AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   tinozzetta reef... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382009)

Giuansy 17-07-2012 16:52

famo che:

1) non inserire la sabbia ...se propio ti piace la inserirari fra circa sei mesi...ora sei in maturazione e tanto piu che le rocce stanno spurgando, quello che spurgano andrà a depositarsi sul vetro di fondo che aspirerari al primo cambio acqua...ora se hai la sabbia è un bel casino....quindi aspetta e tieni presente che la sabbia diventa una sorta di discarica ....


2) le pompe meglio fare il contrario,
posizionale vicino alla superfice (in modo che ti increspino la superfice che aiuta gli
scambi gassosi) orientate verso il centro del vetro anteriore (inclinate leggermente verso il
basso (il flusso infrangendosi sul vetro crea altra urbolenza che è cosa buona e giusta)

iapo 17-07-2012 18:25

....per come la vedo io l'impianto ad osmosi è praticamente indispensabile.
A meno che tu non abbia un fornitore di acqua molto affidabile che ti darà l'acqua SEMPRE a 0 di conducibilità. Poi mettici la gestione delle emergenze....l'estate con il caldo e quanta acqua di serve per l'evaporazione....avere l'impiantino in casa ti solleva da tanti problemi e stai tranquillo....fidati che sono soldi spesi bene....in seguito ne spenderai molti di più per cose che possono morire dopo mezzora che ce l'hai in vasca.....(pesci o coralli).....;-)

ciccius_prime 17-07-2012 20:02

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061743364)
famo che:

1) non inserire la sabbia ...se propio ti piace la inserirari fra circa sei mesi...ora sei in maturazione e tanto piu che le rocce stanno spurgando, quello che spurgano andrà a depositarsi sul vetro di fondo che aspirerari al primo cambio acqua...ora se hai la sabbia è un bel casino....quindi aspetta e tieni presente che la sabbia diventa una sorta di discarica ....


2) le pompe meglio fare il contrario,
posizionale vicino alla superfice (in modo che ti increspino la superfice che aiuta gli
scambi gassosi) orientate verso il centro del vetro anteriore (inclinate leggermente verso il
basso (il flusso infrangendosi sul vetro crea altra urbolenza che è cosa buona e giusta)

GIU non ho mai detto di voler inserire la sabbia ora... grazie per la premura che ci metti...

per le pompe ora provo a inclinarle un pelo verso il basso... ora sono quasi dritte e non mi dispiace il movimento che fanno... quando vanno insieme si creano praticamente due circoli che si infrangono a centro vasca... solo che a regime le farò andare alternate...che mi pare la cosa migliore da fare...


Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061743479)
....per come la vedo io l'impianto ad osmosi è praticamente indispensabile.
A meno che tu non abbia un fornitore di acqua molto affidabile che ti darà l'acqua SEMPRE a 0 di conducibilità. Poi mettici la gestione delle emergenze....l'estate con il caldo e quanta acqua di serve per l'evaporazione....avere l'impiantino in casa ti solleva da tanti problemi e stai tranquillo....fidati che sono soldi spesi bene....in seguito ne spenderai molti di più per cose che possono morire dopo mezzora che ce l'hai in vasca.....(pesci o coralli).....;-)

iapo cercherò di sopravvivere con i miei 25 lt mensili e poi probabilmente ti darò ragione....al momento non ho soluzioni migliori...

ciccius_prime 19-07-2012 11:18

aggiornamento:

accrocchiata la plafoniera sulla vasca e illumino per ora solo con i led tuning che ho trovato su ebay e che pensavo di usare per il notturno... ma mi rendo conto che invece di luce mi sembra ne facciano tanta....15 led blu...posterò qlc foto... poi magari mi sbaglio...cmq luce non fissa (3 ore ON 30 MIN off)

al momento... non ho ancora tracce di alghe filamentose o infestanti... sembra che non succeda niente in vasca... mi limito solo a tenere il livello e temperatura costante...sui 25 25,5 gradi...

ieri sera ho inserito in vasca un po di batteri a luce e skimmer spento... dopo la consueta nuvoletta tutto è tornato com'era prima... deserto e spoglio...

non ho fatto ancora nessun tipo di test...

svuoto il biccherino dello skimmer quando stacca alle 8 di sera dopo 12 ore di funzionamento... e non sembra particolarmente marrone il liquido anche se pian piano cominciano a sporcarsi in maniera piu decisa le pareti del bicchiere di quella sotanza lattiginosa verdognola... lavo con cura e rimetto apposto...

stasera provo a sifonare un po il fondo e pulirlo dai residui piu grossi...

che ne pensate???

ciccius_prime 21-07-2012 08:45

fatto il primo giro di test in assoluto....tutti elos a reagente... ph, kh, no3, po4

ore 21
temp: 26
salinità: 34,5
ph: 8.1
kh: boh.....8.5 o 11.5 penso piu la prima... #36#
no3: 25 #70
po4: 0.5 #70


credo di essere in linea... 8 giorni di vita...

per il kh ho risposto in un altro forum gia aperto per chiedere lumi ... ma credo che sia 8,5

oggi provo a sistemare i neon in plafo e comincio con 15 minuti di sole.... vediamo che succede


ah...quasi mi scordavo... per fare contenti tutti ho iniziato a rabboccare con acqua di osmosi comprata!!! un piccolo passo per ciccio....un grande passo per la tinozzetta!!!

ciccius_prime 23-07-2012 13:52

testata la plafoniera... 12 ore accesa con 3 neon ATI t5 24w (2 special 1 attinico) ....vetro normale 4mm a schermare i neon dall'acqua...

tutto ok...

penso che lascero questa configurazione perchè la luce mi è sembrata tanta... poi magari quando la posiziono sulla vasca avrò un altra impressione.... al momento sono a 3 neon... (ho rotto uno special durante l'installazione nella clip di fissaggio...che botto!!!) e 9 led blu... gli altri gli ho oscurati....

vediamo come va questa configurazione... al massimo aggiustiamo!!!

osmoregolatore in procinto di essere realizzato prima delle ferie... eventualmente non dovessi trovare tutto il materiale prima della partenza mi limiterò a temporizzare una pompa nella tanica in modo da non allagare casa e non rimanere asciutto in 20 giorni...

se qlc esperto dei test elos potesse aiutarmi nell'individuare il valore da leggere ne sarei grato...
ho un dubbio sul test kh e non so se la lettura da prendere è a viraggio completo dei 5ml... o alla goccia che comincia il viraggio...(circa 6,7 goccie di differenza)...

grazie anticipate a chi interverrà

ciccius_prime 26-07-2012 08:59

aggiornamenti:

ieri ho scrutato un altro spaghetto warm in una pietra del fondo dietro la rocciata... che brucava come una capra sul fondo che ovviamente non sono riuscito a pulire del tutto data la posizione scomodissima....

una spugnetta piccola (1cm di diametro) ha lasciato la roccia su cui era attaccata e si è spostata verso il fondo ...credo in cerca di un posto piu all'ombra...è possibile che le spugne si muovano in vasca????

ho cambiato il vetro da 4mm della plafoniera perchè non era temprato e mi sono riversato su consiglio di altri utenti che ci sono gia passati sul comune plexiglass evitando cosi scoppi improvvisi...

ho preso tutto il materiale per fare l'osmoregolatore (12v piu rele) totale spesa 35 euro devo solo mettere in pratica lo schema di collegamento e creare una postazione per poter fissare i galleggianti in vasca... pensavo di ricavarmi un triangolo di plexiglass da agganciare in un angolo della vasca e con lo stesso materiale creare il biccherino antiintrusione e onde.... si accettano consigli...

al momento visto che mi allontanerò per il week end (non venite a rubarmi a casa come con ligabue:D)...mi sono limitato a temporizzare la pompetta nella tanica a 1min al giorno, l'ho testata e mi fa quasi 1,5lt/min più o meno quello che normalmente evaporo in un giorno...non è il massimo ma almeno non dovrei trovare sorprese....(Santa multipresa intelliggente!!!)

sempre ieri quando sono tornato a casa ho notato sulla superficie una discarica a cielo aperto... mancavano solo i gabbiani.... guardando bene la vasca e cercando di capire cosa fosse successo mi sono accorto che il bicchere dello skimmer (hydor slim skin nano performer) non era posizionato bene nella sua sede e presumo quindi che tutto il prodotto di scarto delle 8 ore precedenti di lavoro che ha fatto mi hanno dato quel liquame in vasca.... sistemato di nuovo il bicchiere e alzate un po le pompe verso la superficie in un paio d'ore tutto si è ristabilito.....è possibile che la schiumazza mi abbia fatto salire il bicchiere e quindi farlo uscire dalla sua sede??? o molto piu semplicemente non l'ho riposizionato bene dopo averlo svuotato il giorno prima....(cosa che credo piu probabile....)???
quando lo svuoto giornalmente non è mai pieno fino all'orlo anzi... diciamo meno di meta della capacità....l'ho regolato come da libretto per l'utilizzo su una vasca nuova... che ne sapete voi in merito??? ci potrebbero essere altre cause per quel liquame??? riflettendoci è un po complicato che lo sporco dello skimmer ritorni in vasca... ma niente è impossibile...


ps: questo topic mi sembra un diario piu che un forum.... ma a parte questo tutto bene... spero di non annoiarvi con i miei aggiornamenti...magari a qlc giovanotto inesperto come me possono servire come spunto...ad maiora

ciccius_prime 02-08-2012 10:18

aggiornamento:

- osmoregolatore artigianale autocostruito in funzione;

tutto alimentato a 12v con pompa da tanica (camperistica), relè a bobina, tasto on/off e gallegianti verticali collegati in serie (uno da interruttore l'altro da antiallagamento).

non avendo tarato bene i livelli dei galleggianti aspetto che il sistema giri a regime per aggiustare la salinità su quel livello ormai definito.

- una nuova asterina sul vetro frontale a 5 punte asimmetriche...

- ancora ZERO illuminazione... ma ho sostituito il vetro con il plexi e devo solo trovare 5 min per installare la plafo sulla vasca...(mettero i ballast sotto il mobile per evitare di riscaldare ulteriormente la plafoniera)

ciccius_prime 03-09-2012 10:45

aggiornamento: rientro dalle ferie...22 giorni senza controlli....skimmer spento, luce 0, in funzione solo osmoregolatore 1 min al giorno con pompa temporizzata e tanica da 30 lt....

risultato: acqua soprendentemente limpida, niente patina superficiale, teperatura nella norma,25/25,5....livello ok...praticamente un successo...riconosco che da perdere non avevo molto ma essendo la prima esperienza di assenza cosi lunga...beh.... mi è andata proprio bene.....


faro un giro di test prima di cominciare con il fotoperiodo...

ad maiora...

ciccius_prime 05-09-2012 22:00

come promesso....giro di test...

ore 21
temp: 26 ====== 25
salinità: 34,5 ====== 35
ph: 8.1 ======= 8.1
kh: 8.5 ====== 7
no3: 25 ====== 2.5 #70
po4: 0.5 ====== 0.05 #70

la colonna di sinistra è quella dei vecchi valori... decisamente migliorati no3 e po4....domani si parte con la luce... e speriamo che non si sballino..

consigli per il kh??? mi pare stia scendendo...e non ho ancora acceso la luce..-15

oggi ho finito di sistemare il vascone ikea per il rabbocco autoamtico nel mobile affianco... funzionale e nascosto... contenta la moglie contenti tutti...#22

inserirò a breve delle lumachine gentilmente donatemi da paolix (GRAZIE)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13363 seconds with 13 queries