AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   effetto alba e tramonto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=381557)

Federico Sibona 11-07-2012 17:39

Sì, però StefanSter ha detto che già la sola accensione improvvisa del 25W è troppo. Si potrebbe pensare di mettere una striscia di led bianco-caldi che faccia poca luce da accendere prima e spegnere dopo il tubo da 25W.

E' però significativo che i pesci che hai detto patire maggiormente il problema appartengano alle specie che preferirebbero acque acide e tenere, non vorrei fossero già stressati per valori dell'acqua probabilmente inadeguati per loro.

Restiamo in attesa delle maggiori informazioni chieste da Enza Catania ;-)

StefanSter 11-07-2012 22:13

In risposta a Enza, Ge e Fede:
I tubi sono due t8 da 30w della Wave. Uno tropical river e l' altro plant power. I gradi kelvin non sono riportati nella scatola. Te ne mostro un immagine.
L' altro tubo è da 25w ''sylvania luxiline plus''.
La vasca è una 150 l. circa ed i valori sono i seguenti.
PH 6.8 - CL2 0 - KH 6 - GH 8 - NO2 0 - NO3 25

I pesci sono stati messi tutti per specie, in momenti differenti e con qualche settimana di differenza tra loro. Riscontro questo fenomeno solo all' accensione della luce, malgrado inizi con il tubo da 25w e in supericie siano presenti delle piante galleggianti a velarne l' intensità. Dura poco, credo non più di 5 minuti poi sembrano riacquisire confidenza e tranquillità.
I valori dell' acqua presumo siano accettabili per i miei pesci, e vi prego di correggermi se sbaglio.
I neon sono stati i primi a popolare la vasca, 4 mesi fa, e mi sembra stiano benissimo, mentre i crossocheilus che sono gli ultimi arrivati, per quanto siano brutti, hanno fatto un gran lavoro con le alghe.

Ho aperto questa discussione perchè credevo che in commercio ci fossero degli accessori economici e di facile utilizzo per gestire l'intensità delle luci nell accensione e spegnimento eliminando così il problema con i pesci, ma forse dovrò rimettere mano all' impianto, cosa che volevo a tutti i costi evitare.

Vi mostro alcune foto della vasca.
http://s9.postimage.org/y2hnni4d7/DSC_0684_panorama.jpg

http://s8.postimage.org/e2qkmb6jl/DSC_0699.jpg

http://s10.postimage.org/o4t9l5ryd/DSC_0707.jpg

http://s15.postimage.org/jmf5xf42v/DSC_0713.jpg

http://s10.postimage.org/458233uth/DSC_0725.jpg

StefanSter 11-07-2012 22:24

http://s13.postimage.org/7g4ezzslv/DSC_0749.jpg

GeCofreE 11-07-2012 22:55

ciao...secondo me gli viene un infarto quando vedono il galeone....scherzo! ;-D
comunque, son dell'idea che dentro hai delle popolazioni che assieme non ci stanno bene...
piccolo consiglio per il layout...metti un cartoncino nero sul fondo...risalterà meglio il tutto....
la seconda pianta a sinistra è microsorum? se si non va piantata, ma legata a tronchi o rocce...

tornando al problema originale...
il neon da 25 W ha 3000°L
il neon tropical river ne fa 8500°K...direi di cambiarlo...
il neon plant power è quello rosa...dovrebbe esser sui 4500°K

a parte il secondo neon gli altri li terrei..magari più avanti sostituisci quello rosa con uno a spettro di luce bianco/gialla...

io vedo pochi ripari per i tuoi inquilini se non nelle parti basse...dove però comandano i coridoras... piantuma un pò di più e mi sa che i pesci si spaventano meno...qui si trovano con praticamente tutto vuoto da metà acquario in su...ovviamente IMHO

Enza Catania 12-07-2012 01:30

Io non riesco a trovare la temperatura delle Sylvania Luxline plus

in questo catalogo non la vedo da 25 W, da dove avete preso i dati?

http://www.scribd.com/doc/7016568/Sylvania-Catalogo-ITA

i dati colore sono relativi a delle sigle....che non ho


StefanSter, hai fatto un buon lavoro con la tua vasca, secondo me dovresti mettere altre piante, magari qualche galleggiante un poco più grande, ad esempio Pistia statiotes,(non vedo bene dalla foto, ne hai insieme a lemna?)

http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=P&t=235707 che ha foglie più grandi, probabilmente quella che hai non basta, poi è messa tutta dallo stesso lato....

Come ti dicevo..anche i valori hanno la loro importanza, quel pH e GH non vanno assolutamente bene per i poecilidi, dovresti alzarli......(e così non saranno ottimali per i neon)
Per i pesci è uno stress terribile ovviare a queste inadeguatezze, devono compensare le differenze osmotiche tra l'esterno e le loro cellule e la loro pelle viene intaccata se a un pH non adeguato,... non gridano...ma se potessero farlo!!!

Anche i nitrati...anche se non altissimi, alla lunga stressano i pesci, metti anche del Ceratophyllum che cresce anche galleggiante e aiuta a limitare i nitrati.

Federico Sibona 12-07-2012 13:49

Allora, i pesci al buio dormono e, in genere, di notte scoloriscono e, per certe specie, ci vuole un buon quarto d'ora di luce prima che riprendano colore. In questa fase sono nervosi ed impauriti, chi più chi meno, perchè restano abbagliati e non riescono a percepire la presenza di eventuali predatori.
Per questo motivo bisogna evitare, in questi frangenti, movimenti davanti alla vasca che possano essere mal interpretati (tipo il mettere il nostro bel faccione per vedere come si comportano :-))).

Quindi o segui il mio consiglio di mettere una striscia led poco potente o segui il consiglio di Enza, che è il più facile da provare, ossia accendere per un po' la luce ambiente o consentire alla luce diurna di entrare in stanza prima di accendere le in luci vasca.

Non mi risulta ci sia un sistema economico e che non comporti modifiche notevoli all'impianto per far accendere gradualmente le lampade fluorescenti, proprio a causa della loro modalità di accensione/spegnimento.

Enza Catania 12-07-2012 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061737530)
Allora, i pesci al buio dormono e, in genere, di notte scoloriscono e, per certe specie, ci vuole un buon quarto d'ora di luce prima che riprendano colore. In questa fase sono nervosi ed impauriti, chi più chi meno, perchè restano abbagliati e non riescono a percepire la presenza di eventuali predatori.
Per questo motivo bisogna evitare, in questi frangenti, movimenti davanti alla vasca che possano essere mal interpretati (tipo il mettere il nostro bel faccione per vedere come si comportano :-))).

Quindi o segui il mio consiglio di mettere una striscia led poco potente o segui il consiglio di Enza, che è il più facile da provare, ossia accendere per un po' la luce ambiente o consentire alla luce diurna di entrare in stanza prima di accendere le in luci vasca.

Non mi risulta ci sia un sistema economico e che non comporti modifiche notevoli all'impianto per far accendere gradualmente le lampade fluorescenti, proprio a causa della loro modalità di accensione/spegnimento.

Le Luxline plus ? .........

Federico Sibona 12-07-2012 14:22

Per le Sylvania Luxline Plus StefanSter deve dirci tutto quel che c'è scritto sul tubo del neon.
Comunque, se non sbaglio, in quella serie sono tutte 8xx con kelvin che vanno da 2700 a 6000 perciò grossi danni non ne può fare ;-)

Il Wave Tropical River dovrebbe essere sui 7000K.

Il Power Plant è un fitostimolante e non è la mia passione, ma, con altri due tubi con spettro più corretto, potrebbe starci.

StefanSter 12-07-2012 20:20

Ciao Federico, ci sarebbero i ballast dimmerabili come ha consigliato qualcuno ma dovrei rimettere mano all' impianto. Non so se li conosci, sono dei reattori elettronici che agiscono sull' intensità delle luci in accensione e spegnimento partendo da zero per arrivare al massimo nel giro di qualche minuto. Alcuni sono regolabili ed altri no. Ho provato a cercarli sul web e ho trovato davvero poco e per di più non si specifica se siano adatti ai miei tubi. Io poi non ne capisco nulla di queste cose quindi trovo maggiori difficoltà. Ieri mi hanno detto che la Elos ha realizzato dei ballast dimmerabili per ricreare l' effetto in questione ma i prezzi si aggirano sulle 300/400 euro, cifra un pochino fuori portata.
Enza le galleggianti malgrado in foto siano concentrate sui lati, in realtà ricoprono tutta la superficie. Sicuramente però non sono sufficienti ad ammorbidire l' effetto dei tubi quindi aggiungerò la Pisti come da consiglio.
In secondo luogo sposterò i neon in un altra vasca più piccola, regolerò i valori della grande e aggiungerò qualche altra pianta. Cercherò poi di illuminare maggiormente la stanza in modo da evitare l' accensione dei tubi al quasi buio.
Per il momento lascio questi tubi o devo provvedere a sostituirli? Se si cosa mi consigliate? E per quanto riguarda la CO2 cosa ne pensate di due impianti artigianali a reazione zucchero -lievito?

Enza Catania 12-07-2012 23:14

Federico Sibona, li conosce di sicuro i ballast dimmerabili visto che è la più autorevole presenza nel campo elettronica su questo portale, quindi anche per quanto riguarda la situazione dei neon nella tua vasca Lui ti ha già risposto; per il Luxline plus Sylvania, saresti così cortese da dirmi quali sono le sigle che lo caratterizzano? Dovrebbero essere quelle poste prima o accanto ---solo per la curiosità di vederne le caratteristiche visto che era il primo neon ad accendersi.

Sono contenta che hai deciso di dividere i pesci, sicuramente staranno più tranquilli, ma poi i molly erano due maschi?

Per la Co2, che dirti , c'è tanta letteratura su questo argomento..di funzionare..funziona, ma bisogna saperla gestire benissimo....sappi che con le temperature alte del periodo diventa ingestibile e pericolosa..quindi..cautela!-37


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10441 seconds with 13 queries