AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Illuminazione per acquario 31 litri. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=369013)

Sandro S. 26-04-2012 20:05

è un ragazzino che si è iscritto almeno con 6 nick #07

adnoS
adnoSII
adnoSIII
chow
Jessyka
donBuro
adnos

Nicks93 27-04-2012 18:17

ok, a parte lo spammer....si beh è ovvio che servano anche altre cose che tuttavia sono le minori perchè si possono aggiungere senza problemi...la co2 ce l'avrei già pronta, per il fondo fertile non ci sarebbero problemi ad acquistarlo ed idem per la fertilizzazione in colonna....potrei usare protocollo seachem che ho già per l'altro acquario.....ma il 1 watt/litro teorico di cui mi hai scritto se paragonato ad 1 watt/litro fornito da T5 sarebbe equivalente? è questo che mi piacerebbe sapere l'entità della differenza in resa tra pari potenza/litro fra E27 ed T5 (il problema con i T5 è che il modello da 24 watt che sarebbe perfetto è più lungo della mia vasca)....si conta molto anche la distanza ma forse prendendo un porta lampada molto ampio in larghezza e poco alto si riuscirebbe a distribuir la luce in modo più omogeneo.....forse.....so che è difficile sopratutto con un acquario così piccolo ma mi piacerebbe provare qualcosa di diverso...ho un 115 litri di echinodorus e non voglio smontarlo ora che è maturo...e visto che il 31 litri è vecchio e pessimo per quanto riguarda il layout volevo tentare qualcosa di interessante con quello...

Agro 28-04-2012 12:07

La vasca che vuoi fare è molto spinta, puoi comprare tutto quello che vuoi ma se non hai il manico per gestire il tutto ottieni una coltivazione di alche.
Vai per gradi, fino a portarlo al limite ;-)

Nicks93 28-04-2012 15:08

mi potresti consigliare qualcosa che sia più impegnativo di semplici echinodorus, cabomba, Ceratopteris thalictroides e Heteranthera zosterifolia che sono abbastanza semplici da coltivare?.....fare un caridinaio con solo radici e muschio ,che da quello che ho sentito cresce praticamente ovunque, mi sembra un passo indietro.....insomma se mi potete consigliare qualcosa di 'media' portata....grazie

jackrevi 28-04-2012 22:27

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1061617276)
è un ragazzino che si è iscritto almeno con 6 nick #07

adnoS
adnoSII
adnoSIII
chow
Jessyka
donBuro
adnos

addirittura!
#25 #23 #28g #06 #24 che gusto ci trova... #07

Federico Sibona 29-04-2012 09:10

Beh, ringrazio S_COCIS che ha provveduto prima che mi accorgessi io, ma ora chiudiamo la parentesi e proseguiamo in tema ;-)

Giocas 01-05-2012 15:07

Ragazzi scusate se mi intrometto ma anke io è da molto che sto cercando un metodo ottimale per illuminare una vasca di caratteristiche simili a quelle indicate dopo averci sbattuto la testa ho optato x delle lampade t5 della osram sono le vesioni corte(T5 Mini Lumilux) da 8W montandone 4 si arriverebbe poco al di sopra del w/l ma c'è da considerare che la resa luminosa di queste lampade è al di sotto della media (circa 50Lumen/watt) al contrario hanno un'ottima resa cromatica guardando gli spettri sul catalogo osram ho visto lo spettro e a me sembra molto completo!!!
Voi che ne dite???
inoltre nicks93 chiedo a te in particolare dove e come monterai le lampade che sceglierai,
hai la possibilità di tenere la vasca aperta???
hai già il coperchio x la tua vasca e adatterai quello che c'è???
se così nn fosse devi creare tu qualcosa che regga all'umidità???
Ti faccio queste domande perchè sono nella tua stessa situazione e magari possiamo prendere spunto a vicenda dalle nostre idee!!!!

Nicks93 01-05-2012 19:53

la lampada che sceglierò la dovrei montare sul vetro posteriore (se scelgo l'E27)....l'importante è che sia larga a sufficienza, non dico tanto da coprire l'intera vasca, ma almeno per 3/4 della superficie totale così da distribuire meglio la luce.....io ho il coperchio originale askoll con il neon t8 adesso, e se voglio montare qualsiasi altro impianto dovrei obbligatoriamente tirarlo via perchè c'è veramente poco spazio essendo bombato...eventualmente avrei la possibilità di tenere la vasca aperta ma per quello che ne so è sconsigliabile farlo con le E27 perchè soffrono l'umidità....se riuscirei a fare o a trovare in commercio una mini-plafoniera di T5 potrei anche lasciarla aperta......per le e27 le possibilità sarebbero 2: o si chiude l'aquario con una lastra di vetro, e per questo occorrerebbe fare molte modifiche....oppure si potrebbe semplicemente 'isolare' la parte del portalampada contenente la e27 con plexiglass o vetro ma non so fino a che punto serva e se possa creare danni alla lampada poichè è chiusa e si surriscalderebbe...i neon T5 da te citati quanto sarebbero lunghi?...e comunque se la resa in lumen è inferiore certo importa ma non tantissimo, se con quel metodo io avrei poco più di 1w/l probabilmente paragonato ad un T5 regolare sarebbe 0.6/0.7...

Giocas 01-05-2012 23:39

Quote:

Originariamente inviata da Nicks93 (Messaggio 1061626101)
la lampada che sceglierò la dovrei montare sul vetro posteriore (se scelgo l'E27)....l'importante è che sia larga a sufficienza, non dico tanto da coprire l'intera vasca, ma almeno per 3/4 della superficie totale così da distribuire meglio la luce.....

A me sembra bruttina come situazione...

Quote:

Originariamente inviata da Nicks93 (Messaggio 1061626101)
io ho il coperchio originale askoll con il neon t8 adesso, e se voglio montare qualsiasi altro impianto dovrei obbligatoriamente tirarlo via perchè c'è veramente poco spazio essendo bombato...eventualmente avrei la possibilità di tenere la vasca aperta ma per quello che ne so è sconsigliabile farlo con le E27 perchè soffrono l'umidità....se riuscirei a fare o a trovare in commercio una mini-plafoniera di T5 potrei anche lasciarla aperta......

In effetti si a tempo debito anche io chiesi consiglio x le E27 e mi disserò questa cosa che in effetti è vera...e siccome si tratta di sicurezza nn vale la pena rischiare per la mini plafo t5 qualcosa mi sembra di averla vista puoi chiedere nei negozi... se vuoi lasciare la vasca asperta ci sono le plafoniere pl wave solaris da mettere a bordo vasca e protette dall'umidità

Quote:

Originariamente inviata da Nicks93 (Messaggio 1061626101)
per le e27 le possibilità sarebbero 2: o si chiude l'aquario con una lastra di vetro, e per questo occorrerebbe fare molte modifiche....

Questa opzione se pure richiede un bel pò di modifiche e fai da te secondo me è la migliore da te indicata inoltre potrebbe esserti d'aiuto l'utente "Mel" che ha realizzato un coperchio illuminante con le E27 ben fatto...

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357752

infine posso darti io un'idea che è quella che conto di realizzare;
prendi delle cuffie stagne tipo quelle dell'arcadia;
4 neon di quelli che ti ho indicato 2 da 4000k° e 2 6500k° ;
e attacchi i neon con le cuffie sotto una lastra di plexyglass che ti farebbe da coperchio porti fuori i fili delle cuffie e fai tutti i collegamenti con gli alimentatori all'esterno



Quote:

Originariamente inviata da Nicks93 (Messaggio 1061626101)
oppure si potrebbe semplicemente 'isolare' la parte del portalampada contenente la e27 con plexiglass o vetro ma non so fino a che punto serva e se possa creare danni alla lampada poichè è chiusa e si surriscalderebbe...

Questo mi sembra davvero poco funzionale

Quote:

Originariamente inviata da Nicks93 (Messaggio 1061626101)
i neon T5 da te citati quanto sarebbero lunghi?...e comunque se la resa in lumen è inferiore certo importa ma non tantissimo, se con quel metodo io avrei poco più di 1w/l probabilmente paragonato ad un T5 regolare sarebbe 0.6/0.7...

i neon sono lunghi 30 cm e sul rapporto siamo 1w/l che considerando la bassa efficienza luminosa credo siano paragonabili a 0.7/0.8 di lampada t5 di buona efficienza luminosa

Gli altri utenti cosa ne pensano in modo che si possano dare più di un opinione???

dave81 02-05-2012 11:14

Quote:

Originariamente inviata da Nicks93 (Messaggio 1061626101)
eventualmente avrei la possibilità di tenere la vasca aperta ma per quello che ne so è sconsigliabile farlo con le E27 perchè soffrono l'umidità...

dipende. siamo tutti d'accordo sul fatto che le e27 non sono fatte per essere messe dentro un acquario, sono nate per essere appese in casa. non hanno attacchi a tenuta stagna. in realtà nessuno ti vieta di sospendere (a debita distanza dall'acqua!) una e27 all'interno di una plafoniera attaccata al soffitto o a un qualunque supporto, certo dal punto di vista estetico forse non sarebbe il massimo. se l'acquario è aperto, difficilmente si forma la condensa sulla lampada, anzi è impossibile. invece se si chiude una e27 dentro al coperchio di un acquario chiuso, allora sì che si forma la condensa ed è rischioso. a meno che non si metta un vetro, come ha fatto Mel. comunque sono molto più belle le plafonierine specifiche per piccoli acquari.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09549 seconds with 13 queries