![]() |
ah bella vasca!
|
Grazie a tutti per le indicazioni e per gli apprezzamenti.
Nel primo pomeriggio ho inserito nel filtro 50g di torba della Aquili, purtroppo non è del tipo in granuli, spero vada bene lo stesso. Fra un paio di giorni misuro e vedo come evolve la situazione ph. Tornando all'impianto di osmosi inversa: è possibile che quelli ad uso alimentare differiscono da quelli per acquariologia per il fatto di lasciar passare una maggior quantità di sostanze? Dalle schede tecniche leggo infatti che la membrana di quelli per uso alimentare filtra circa il 90% delle sostanze, mentre gli altri dovrebbero avere un livello di filtraggio superiore. |
più che altro da come me l'hanno spiegata, all'impianto di osmosi per alimentare, viene riaddizionata dell'acqua di rete per non rendere l'acqua priva totalmente di sali... prova a misurare il gh e il kh dell'acqua in uscita (sempre che sia ad osmosi e non a resine)
|
Quote:
|
Ieri ho fatto i testi sull osmotica del mio negoziante... È risultato kh 0 e ph 5.5..
|
con test a reagente? o magari piaccametro elettronico? a questo punto vorrei che qualche chimico mi spiegasse come questo è possibile, tramite il semplice processo di osmosi inversa. 1,5 di pH in meno rispetto al risultato atteso non è proprio poco, credo. ma non sono un chimico, per cui aspetto che qualcuno mi spieghi un po' meglio la questione..
|
Fatto con il ph test della askoll a reagente... Risultato: un giallo inconfondibile...
Io non ne sono stupito... Nel mio acquario da 30 l ottengo ph 6.5 e kh 4 facendo cambi regolari con sola osmotica e sali(son 8 mesi ormai, con valori stabili)Se fosse 7, otterrei valori ben più alti con l aggiunta dei sali... Non uso co2 ne torba ne altri acidificanti... |
ok non metto in discussione ciò che dici :-)
solo vorrei vederci più chiaro, perchè questo va contro tutte le mie misere conoscenze di chimica dell'acqua! come vedi anche Ale87tv ha affermato che l'acqua che esce dal processo di RO dovrebbe avere pH neutro, e non acido. non vorrei che l'acqua che prendi dal negoziante non venisse solo osmotizzata, ma subisse qualche ulteriore acidificazione. ma questa è solo una mia idea di cui vorrei parlare con qualcuno più competente di me :-)) |
L'acqua d'osmosi buona, come si deve ha quei valori...non essendoci durezza ovvero avendo gh e kh a zero il ph risulta molto instabile, basta agitare la tanica per un pò, o areare con un areatore che in poco tempo il ph sale...;-)
|
esatto Fra...
non essendoci sostanze tampone, il ph varia moltissimo alla minima perturbazione, basta un minimo di ossigeno o co2 per alzare o abbassare il ph |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl