AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   ma i coralli muoiono di vecchiaia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=367754)

omeroped 19-04-2012 15:47

Interessante...
Io credo che sia possibile che ci sia la morte oer vecchiaia ma essendo animali coloniali questa potrebbe riguardare solo i polipi piú vecchi...
Cioè in un corallo in continua crescita i polipi che c'erano quando questo era solo un rametto probabilmente muoiono e ne nascono invece continuamente di nuovi favorendo la crescita della colonia.

Quindi la colonia nell'insieme secondo me non muore di vecchiaia... I singoli polipi si...

Ovviamente è una mia supposizione, non ho nessun fondamento scientifico...

maurizio71 19-04-2012 16:03

certo che muoiono di vecchiaia. Hai presente quanto sono grandi le barriere coralline? La domanda è cosa muoia. E qui entra il discorso della riproduzione sessuata ed asessuata e la taleazione. Ora però ci vuole un biologo marino ... :-)

egabriele 19-04-2012 16:09

IN primo acchito mi verrebbe da rispondere di no, vista la loro capacita' di rigenerazione.
Ma ho letto un articolo su le scienze, che riguardava la vita in generale, e non i coralli in particolare, che spiegava come il DNA finisca con tutta una serie di code che sono apparentemente inutili per la produzione di proteine, e che pare servano per proteggere dagli errori di duplicazione.
Ora pare che durante la vita di un essere, queste code si "consumino" e si accorcino (una causa per esempio sono i famosi radicali liberi, che non c'entrano niente con Emma Bonino) rendendo sempre piu' improbabile la corretta duplicazione cellulare.
Quindi i tessuti invecchiano fino ad arrivare appunto alla morte per vecchiaia.

Anche le piante (gli alberi) invecchiano e muoiono.

Pero' mi immagino tempi molto lunghi per un essere come il corallo, e sarebbe proprio l'ultima causa che prenderei in considerazione nel tuo caso.

PEro'.... tenere traccia delle talee puo' essere interessante anche per questo.

jackburton 19-04-2012 16:44

ho notato che nei primi tempi, diciamo i primi 2 anni su 3, la velocità di duplicazione dei polipi era mooolto più alta. Poi col tempo è diminuita. Nell'ultimo periodo è nato qualche microscopico calice secondario (se avete euphyllie li avrete sicuramente presente) ma i polipi principali non si sono più riprodotti (divisi), pure restando in piena forma.

jackburton 19-04-2012 16:58

Quote:

Originariamente inviata da Pido (Messaggio 1061604278)
si questo e vero ma non tutti gli animali regiscono uguale poi la mia e solo una idea

in effetti non sono pochi gli animali che risentono della presenza (o dell'assenza) di determinati elementi (di solito secondari, o peggio ;-) )...

Riccio79 19-04-2012 18:51

Una colonia di corallo può vivere per decenni, come per secoli... Non si sa molto in merito...

Si potrebbe parlare di aspettativa di vita in un acquario... ma anche qui penso sia impossibile determinarlo, perchp se dovesse schiattare, riuscire a determinarne la reale causa sembra impossibile... PRoprio sull'articolo nuovo in evidenza sul portale hanno fatto vedere la foto di Aster, la cui catalaphillia è in quella vasca da anni e anni... quindi boh..

In conclusione trovo alquanto improbabile che la causa sia la vecchiaia, ma più probabile da ricercare la causa altrove...

Giuansy 19-04-2012 20:42

Gran bel post davvero e andrebbe approfondito......

Jack se sei d'accordo lo spostiamo in "approfondimenti"....prima però vediamo cosa ne pensa il buon Piratay....che è lui il "boss" della sez.

ok??

maurizio71 19-04-2012 21:01

Allora? ho letto 100 interventi su thread che parlano di quanti pagliaccetti posso tenere in mille litri e questo è morto? ... Su, su ... è molto interessante. E' capitato a tutti di perdere un corallo e magari quello che succede a juckburton è normale ... e non colpa sua. Ma questo è irrilevante. Probabilmente non sta morendo di vecchiaia, ma la domanda è interessante.
Leggo che una colonia di acropora, in mare, può vivere da un minimo di 7 ad un massimo di 900 anni. C'è qualcuno sul forum che ha la stessa colonia madre da, diciamo ... 10 anni?

P.S. nel frattempo, se non lo fai, prova a dosare un po di Stronzio ... tiro a indovinare eh!

pirataj 19-04-2012 21:04

Certamente, è da spostare in approfondimenti, veramente era mia intenzione farne uno, ma non ho trovato fonti a riguardo, da studiare e quindi ancora non lo preparavo.

Comunque, argomento veramente complicato, che senza conoscenze, possiamo solo fare ipotesi.

Io mi ero posto questa domanda guardando un rhodactis che ho in vesca, sperando in una sua morte naturale :-D perchè è diventato troppo grande, comunque ritornando a noi, un anthozoa come può essere un rhodactis non rigenera il polipo che lui è! e di certo non può rigenerare la sua camera gastrovascolare, quindi in teoria secondo me arriverà ad un punto dove morirà di "vecchiaia" ( se non lo tolgo io prima :-)) )
------------------------------------------------------------------------
anzi Giuansy un'altra idea questo non spostarlo e intanto lo continuiamo, ed eventualmente se arriviamo a affermazioni interessanti ne aprirò uno in approfondimenti racchiudendo tutto quello detto qui.

Dico questo, perchè leggo che questo topic comunque è nato come domanda per info su un problema soggettivo, invece vorrei mettere in approfondimenti argomenti oggettivi.

Comunque a te la scelta ;-)

omeroped 19-04-2012 22:07

Ho trovato questo articolo molto interessante:

http://mscience.net.au/wp-content/up...y_patterns.pdf

nell'introduzione specifica che le sclerattinie non possono morire di vecchiaia, ma che in genere le cause di mortalità sono da ricercarsi in eventi esterni (naturali o dovuti all'uomo) che possono essere: movimento delle onde, sedimento, stress termico, stress dovuto a sbalzi di slinità, sovraesposizione o sottoesposizione alla luce, essiccamento, mancanza di ossigeno, inquinamento, predazione, competizione, parassitismo e malattia...

e che teoricamente non c'è limite nella speranza di vita di un corallo...#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08892 seconds with 13 queries