![]() |
ok, carte in tavola:
il mondo vegetale si divide in piante brevidiurne, longidiurne, neutrodiurne. le prime fioriscono quando il fotoperiodo (= ore di luce nell'arco delle 24 ore) diminuisce, le seconde quando il fotoperiodo aumenta, le terze non sono influenzate dal fotoperiodo per fiorire. è un meccanismo per sincronizzare le fioriture dei diversi gruppi di piante nei periodi più favorevoli per loro, e ciò per vari motivi (resistenza al freddo, possibilità di avere impollinatori ecc). in molte piante d'interesse commerciale (... -e28 cabisch ammmè Nigò!!) la fioritura fa cessare lo sviluppo vegetativo, ovvero la crescita, quindi in condizioni controllate si usa questa tecnica d'interruzione del buio, perchè la pianta mentre si prepara alla notte (in natura la fase è sotto il controllo del crepuscolo..) viene nuovamente indotta dalla luce dopo 2 ore. risultato: somministrando 12 ore di luce si ricreano fotoperiodi di 15, la pianta continua a crescere e potrà fiorire e produrre molto di più! non so se avete capito, ma ripeto che sta cosa vale per piante: 1.a coltivazione emersa e quindi in assenza di competizione con le alghe; 2.allevate in condizioni controllate; 3.sono tecniche di forzatura (!) |
Ciao
1) Ci sono moltissimi acquari che funzionano benissimo con la pausa di mezzogiorno; 2) Mi riferisco a : Kasselmann, piante d'acquario Mulhberg aquarium plants aquarium atlas (Paffrath) Kramer pflanzenaquaristik ecc. Un classico: Krause http://www.aquamax.de/Algen/AlgenAQ_Licht.aspx aggiungo qualche link di Walstad biologa appassionata di acquari... http://www.aquaticplantcentral.com/f...ic-plants.html http://www.aquaticplantcentral.com/f...iesta-co2.html io stesso ho acquari da vent'anni... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
all'apparenza è troppo scientifico, ma in soldoni il pomodoro ad esempio è brevidiurna: significa che cresce in primavera quando le giornate allungano fino a quando iniziano ad accorciare per poter fiorire in estate quando abbondano gli impollinatori e le temperature alte garantiscono la maturazione dei frutti (specie macroterma).
non è la fotosintesi a cambiare, semmai il tipo di segnale che in natura fa cessare la pianta di emettere germogli e la induce a sviluppare i fiori... ovviamente gli stimoli dell'allungamento/accorciamento delle giornate normalmente non sono riprodotti in acquario e quindi il fenomeno non è osservabile cmq l'echinidorus dovrebbe essere brevidiurna come il pomodoro!! |
Esistono piante longidiurne e brevidiurne che fioriscono con fotoperiodo lungo e corto rispettivamente.
A chi non è un professionista (botanico), ma hobbysta (acquariofilo) non serve sapere di più! Spero che qualcuno possa trarre qualche conclusione dai link precedenti... ciao |
la pausa di mezzogiorno è solo uno stratagemma impiegato per risparmiare corrente; se la pausa è abbastanza breve la pianta continua a percepirla come "giorno". pensa che (agli effetti del fotoperiodo e quindi induzione vegetativa/fiorale) fornire 10 ore di luce o 5 opportunamente intervallate (periodi luce/buio totale) ha lo stesso identico effetto. ciò che cambia ovviamente è l'intensità d'energia ricevuta e quindi trasformata e quindi la crescita, che sarà minore. generalmente la pianta tende a "sfilare", cresce lunga e sottile, più debole
------------------------------------------------------------------------ ok tenellus, è la tua opinione, ma qui si parlava di fotoperiodo! |
scusate se interrompo la vostra conversazione.. torno sull'argomento iniziale.. e se la mattina accendessi la luce solo per nutrire i pesci e poi la spengo per poi accenderla alle 14? Sarà dannoso per flora e fauna?
|
si sarebbe "dannoso":-))
|
Sta di fatto che consigliare dalle 12 alle 15 ore di luce in un acquario appena allestito, proporre anzi anche il fotoperiodo spezzato ad una persona che si è appena inoltrata in quest'hobby, è senz'altro controproducente e dannoso.
Rimaniamo nella conduzione classica, fotoperiodo iniziale di sei ore, portato nel giro di due settimane a otto. Nicola, ti vedo preoccupato per il discorso cibo. Guarda che se anche glielo dai una volta al giorno o due, il cibo, non succede niente, non muoiono di fame; daglielo la sera ;-) ;-) Accendere la luce al mattino e dare subito il mangime... Non è dannoso, però insomma, prova tu ad essere svegliato da uno che ti accende la luce improvvisamente, ti fa mangiare nel giro di 5 minuti la colazione, poi ti rispegne la luce. :-)) |
Quote:
Io del resto mi schiero dalla parte degli scienziati e degli acquariofili più accreditati e ritengo senz'altro nocivo illuminare l'acquario per sole 6-8 ore! Non abbiate paura di leggere i link che ho postato! |
io non sono esperto ma a me il fotoperiodo spezzato mi sembra una cosa strana perchè non mi sembra una cosa naturale, come già detto il sole sorge al mattino e tramonta alla sera, non tramonta a mezzogiorno e poi risorge alle 15, poi che un utente esperto lo faccia per far crescere meglio le piante o risparmiare corrente è un altro discorso.
volio peró chiederevi una cosa che mi lascia perplesso e forse serve anche ad altri. il sole sorge la mattina alle 6.30-7 mediamente e tramonta la sera alle 20-21 (per esempio poi dipende dal periodo dell'anno) comunque il punto è xk se il sole tra alba e tramonto in natura passano 12 o piu ore negli acquari si consiglia di farne 8-9 al massimo... se rispecchiassimo le ore di luce naturali dovrebbero essere 12 o piu con effetto alba e tramonto...qualcuno sa togliermi questo dubbio? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl