![]() |
Quote:
se non vuoi l'anubias puoi mettere le crypto davanti, una radice con legato il muschio e la microsorum sempre legata ok ceratophyllum come galleggiante :-) |
Grazie per i pareri.
Altro quesito: mi serve il riscaldatore? La posizione sarà lontana da finestre e correnti. Lo scorso anno in inverno la temperatura in casa è arrivata a 18° con punte di 17° (subito dopo neve a Roma e più tardi con caldaia condominiale rotta...). Il termometro del salone è proprio vicino alla posizione della vasca. Che dite, con le Red Cherry sono temperature sopportabili senza riscaldatore? Ho letto pareri contrastanti sulle temperature inferiori a 20°C. |
Queste caridine sopportano meglio il fresco che non il caldo.
In realtà il problema non è il giorno, l'acqua sta sempre 1 - 2 gradi sopra l'ambiente...vuoi la lampada, il filtro... Di notte invece già una casa è più fredda...luci spente... Un riscaldatorino da 50 watt lo metterei...poi stacca subito, però... |
si quoto jessyka, un riscaldatore prendilo
per quello che costa...è sempre meglio averne uno :-) |
ciao e benvenuto concordo per il riscaldatore di notte la temperatura si abbassa notevolmente calcola che le temperature ottimali per le red sono comprese tra i 20 e i 25° il mio riscaldatorino è costato 13 euri e si stabilizza a 25 gradi da solo niente rotelline o tacchette da impostare fa lui tutto in automatico col suo bel termostato interno mi ci trovo benissimo!
inoltre dato che ti stai avvicinando alla chimica dell'acqua i valori per tirare su queste piccole amichette non sono rigidissimi... GH: 8 ~ 15 PH: 6.5 ~ 7.5 KH: 6 ~ 10 per l'alimentazione ti consiglio di variare il più possibile ma senza esagerare mangiano di tutto..verdure e ortaggi appena sbollentati preferisco dare qualcosa di biologico e non di confezionato.... vanno pazze per la banana ma consideralo come un dolcetto per loro da dare solo la domenica :-D io ho un piccolo caridinaio se vuoi puoi prendere qualche idea qui ;) ciao e a presto#28#28#28 |
gli altri hanno già detto praticamente tutto, e con cognizione di causa!
per quanto riguarda dafnie e microfauna te lo consiglio vivamente perchè oltre ad essere determinanti nell'integrare l'ecosistema e le sue attività di degradazione e riciclo dei minerali, sono gradevoli da vedere in vasca e vi faranno compagnia già dalle primissime fasi d'avvio!! ti sconsiglio d'inserire le dafnie prima della maturazione della vasca perchè molto esigenti in termini di acqua pulita e condizioni stabili; semmai se ti capita di fare un giro per boschi (!) ruscelli, fontane, vasche con acque stagnanti con alghe e vegetazione prendi una bottiglia di quell'acqua e trsferiscila in una vaschetta (adatti i vassoietti in plastica delle insalate). nel giro di una settimana ostracodi e copepodi popoleranno la vaschetta, potrai trasferirli subito nel caridinaio essendo molto tolleranti anche verso i nitriti. prendili con una siringa facendo attenzione a non trasferire alghe o sporcizia |
Per le temperature, essendo un po' nerd sono attrezzato con termometro in casa che mi dà anche le minime, e quelle che riportavo sono proprio le minime registrate di notte in inverno.
Comunque metto in conto il riscaldatore per sicurezza. Per l'alimentazione, avevo già studiato, ed inoltre a mia moglie è piaciuta tantissimo la notizia che deve prendersi cura dei gamberetti anche variandone la dieta con verdurine. Le piace l'idea che debba anche curarli un po'. Mi vorrei attrezzare per i test a reagente per l'acqua, sto vedendo il test comparativo sul forum, anche se ho visto in giro anche altre marche. Non volendo spenderci un capitale e considerando che si tratta di animali poco esigenti, mi sa che vado sui test Sera o Aquili. Quote:
|
Guarda se devi comprare anche altro ti consiglio di comprare questi test:
http://www.acquariomania.net/product...c19736b4627468 Non saranno in assoluto i più precisi, ma se ci devi gestire un caridinaio abbastanza facile come questo, non vale la pena comprare altri test. Anche perchè ti accorgerai che più andrai avanti più il tuo acquario "girerà da solo". ;) |
Ciao a tutti di nuovo.
Per ora l'acquario è fermo in attesa che il falegname mi finisca il mobiletto su cui metterlo. Mi sto dedicando alla parte tecnica (prese elettriche, timer per luce, cannolicchi). Ho preso per ora solo i mini-siporax da aggiungere al filtro. Volevo ringraziare tutti per i consigli ricevuti. Vi aggiornerò sui progressi dell'acquarietto. |
se cerchi fra i miei post vedrai che sono un patito di elementi spontanei e naturali; se vuoi una bella popolazione di microfauna e allo stesso tempo un bel po di vegetazione adattissima alle tue caridine, alla prossima passeggiata raccogli del muschio acquatico, lo immergi in una vaschetta per 2-3 giorni risciacquandolo per bene e lo inserisci nell'acquario. dopo una settimana vedrai un'esplosione di vita!
unica attenzione: occhio a prelevare da zone prive di alghe! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl