AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   (ho detto una ca***ta) neon indicato per marino, ma a me pare perfetto per il dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362986)

Danny85 27-03-2012 20:07

Nei grafici la parte sotto non è la temperatura di colore,ma la lunghezza d'onda!
Dai un'occhiata qua che ci sono gli spettri di emissione dell'840 e dell'865
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3231523

Se vai su acquaportal ci sono tanti articoli interessanti che spiegano la funzione della luce e le caratteristiche che deve avere in acquario

Mel 27-03-2012 21:05

Ok, adesso ho capito. Non si finisce mai d'imparare (mi facevo fregare da quei 4 e quie 6 nello spettro e non avevo capito ocme si calcolasse l'effettiva gradazione!)

Agro 27-03-2012 21:09

Be dalla conformazione del grafico puoi risalire alla temperatura del colore ;-)

ilVanni 27-03-2012 21:34

Guardando il grafico (l'ultimo), mi sembra ragionevole che "sembri" rosa. E' l'effetto del picco rosso. Ovviamente non è detto che le piante la "vedano" rosa (anzi, essendo 10000 K probabilmente la gamma maggiore di lunghezze d'onda emesse è nel blu, come si vede pure dal grafico: è una Planckiana tutta nel blu più i vari picchi dei fosfori).

ilVanni 27-03-2012 21:45

Giusto per informazione, questi sono gli spettri di corpi neri a temperatura crescente:
http://astronomy.swin.edu.au/cms/ima...adn_curves.png
Non è banale risalire alla temperatura di colore se lo spettro è quello di un neon (con i picchi dati dall'emissione dei "fosfori"). Per questo motivo si parla (semplificando) di indice di colore, ossia di "similitudine" a un corpo nero ad una ecrta temperatura. Certi "picchi" però rimangono "tagliati fuori" dalla curva di Planck (ecco il rosa della lampada a 10000 K). A seconda della posizione, essi possono essere:
- "visti" nello stesso modo da noi e dalle piante;
- avere effetti differenti sui colori "visti" da noi e dalle piante (lo stesso concetto di "lumen" non si applica così com'è alle piante, si usa, ad esempio, il PAR: photosynthetically active index, e pure quello è un'approssimazione).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07789 seconds with 13 queries