![]() |
Hai qualche modello in particolare da consigliarmi?
|
io uso quelli della jbl e mi trovo molto bene...se vuoi risparmiare qualcosa prendi quelli della tetra
|
Quelli della tetra li ho già ma mi serve qualcosa di più sensibile, che mi dica nitrati 0 o 12.5 non mi va bene...i jbl che scala hanno?
|
si infatti...hai centrato il prob...
infatti io uso GH KH PH NO2 della tetra... PO4 e NO3 della jbl le scale sono: NO3: 0 1 5 10 20 40 60 80 120 160 240 PO4: 0 0.25 0.5 1 1.5 2 3 5 10 e pensa che io una volta sono andato oltre i 10 -05 -05 -05 |
Dai non male...
Per quelli che hanno i red sea mi dite le varie scale? Mi interessava anche il ph...sempre la tetra va a passi di 0.5, mi sembra eccessivo! |
Per il pH vi consiglio il misuratore portatile: ho quello della Hanna, precisione 0,1 e visto la frequenza di utilizzo ter testare anche la CO2, si ripaga subito.
E' vero che certi test Tetra hanno intervalli ampi, però il viraggio del colore è molto evidente. Jbl ha una scala più ravvicinata ma per leggerla bene ci voglio condizioni di luce ottimali. Quello dei nitrati poi ha molto reagente insoluto che rende difficile la lettura. I Jbl poi sono cari perché in ogni test c'è tutto l'armamentario con due provette in vetro, una siringa, il porta provette, ecc. Dovendo poi monitorare più vasche, anche il fattore praticità è da considerare, per cui io uso: pH: penna elettronica GH, KH: Tetra Nitriti e nitrati: Azoo (un unico reagente in polvere - invece di tre - con scala molto fine) Ferro: Jbl (un unico reagente liquido) Fosfati: Jbl. Sul discorso "test cari ma per tante misurazioni" starei attento, perché i reagenti una volta aperti si alterano e sarebbe meglio averli sempre freschi. Non conosco comunque i Tunze. Ciao |
RedSea
NO3: 0 - 2,5 - 5 - 10 - 20 - 50 PO4: 0 - 0,1 - 0,2 - 0,5 - 1 - 2 Per il ph, so che il jbl e red sea hanno scala 0,2, mentre salifert e askoll DOVREBBERO essere di 0,3 :-) |
Mi sa che allora starò sui red sea! Grazie a tutti dei consigli!
Francesco tu come ti trovi con questi test? |
Quote:
il test del ferro mi dà più o meno gli stessi risultati del Tetra e del Sera, però è molto più comodo (il reagente in polvere Tetra è impossibile da dosare con precisione) PO4: in precedenza ho usato solo Sera, il quale oltre a essere poco leggibile, non mi ha mai misurato niente, né nel dolce né nel marino, a meno che non ci buttassi dentro un po' di fertilizzante NPK. Questo della redsea invece, anche tra 0 e 0,1 ha colori ben distinguibili, e ha delle sfumature intermedie che ti permettono di stabilire (approssimativamente)anche se la concentrazione è <0,1. Lo riprenderò sicuramente, anche se vorrei provare i Tropic Marin se li trovo a prezzo decente (mi serve anche per il marino) NO3: Il sera mi segnava valori sempre più bassi rispetto al redsea. Col tetra non ho mai potuto fare confronti precisimi perché i nitrati li ho raramente oltre i 10, quindi quel 0 - 12.5 come valore minimo non mi dice niente. Anche in questo caso, se trovo il tropicmarin a buon prezzo lo prendo, sennò confermatissimo redsea. :-) |
Grazie mille delle info, davvero preziose, mi sa allora che prenderò i red sea
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl