a litro(se consideriamo i netti) casomai 0,71 w/l (se consideriamo i lordi).
poi vedo se il negozio di animali del centro hanno la gamma completa dei prodotti Sera Fertilizzante, così potrò dare il giusto equilibrio di minerali e sostanze alle piante...poi quando posso vedo di acquistare di nuovo la calli ed tante altre piante un po più impegnative e belle..( sono su grandi progetti!) :-)) |
Ricordati che con un protocollo di fertilizzazione Sera non è il massimo per piante belle, rigogliose e di difficile coltivazione.
Dovresti usare protocolli di fertilizzazione più adatti. Per esempio la seachem. Questo anche perchè il tipo di elementi sono divisi e possono essere introdotti in vasca a seconda del bisogno giornaliero o settimanale della vegetazione. |
io non preferisco il protocollo sera..ma è quello che il negoziante ha....avrei casomai scelto quello Seachem o Dennerle...ma non li aveva...vediamo se ora li ha..
comunque ho visto qui, su Acquaportal, uno che descriveva il suo acquario...lo aveva rigogliossissimo di piante e usava il protocollo Sera.. |
Mi posti il link della vasca? Sicuramente Sera non è scadente, ma per piante difficili, soprattutto le rosse si vedono risultati migliori con diversi protocolli. Per l'acquisto trovi a prezzi vantagiosi su aquariumline diverse tipologie di fertilizzanti.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl