![]() |
Il fondo non avrà tutto la stessa altezza, dove hai piante con radici più sviluppate puoi tenere 4 cm, dove non hai piante ti basta una spolverata, sei costretto ad avere un fondo "basso" perché altrimenti rischi di avere dei ristagli pericolosi per i pesci. La cosa che ti consiglio è di mettere un tronco bello grosso e una pianta radicata sopra (Microsorium ad esempio). Così non rinunci al verde ma allo stesso tempo sei molto facilitato per le operazioni di pulizia. Scegli della normale sabbia di 1-2 mm del colore che preferisci e poi al limite concimi vicino alle radici non delle pasticche, anche la flourite non è adatta ai discus.
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
lo puoi fare , l'unico inconveniente da non trascurare è la quantità di luce , che negli angoli è minore e poi dovrebbe essere attenuata con piante galleggianti per non infastidire i discus....
il problema , secondo me, è che la vasca è piccola se vuoi piantumare e tenere i dischi, potresti pero mettere qualche anubias o delle microsorium che sono poco esigenti...... se proprio vuoi tenere un echinodorus , la dovresti tenere centralmente e fare ombra negli angoli con piante galleggianti |
Quote:
per quanto riguarda il PH, GH, KH come posso fare per tenerlo il + stabile possibile? io ora ho il PHelettronico con valvola Co2 e quindì gran parte del lavoro lo fa lui, visto che piante rendono l'acqua basica e lui acida quindì mi conpensa...ma dopo con acqua piuttosto acida e poche piante sarà difficile che la co2 parte e quindì che mi tenga costante il PH (non so se mi sono spiegato) come si fa anche per il GH e KH? un areatore è una cosa utile in questi casi? |
La sabbia tende a livellarsi ma comunque riesci benissimo a tenere delle zone più alte e altre più basse, sono 20 anni che lo faccio per cui te lo dico per esperienza personale. Io non starei tanto a imazzire per i valori dell'acqua, le piante modificano valori e ossigeno in modo praticamente ininfluente. Tieni valori medi con pH prossimo alla neutralità così sarà un gioco da ragazzi avere valori stabili.
|
come fai a tenerle?? devi sempre modificare la sabbia con le mani?? il PH tu a quanto lo tieni? quindì ossigenatore potrebbe essere solo x un discorso estetico non di utilità?? l'impianto co2 lo lascio comunque collegato sempre?
|
Co2 con i discus la evito sempre, l'ossigenatore non ha uno scopo estetico perché al limite da quel punto di vista è brutto e poco naturale vedere una colonna di bollicine, aiuta semplicemente lo scambio gassoso tra acqua e aria.
|
appunto, in una vasca quasi spoglia non ti serve proprio un impianto per CO2, ma ti servirebbe molto di piu un impianto osmosi, per i valori dell' acqua penso che vada bene un ph neutro e kh= 4/5, in linea generale devi sapere i valori della tua acqua di rete con cui tagliare l' acqua osmosi
in una vasca matura, facendo cambi con acqua sempre nelle medesime proporzioni osmosi/ rete , i valori dovrebbero tranquillamente restare costanti ed il ph assestarsi sulla neutralità, e ciò va bene per i discus di allevamento in piu puoi prendere delle foglie di catappa che sono leggermente acidificanti ed hanno azione antibatterica |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl