![]() |
Quote:
Si equivalgono.... ti consiglierei l'askoll perchè il micronizzatore della ruwal tende a fischiettare.... e non è piacevole (lo dico perchè ho entrambi i micronizzatori ma quello della ruwal l'ho messo nel cassetto sostituito da uno della askoll) |
allora tra i 2 da te citati andrei su askoll date le numerose segnalazioni di problemi dell'altro impianto
|
Calcola che poi le bombole puoi prendere quelle che preferisci essendo tutte compatibili!Il mio è un discorso legato al micronizzatore/contabolle...
|
infatti ho corretto l'ordine di acqauportal ed ho preso l'askoll completo di bombola 500gr usa e getta quello da 85 eur. per capirci. credo che avendo un 30 litri la bombola sia destinata a durare parecchio.
secondo una formula che mi è stata data la co2 da mettere è: kh x litri netti / 50 nel mio caso smezzando il l'acqua del rubinetto con quella osmosi ottengo un kh = 6 x circa 25 litri netti / 50 = 3 bolle al minuto, cmq l'obiettivo è tenere il ph neutro per il biotopo risaia. |
Quote:
Quote:
Quote:
vediamo comunque di riassumere qui (dato che il tono del tuo messaggio sembra quasi che tu mi voglia dare del pirla). legge di flick: Flusso = Permeabilita` * Area * differenza di pressione / spessore come fonte per la permeabilita` ho preso questo: http://www.coleparmer.com/techinfo/t...tingTubing.htm e dato che i tubi li fanno loro lo considero affidabile. un tubo in silicone ha permeabilita' di 20132 [cc-mm/sec-cm2-cm Hg] x 10^-10, uno in PVC 6,8 il diametro dei tubicini e' 4mm, il loro spessore 1mm(scarso), supponiamo una lunghezza del tubo di 1m (tanto poi basta moltiplicare) e abbiamo una superficie di contatto di 1,26 cm2. la pressione parziale della co2 in aria e' prossima a 0 mentre la pressione della co2 all'interno del tubo e' prossima a 1atm(75cmHg).. dato che nella formula andrebbe inserita la differenza tra queste 2 l'errore che introduciamo non considerandole sottostima le perdite.. (qualcuno che ha un manometro di bassa pressione sull'impianto mi sa dire quanto indica?). 20132E-10*1,26*75/1= 0.00019 [cc/sec]= 16.4cc/giorno= 6l/anno a pressione atmosferica che corrispondono a ca. 120cc/80g di CO2 liquida. poga roba, e' vero.. ma rimane il fatto che se usi bombole usa e getta e le compri a trento sprechi 3 euro l'anno di co2 (indipendentemente da quanta co2 consumi).. e con 3 euro ne compri metri di tubo in pvc. ..credo sia giunto il momento di arrossire un po' per il tono strafottente del tuo messaggio.. #18 nota: i calcoli sono tutti sottostimati. PS: ho scritto a elos nella (vana?) speranza che mi sappiano dire la permeabilita' dei "loro" tubi. |
Quote:
comincia pure con 3, ma secondo me te ne potrebbero servire anche 10 o piu', a seconda del pH di partenza e dell'assorbimento di CO2 da parte delle piante. |
E
io arrossire?? :-D :-D :-D :-D :-)) :-D :-)) :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Guarda che hai sbagliato proprio persona... auauhauahuahauhauahuahauhauahuahauhauha cmq se il tuo ragionamento è per i 3 EURO annuali che perdi fammi sapere il tuo numero di conto che te li accredito io!!!! Vorrei farti notare che dal tuo ragionamento il pvc sarebbe più indicato ma da quanto ne so... la sua elasticità (quindi resistenza alla pressione) è quasi nulla (dai tirami fuori altre formuline!!!!!) e sempre a quanto ne so per evitare strozzature nel tubo dovresti fare ENORMI CURVE avendo così la bombola sotto il tuo acquario ma il tubo che passa nel soggiorno dei vicini.Oppure dovresti prevedere dei gomiti o delle giunture pre modellate per ogni curva che vuoi fare... giunture che potrebbero essere una causa di perdite (azz... altri 3 euro da accreditarti!). In sostanza il tuo ragionamento fila... forse è pure giusto ma ti assicuro che fa acqua da tutte le parti.... i 3 euro che risparmieresti li avresti spesi in tempo perso e in materiale per evitare questa ONEROSISSIMA perdita ANNUALE... Per risparmiare esiste il fai da te... ma qui siamo ai limiti dell'assurdo... cioè stamo a parlà di 3 euro annuali... roba che se ti compri un pacchetto di sigarette in meno (non so nemmeno se fumi) in un anno (ragionamento facilmente applicabile scroccandone 20 a qualche amico) li hai già recuperati!!!! Per favore... non farmi ridere... P.S. ti comunico che per mandarmi quel messaggio hai usurato tantissimo la tua tastiera.... mi vuoi addebitare anche quelli o fai pagare la ELOS quando ti risponde? |
Re: E
Quote:
non ho detto che il problema sono i 3 euro (anche perche' io la CO2 la pago 10-15 volte meno). sei stato tu a tirar fuori cose "oscene" come il fatto che questo implichi che la vasca si apra in due. Quote:
- non vedo il legame tra resistenza alla pressione ed elasticita', ma anche se ci fosse sarebbe una proporzionalita' inversa. - vai in un negozio di giardinaggio e chiedi un tubo in pvc. - il pvc e' solo un esempio, se vai sul sito che ho linkato (produttori di tubi) troverai molti altri materiali adatti allo scopo. qui http://tinyurl.com/ch3vy trovi i loro tubi flessibili (e, guardacaso, ce ne sono anche in PVC). il mio discorso non fa acqua.. un tubo in pvc costa pochi Ec al metro (meno di quello in silicone, AFAIK) e si fa un po' piu fatica a montarlo ma non mi sembra di aver proposto sostituzioni (personalmente ho montato quello al posto dell'altro perche' ce l'avevo gia' in casa). si stava parlando di differenze tra impianti.. e con l'impianto askoll hai un tubo di un materiale che AFAIR ha una permeabilita' simile a quella del PVC, mentre con l'elos lo hai in silicone. Una differenza come le altre che ho elencato, sei stato tu a dargli un peso che io non gli volevo dare, rispondendo esclusivamente a quella parte del post come se avessi scritto una bestialita'. senza rancore. ripartiamo da capo (che qualche incomprensione puo' capitare). |
Ok, senza rancore...
Ma se così fosse bisognerebbe chiedersi perchè le maggiori case produttrici usano un tubo siliconico piuttosto di altri tipi! In ogni caso il problema per me non si pone... Mi ha solo dato fastidio quel tuo riferimento con ghigno sarcastico... ma è roba di oggi pomeriggio e già non ci penso più! |
sinceramente non ne ho nessuna idea.. e' vero che la maggior parte dei tubi di altro tipo che ho visto in giro sono neri e se non ne esistessero di trasparenti direi che questa sarebbe gia' una buona motivazione (almeno per elos). ora non ho tempo.. verifichero'.
mi sembra pero' di aver argomentato a dovere la mia posizione.. e per quanto sia strano le cose stanno veramente cosi'. unico dubbio: esiste la possibilita' che i tubi che usano siano misti silicone/qualcos'altro e che quindi la permeabilita' sia inferiore ai 20k.. per questo ho scritto a elos (di solito pero' non rispondono prima di 15gg). Rimane il fatto che, fino a prova contraria, da quel punto di vista i tubi askoll sono migliori. per il ghigno.. avendo dimostrato di aver ragione mi sembrava che ci stesse bene.. e dato l'incipit della tua risposta credevo che l'avessi presa sul ridere anche tu.. mi spiace che invece te la sia presa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl