AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   è possibile "perdersi" il picco di nitriti? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364361)

francesco965 03-04-2012 15:40

per acidificare con le foglie di catappa un 180 litri ci devi piantare dentro tutto il mandorlo !!:-D


potresti installare un impianto di co2 , specie se hai intenzione di tenere un pò di piante ;-)
è l'unico metodo che conosco per abbassare il ph e avere stabilità di valori .

con l'osmosi , se tagli l'acqua con quella del rubinetto per avere un kh 4/5, il ph tende comunque a equipararsi al valore più alto .
però è vero che con un kh più basso hai meno effetto tampone che fa resistenza.

Cory Doras 03-04-2012 16:18

:-)

la CO2 non la voglio usare.
cercherò di aggiustare gradualmente la durezza con i successivi cambi d'acqua.
inoltre credo che la presenza dei pesci e l'apporto di acidificanti naturali possano contribuire a limitare il valore del PH.

daniele68 03-04-2012 17:54

Quote:

inoltre credo che la presenza dei pesci e l'apporto di acidificanti naturali possano contribuire a limitare il valore del PH
questa frase non è chiara..i pesci non hanno nessun effetto sul pH..gli acidificanti funzionano solo se hai kH basso (cerca effetto tampone ) e se aggiungi foglie di catappa con kH a 8 non fai altro che caricare ulteriormente la vasca di organico..

Markfree 03-04-2012 18:28

concordo con quanto detto su. I pesci non abbassano il ph, la catappa dovresti inserirne ogni 2settimane un albero!

gli unici metodi sono o torba o co2! Personalmente abbasserei il kh a 4-5 e poi inserirei la co2...le piante ne saranno felici e i pesci (che inserirai DOPO avere abbassato i valori) pure!

Cory Doras 04-04-2012 09:29

#24

le deiezioni dei pesci e la marcescenza di mangime e vegetali non agiscono da acidificanti?

l'uso di CO2 lo escludo perchè non mi voglio complicare la vita e perchè ogni tanto leggo di "stermini di massa" provocati da disattenzioni e/o disfunzioni dell'impianto.

la torba mi è più congeniale, ma anche con questa temo di fare casino e di provocare brusche variazioni di PH...

Markfree 04-04-2012 09:50

è piu facile che un essere umano muoia di influenza piuttosto che gli stermini di massa provocati da malfunzionamenti dell'impianto di co2!

Cory Doras 04-04-2012 11:02

a proposito di PH: l'acqua che esce dai miei rubinetti ha PH 7,5.

come mai in vasca è diventato 8?

daniele68 04-04-2012 11:20

la vasca è un sistema a se che raggiunge il suo equilibrio tramite mille fattori tra cui microorganismi, fondo, piante, animali...


kH alti stabilizzano il pH nel senso che dovresti metterci più acido o base per far variare il pH..questo si dice effetto tampone...

Le deiezioni vengono metabolizzate e non vanno a influire sul pH..è più facile che il pH influisca.. se in vasca hai pH acido è più facile avere una percentuale di ammonio rispetto a una vasca con pH basico che avrà una maggior quantità di ammoniaca..molecola dovuta alla metabolizzazione dei composti organici azotati..
comunque in vasca ben avviata e correttamente gestita non dovresti averne...quindi nessuna influenza sul pH..

francesco965 04-04-2012 12:21

Quote:

Originariamente inviata da Cory Doras (Messaggio 1061575123)
#24

le deiezioni dei pesci e la marcescenza di mangime e vegetali non agiscono da acidificanti?

l'uso di CO2 lo escludo perchè non mi voglio complicare la vita e perchè ogni tanto leggo di "stermini di massa" provocati da disattenzioni e/o disfunzioni dell'impianto.

la torba mi è più congeniale, ma anche con questa temo di fare casino e di provocare brusche variazioni di PH...


in una vasca avviata puoi vedere scendere leggermente il ph, non direttamente perchè c'è un aumentare del carico organico che agisca sullo stesso , ma perchè i batteri del filtro , consumando i carbonati , fanno scendere la kh , diminuendo così quell'effetto tampone di cui stiamo parlando .
e , ovviamente , più aumenta il carico organico , più ci sono batteri .

ad essere sincero questa mi sembra più teoria che pratica , perchè facendo i giusti e abbondanti cambi d'acqua questo effetto lo si annulla e il ph si mantiene stabile al livello più alto .


la co2 è pericolosa se non la si usa con giudizio .
ad esempio , in un plantacquario , si tende ad erogarne molta , ma di notte in quel caso andrebbe spenta , pena il rischio di soffocare i propri pesci , visto che si va a sommare a quella prodotta dalle piante .
io che do poche bolle al minuto non ho questo problema e la lascio sempre accesa .
per fare le cose per bene bisognerebbe installare sull'erogatore un'elettrovalvola collegata ad un phmetro .
comunque erogatori di qualità come l'askoll sono affidabili .

Cory Doras 04-04-2012 13:37

per il bene dei miei ospiti seguirò i vostri consigli :-)

intanto comincerò a fare dei cambi d'acqua per addolcirla un pò.

inoltre ho letto questo interessante topic sulla torba in acquario che mi ha un pò rassicurato e chiarito le idee sul suo utilizzo.

voglio mettere un sacchetto di torba granulare in vasca, davanti al getto di uscita del filtro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09783 seconds with 13 queries