![]() |
prova a non osservare il digiuno...
gli avannotti dovrebbero essere nutriti almeno 6 volte al giorno (cosa molto difficile se si lavora...) almeno non fargli fare digiuno |
Quote:
io li ho in ufficio e quindi li posso nutrire le sei volte (tranne la domenica) per questo osservano il digiuno comunque mi posso attrezzare con una mangiatoia automatica ho dato da mangiare 6 volte i primi 4 mesi poi ho diminuito non sapendo bene cosa fare... adesso riprendo a dare 4 ... poppate al giorno e la domenica metto la mangiatoia |
Sei stata brava infatti ne hai salvati veramente tantissimi!
Per la tabella concordo, sarebbe utilissima Potremmo iniziarla a fare raccogliendo le esperienze comuni che troviamo qui sul sito |
Quote:
I miei con mangimi commerciali specifici e nauplii di artemie mangiano già il cibo dei grandi dopo 50gg. Tabelle di accrescimento... Ne ho una dei ranchu brotherhood con i loro obiettivi per show ranchu, ma ti fa passare la voglia di allevare... 5 giorni 7mm 7 gg 10mm 2 sett 13mm 3 sett 16mm 1 mese 20mm 2 mesi 40 mm 3 mesi 60 mm 4 mesi 80 mm 5 mesi 10 cm 6 mesi 12 cm 7 mesi 13 cm E questo per una varietà non certo slanciata o con code kilometriche! Chiaro che quei ritmi sono difficilissimi da ottenere anche per i professionisti, ma credo che con la tua dieta tu sia riuscita a preservare la quantità a scapito della crescita. Quando cresceranno, più del mercatino proverei a barattarli con qualche negozio in cambio di cibo o altro. |
io direi, regola spannometrica, che finchè sono sotto i 2 cm e senza colore bisogna pomparli di cibo. Poi, pian piano diminuire la frequenza fino al raggiungimento delle dosi da adulto.
|
Scusate se mi intrometto in questa discussione che mi interessa molto, secondo me le tabelle non sono proprio utili per l'allevamento, dipende molto dal mangime e dai pesciotti.
Io sto allevando 37 oranda che mi sono nati all'inizio di giugno ed ho notato che alimentandoli tutti in modo uguale alcuni sono il triplo degli altri, quindi io mi sentirei di dire che i fattori per una corretta crescita sono molteplici, cibo, temperatura, acqua e fattore genetico. |
@Only, il metodo spannometrico lo trova abbastanza veritiero.
@Marco, bisogna però sempre avere chiaro il proprio obiettivo nell'allevamento. Quella tabella é di gente che seleziona esemplari per le gare e quegli esemplari, devono essere grandi, pertanto ti permette di selezionare pesci che riusciranno ad arrivare alla dimensione finale voluta (genetica+pappa) Se il tuo obiettivo é invece portare all'età adulta il maggior numero possibile di avannotti allora te ne freghi di tutto e segui magari altre strade. |
Quote:
tra l'altro poi sono tutti talmente diversi... quando parlavo di tabella intendevo una sorta di manuale della mamma pesce tipo quanto dovrebbe crescere quanti pasti dare e fino a che dimensioni etc.. alla luce della mia esperienza a posteriori capisco che avrei dovuto tenere i 5/6 pasti più a lungo. Spero di non aver fatto danni. Da ieri ho ricominciato con 5 somministrazioni giornaliere e vediamo se lo sviluppo si incrementa: quasi quasi provo con un pastoncino di fiocchi e di idroplurivit cosa ne dici?#13 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Rguizze occhio peró che non hai filtrazione!
Prova a far schiudere le artemie che sono il massimo sia come nutrimento che come "leggerezza". |
A dire la verità sono stato colto alla sprovvista,
all'inizio di giugno ho notato attaccate alle foglie di anubias le uova degli oranda, e ho deciso di provare ad allevarle, ho preso una vecchia vasca in pietra di circa 80 litri che avevo in giardino, l'ho riempita di acqua (acqua di un fosso che mi passa vicino a casa) ed ho messo dentro le foglie con attaccate le uova. Appena schiuse le uova ho iniziato ad alimentarli 2 volte al giorno con del mangime in polvere che avevo (più di 2 non potevo in quanto lavoravo) e con il passare del tempo la vasca ha iniziato a riempirsi di alghe. Poi mi sono trasferito nella casa di montagna, ed ho lasciato fare alla natura il suo corso, in quanto non potevo seguire l'evoluzione della situazione ogni giorno, ma passavo da casa circa una volta la settimana ed effettuavo un rabbocco di acqua in quanto c'era molto caldo ed evaporava. Non ho contato quante uova ho inserito saranno state una cinquantina, ed ora mi ritrovo con 37 pesciolini di circa 1,5 cm coda compresa. Forse sono stato fortunato, o forse all'aperto è più semplice e si possono nutrire di insetti e di larve di zanzara. Ora li alimento con del mangime in scaglie sminuzzato e mi sembra che crescano più velocemente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl