![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Infatti si consiglia di lasciarle dove sono, solo non in presenza di cloro. Se depongono in giardino, non è illegale lasciarcele (nessuno ha consigliato di detenerle in casa). Sarebbe, anzi, illegale ucciderle (in questo caso, riempiendo la piscina con acqua clorate), in quanto specie protette. I produttori, almeno da me, si fanno vivi a primavera (quando è umido) e si ritirano gradatamente presso pozze e ruscelli in estate, con la siccità (possono allontanarsi di diversi km). |
Sono stato troppo sintetico nella mia risposta. Quello che volevo spiegare è che non ha alcun senso procedere con un allevamento outdoor in condizioni di semicattività di larve di Anfibi nostrani: primo è illegale, secondo se non si hanno le fondamentali conoscenze di biologia, microbiologia, parassitologia, si rischia di ottenere una generazione di portatori sani di qualche patologia, che una volta uniti alle popolazioni selvatiche possono provocare problemi sanitari.
Nulla vieta di realizzare un laghetto in giardino privato appositamente progettato per la vita e la riproduzione degli Anfibi, ma si tratta di qualcosa di diverso rispetto a quello che ho letto in queste pagine, dove si parla di secchi, alimentazione artificiale dei girini, ecc. ecc. Il laghetto privato "per Anfibi" deve essere semplicemente un luogo che riproduca un ambiente naturale, per quanto possibile: gli animali devono fare quello che vogliono in piena libertà, senza nessun intervento umano (alimentazione, ecc.) che non sia quello di sfalciare di tanto in tanto le erbe acquatiche quando necessario. |
Concordo pienamente, ma:
- se non spostati, sarebbero morti (per il cloro, appunto). La legge (e il buonsenso) lo vieta. - in una vasca (per esempio un catino interrato) NELLO STESSO GIARDINO in cui sono nati vivono benissimo (e non si può parlare di "allevamento", deponevano anche a me in giardino, sorprendentemente coi rossi). - le piante non devono necessariamente venire dalla vasca di casa (per esempio, nelle vasche dei miei rossi le piante ci sono eccome, ed eventuali "contaminazioni" sono avvenute ormai da più di 10 anni). Le talee di potos, poi, sono del tutto innoque. Di nuovo, servono a smaltire gli inquinanti e a ombreggiare nel "catino" appena messo (che, non essendo un laghetto o una piscina, si scalda). - l'alimentazione, in un catino (o vasca o qualunque cosa) appena interrata è IMHO necessaria (inizialmente e saltuariamente), per via del fatto che non è presente del detrito sul fondo, nè alghe nè niente che possa nutrire i girini (è appunto una realizzazione di fortuna, dovuta ad eventi inattesi: la deposizione in piscina). Altrimenti, semplicemente, muoiono. L'alternativa (legalmente parlando) quale sarebbe? (buttarli nel prato è illegale, idem trasportarli per posizionarli altrove (e poi sì che ci sarebbe il rischio di diffondere eventuali, sebbene rare, epidemie). |
Quote:
Quote:
Ripeto: non ha alcun senso improvvisarsi allevatori (non sto parlando del tuo caso personale ma in generale) e tirare su decine di raganelle, in assenzxa di qualunque forma di selezione naturale. Si può benissimo perdere una covata (è un fatto normalissimo anche in natura) e fare in modo che, con un ambiente opportunamente allestito (mastello, laghetto, ecc.) dall'anno successivo i riproduttori possano venire a deporre in condizioni di naturalità. |
Quote:
Se il topic fosse stato del tipo "c'è uno stagno nelle vicinanze, che faccio?", avrei scritto anch'io così. Ma l'unica opzione sembra essere un torrente secco (che, per dei girini, converrai che non è il massimo). Da qui il consiglio di metterli in un vascone improvvisato, a pochi metri da dove stavano prima, in condizioni più naturali possibili (il che NON è un allevamento indoor "in assenza di qualunque forma di selezione naturale"). In ogni caso, ribadisco che rimango convinto dei consigli che ho dato (naturalmente IMHO), anche tenendo conto dei possibili risvolti legali della faccenda (che succede se le guardie forestali ti trovano in macchina con dei secchi pieni di girini? Spieghi loro che li stai spostando, e di quanto? 100 m? 1 km? 10 km?). Farli restare nello stesso giardino in cui le rane hanno deposto (liberamente e naturalmente) lo trovo migliore che scambiare popolazioni di girini tra bacini naturali. Questo sì che può far danni (credo anche che tu lo sappia meglio di me). Ovviamente IMHO, poi magari sbaglio io... Ma nel primo caso nessuno ti multa (puoi dire "le rane hanno deposto lì"), nel secondo rischi il processo (anche se l'ipotesi di un controllo è remota). |
Torno a rispondere solo ora, scusate.
Il fatto di levarle dalla piscina e metterle in un contenitore artificiale è stato dettato soltanto dalla volontà di salvarle ed evitarne la morte CERTA che sarebbe avvenuta di li a poco, non certo quello di tirare su un allevamento di raganelle, mi ci mancano quelle con 4 cani, 1 gatto 2 acquari e 5 gerbilli a cui badare...! (tutti, tranne i pesci dell'acquario tropicale, animali che sono trovatelli, o come nel caso dei gerbilli, arrivano da persone che poco responsabilmente li avevano acquistati per poi volersene "disfare"). Lungi da me il voler fare del male ad un animale, qualunque esso sia. Non uccido nemmeno le zanzare e sono vegano, figurati. E nessuno si sta improvvisando allevatore, io non li sto allevando, li ho solo spostati, appunto, di 20 metri, da una piscina ad una conca. Niente contaminazioni, niente interventi, tranquillo. Tanto che mi ero persino scordato di loro negli ultimi giorni. Sono tornato a guardarci solo oggi, e stanno crescendo. Sicuramente buona parte di loro sono morti. Ma ce ne saranno 30-40 belli grandi e vispi. Non so di cosa si stiano nutrendo, ma crescono. Che dovrei fare? Ucciderli?! Per come la vedo io stanno crescendo esattamente come avrebbero fatto nella piscina, non ci fosse stato il cloro. Purtroppo un laghetto io non posso costruirlo, sia per questioni di spazio, sia perchè non è di mia proprietà. Nella zona non ci sono stagni nè laghetti, abito in collina. C'è solo un ruscello che in estate è quasi secco, ma raggiungerlo è impossibile da casa mia, dovrei calarmi giù da un dirupo...difficile farlo con l'attrezzatura adatta, figuriamoci con in mano una vasca con 50 litri d'acqua! Probabilmente è quello il loro ambiente naturale..ma dovrei caricarli in macchina e portarli più in basso di almeno 4-5km per riuscire a raggiungere il ruscello, non mi sembra il caso. |
Quote:
E poi vorrei davvero venisse la forestale e si occupasse di questi girini...ma la verità è che, purtroppo, le leggi ci sono, ma nella realtà dei fatti non importa molto a nessuno. Più di una volta mi sono ritrovato a dover richiedere aiuto per animali trovati dalle mie parti. Una volta addirittura c'erano due cani che vagavano in mezzo alla strada, era domenica. E' passata, fortunatamente, una pattuglia dei carabinieri mentre cercavo di tenere lontani dalla strada i due cani. Loro hanno contattato non so chi del mio comune...e dopo 2 minuti di telefonata mi hanno detto "se può occuparsene lei ci fa un favore, perchè di domenica i vigili qui non ci sono, e l'accalappia cani non viene, resterebbero qua fino a lunedi." E cosi caricati i cani in macchina e chiama la croce bianca... Tutto questo per dirti che non si muove nessuno per dei cani in mezzo ad una strada, pericolo sia per gli animali che per i passanti, figurati se chiamassi per dire che ho dei girini di raganella in giardino...mi riderebbero in faccia! |
Non si muovono neppure per gli uomini se proprio non li metti alle strette!
Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
Quote:
Quote:
Valuta la possibilità del mastello... non lo devi necessariamente comprare nuovo, puoi riciclare qualunque contenitore pulito di forma e dimensioni adatte. Ti lascio qualche esempio. http://www.unquadratodigiardino.it/n...si-rane-e.html http://www.subito.it/giardino-fai-da...a-44098039.htm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl