![]() |
Quote:
in quel litraggio, krobia sp, bujurquina sp., laetacara, andinoacara pulcher o comunque ciclidi sui 10/15cm |
Quote:
Che faccio???? |
ardua scelta :-D
|
i mesonauta non fanno 10-12 cm massimo?Sapevo così!
|
emm... no, avendoli avuti ti assicuro che i maschi arrivano tranquilli a 18/20 cm e ad un paio di etti, le femmine adulte stanno sui 10/12cm.
il mio l'ho preso a 15cm e ne ha messi altri 3/4. |
Ho la vasca in maturazione da circa tre settimane, riempita tutta con acqua d'osmosi tranne 30 litri di rubinetto, la settimana scorsa ho fatto test ph e kh il primo 7/7.5 il secondo 3.04, oggi ripetuto ph 7/7.5 (test Tetra) e kh 2.72 (test Salifert).
Dopo il primo test ho fatto un cambio di sola acqua di osmosi di 10 litri, forse non mi funziona il test ph? (anche se fatto con acqua d'osmosi sembra funzionare) o secondo voi in maturazione è normale? Un'altra cosa, non mi sembra esserci stato un gran picco di nitriti (acqua sempre limpida, anche se mi si è formata quasi subito un po di muffa bianca sui rami). Se rifaccio una cambio di circa 15 litri di sola osmosi, rischio di abbassare troppo il kh? Come faccio a raggiungere un ph 6.5/6.8 ed un kh 4/4.5? Holetto che potrei usare la torba, ma non avendola mai usata non vorrei fare casini, e poi non vorrei toccare il filtro, se ho letto bene andrebbe posizionata nella parte bassa sotto i cannolicchi (se ho capito bene). Opinioni? Consigli? |
vai di torba, 1 gr/lt è il dosaggio classico, altrimenti pignette di ontano o foglie di catappa, ma questi ultimi agiscono solo sul ph.
la torba si mette in alto subito dopo la lana di perlon o le spugne, ma dipende da che filtro hai |
Quote:
1) se metto la torba abbasso ulteriormente il kh? 2) Quando faccio i cambi d'acqua, su 15 litri faccio 10 osmosi e 5 rubinetto? 3) Il filtro è quello della Juwel, caricato dal basso con spugna blu fine, cannolicchi siporax, cannolicchi, spugna blu grossa e lana, dove andrebbe la torba? Ora sul fondo ci sono 2 foglie grandi di catappa, diverse foglie di quercia e un bastoncino di catappa, ma ancora non ho visto risultati, forse devono ancora fare effetto in quanto l'acqua non sembra ancora colorarsi. Da quello che ho capito la torba mi servirebbe per avere un ph più stabile, anche se in passato (però con un filtro in funzione da anni) con solo cambi d'acqua e varie foglie di catappa e quercia, sono riuscito a tenere dei valori stabili. Sono indeciso #24#23 |
1) si, ma la torba ti fa da tampone al posto del kh quindi non hai sbalzi di ph
2) io faccio 50 e 50 oppure 60% RO e 40% rubinetto 3) tra la blu e la lana in alto allora aspetta che facciano effetto, il kh che hai è già basso, magari acquisterei una pennetta per misurare il ph è sicuramente più precisa, costa poco (20/30€) e vale la spesa. |
Quote:
Un'ultima cosa, se metto prima qualche abitante e dopo decidi di mettere la torba, mi complico la vita? Grazie ancora |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl