AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Mostro e descrivo il mio Dolce RIO 125 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=395780)

jackrevi 10-10-2012 21:46

mi piace, bell'allestimento e fauna adeguata :-)

Wingei 10-10-2012 22:30

Già, davvero una bella vasca, allestita e gestita consapevolmente.

Per puri gusti personali -ma poi sei libero di fare ciò che vuoi- ti consiglierei di aggiungere anche della Riccia fluitans come galleggiante, e se hai lo spazio anche una talea di Scindapsus (pothos) o Philodendron scandens emersa e con le radici in acqua -non occorre una vasca aperta, io nel Wave 80 tengo il filodendro sul filtro ed è la pianta che cresce meglio dopo il Ceratophyllum.


Ma le artemie Tetra non sono in gelatina più che liofilizzate? Attento, che potrebbero veicolare dei batteri, 7 miei cardinali se ne sono andati per idropisia quando somministravo regolarmente -non tutti i giorni, chiaro!- questo mangime.

P.S.: avevo letto "Mostro" nel titolo e mi ero un po' spaventato , pensavo al solito pescione di mezzo metro in 20 litri...

berto1886 10-10-2012 23:05

l'atermia tetra c'è anche liofilizzata ;-)

elchar82 10-10-2012 23:09

Grazie a tutti!!! Sono contento che vi piaccia! :)

Quote:

Originariamente inviata da Wingei (Messaggio 1061864271)
Già, davvero una bella vasca, allestita e gestita consapevolmente.

Per puri gusti personali -ma poi sei libero di fare ciò che vuoi- ti consiglierei di aggiungere anche della Riccia fluitans come galleggiante, e se hai lo spazio anche una talea di Scindapsus (pothos) o Philodendron scandens emersa e con le radici in acqua -non occorre una vasca aperta, io nel Wave 80 tengo il filodendro sul filtro ed è la pianta che cresce meglio dopo il Ceratophyllum.

Ma le artemie Tetra non sono in gelatina più che liofilizzate? Attento, che potrebbero veicolare dei batteri, 7 miei cardinali se ne sono andati per idropisia quando somministravo regolarmente -non tutti i giorni, chiaro!- questo mangime.

Per quanto riguarda le galleggianti mi piacerebbe aggiungere della riccia ma nonostante il pelo dell'acqua sia movimentato pochissimo la pompa da 600l/h genera un gran movimento in vasca e temo che me la ritroverei in poco tempo a svolazzare per tutta la vasca. Per il Pothos dovrei provarci ma avendo un salone poco luminoso non so quanto possa essere fattibile, non ho grandi conoscenze di questa pianta, mi informerò, grazie per il suggerimento.

Le artemie sono liofilizzate, o meglio sono un misto tra le essiccate e le polverizzate, tu hai avuto problemi con quelle in gel? io non le ho mai viste ma ora ne starò alla larga se dovessi trovarle. :)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Wingei 11-10-2012 18:14

Ah, ok, dalle mie parti di artemie liofilizzate ci sono solo le Ambrosia, o meglio c'erano, perché è un po' che le cerco e non le trovo più...

Il pothos è la classica pianta d'appartamento, e anche in natura vive in zone piuttosto ombreggiate.

Se il getto dell'acqua non è diretto proprio contro la riccia non avrai problemi.

berto1886 11-10-2012 22:14

per l'artemia liofilizzata va bene praticamente qualsiasi marca... prendi quella che trovi ;-)

elchar82 12-11-2012 23:30

Rieccomi! Ho aggiornato il primo post con le foto aggiornate. Avevo appena potato la Micranthemum Umbrosum e parte della foresta creata dalla Heteranthera Zosterifolia.
L'Alternanthera, che sta facendo ombra alla Pogostemon, verrà potata il prossimo fine settimana, spero insieme al muschio (questo fine settimana c'ho provato ma come ho tagliato il primo pezzettino son scattate fuori una miriade di caridine baby e quindi per evitare che venissero predate dagli abitanti della vasca ho desistito dal potare il muschio).

Inoltre sono stati aggiunti un trio di Platy Mickey Mouse.

Nel mese passato dall'ultimo aggiornamento sono sorti alcuni problemucci:

1) La comparsa di un pò di cianobatteri vicino al vetro al di sotto il livello del fondo, visibile nella foto frontale nella parte in basso a destra. La cosa strana è che quella dovrebbe essere la zona con maggiore movimento d'acqua (anche se una delle zone maggiormente illuminata).
Vedendo le foto dite che dovrei preoccuparmi? Ho notato che negli ultimi 2-3 giorni sono diminuiti anche se di pochissimo senza che io facessi nulla.

2) L'Alternanthera ha emesso tante radici aeree e se nella fase di partenza era una cosa comprensibile visto che appena piantata (dopo aver accorciato le radici) per riprendersi dallo stallo iniziale comincia con il prendere nutrimento da ovunque possa trovare qualcosa, ma ora? non credo sia normale. Comunque come detto il prossimo fine settimana la devo potare e ne approfitterò per potare anche le radici.

3) L'Heteranthera Zosterifolia nella parte posteriore destra (terza foto) è ingestibile, difficile da tenere a bada tramite potatura e con troppe radici che partono dalla parte medio bassa. Stavo pensando di sostituirla con un'altra pianta ugualmente compatta e che possa cresce in altezza abbastanza da coprire il filtro.

4) La Staurogyne sp. sulla destra (nella vista frontale) sembra stentare paurosamente e avviata verso una brutta fine e non capisco come mai, le piantine presenti presenti nella zona centrale-sinistra seppure un pò più all'ombra sembrano crescere meglio, sempre molto lentamente, ma comunque mostrano un minimo di crescita senza segni di sofferenza particolari.

Suggerimenti?

tommaso83 13-11-2012 10:54

Ottimo anche perchè acquari con la vista su due lati lunghi non sono per niente facili da allestire!

elchar82 14-11-2012 00:40

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1061931252)
Ottimo anche perchè acquari con la vista su due lati lunghi non sono per niente facili da allestire!

Si infatti nei precedenti allestimenti non mi sono mai trovato ad allestire una vasca cosi, non è stato semplice creare qualcosa di armonioso. Per fortuna il pratino sembra si stia propagando abbastanza bene, e anche se in alcuni punti più bui si sta "alzando" un pò devo dire che la cosa non mi dispiace.

Grazie! :-)

Per quanto riguarda i problemi segnalati nessun suggerimento?

birkenmeier 17-11-2012 11:24

Molto bella. Ho lo stesso problema con la zosterifolia :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11342 seconds with 13 queries