![]() |
Quote:
Questo: http://www.acquaportal.it/_archivio/...asca_a_led.asp I ledi sono questi: http://www.led-tech.de/de/High-Power...L-c_49_85.html Ho piu o meno fatto un calcolo cercando di capire piu o meno di quanti lumen mi sarebbero serviti, circa 9000. Ho visto led piu economici venduti da satisled, però la resa è nettamente inferiore a quella dei Rebel Luxeon, infatti devo decidermi a fare un eventuale altro schema per vedere se effettivamente c'è un risparmio a prendere i satisled al posto dei rebel luxeon. i satisled consumano il triplo di corrente dei luxeon, ma costano una cifra meno. Credo che a favore di un maggiore investimento iniziale, sia piu conveniente prendere in considerazione i Luxeon. Comunque staremo a vedere. Eventualmente ci sono anche i CREE che come prezzo si aggirano molto sulle cifre dei Rebel. |
Federico!!!
Non è che non ho risposto, è che non avevo nient'altro da dire!Mi dispiace per l incomprensione!!!! Per la durata, unica cosa. I Led che prendero, 120/130 lumen, sono da 75000 ore di luce, quindi credo (e spero) che durino almeno 10 anni :)) Blackrose allora dici di bocciare il verde e il blu? |
Si direi di evitare i led verdi e blu, proprio per i motivi che ti ho descritto sopra.
Diciamo che la parte di spettro che interessa alle piante non è propriamente sulle tonalità del blu. Per questo motivo vengono sconsigliate lampade con gradazioni superiori ai 7000°K per l'acquario dolce, anche se la resa cromatica è decisamente superiore, non si fa altro che dar da mangiare alle alghe :) Piuttosto potresti al posto dei blu e dei verdi, prendere i 3100 ed i 4000\4500! :) |
Quote:
Hanno come unico diffetto che devono essere saldati sulla stellina, ma se uno lo sa fare con circa 80 euro compreso ss se la cava! |
I dissipatori costano 20 euro di 100 pezzi...!
Adesso cerco i rossi allora...#17 |
Federicooooooo
|
Ragazzi qualcuno è in grado di realizzare un circuito che permetta l accensione e lo spegnimento graduale dei led?
|
Led arrivati
http://s15.postimage.org/o2rpthxl3/IMG_1901.jpg Cinesi super efficieti, spedizione in 3 giorni. Questa sera approvigiono resistenze, led rossi, alimentatore, colla termica, dissipatori e inizio a saldare. Per la scocca sono in "combutta" con un paio di fabbri, il miglior offerente vincerà. #22 Per l accensione/spegnimento graduale mi affiderò ad un circuito già pronto (Arduino), che sarà da programmare in C. Dovrebbe arrivare domani insieme ai mosfet che vanno collegati in uscita. |
Ciao scusate l'intrusione mi potete aiutare?
Volevo prendere questa plafoniera per il dubai 100 ferplast cosa ne pensate? Plafoniera da 300 led per acquari 2 regolatori di luce uno per il bianco, e uno per il blu interruttore giorno e notte 240 led bianchi 120°, 18000 mcd, watt 20 al massimo regolazione luce diffusa 5.500 K 60 led blu 120°, 10000 mcd, watt 10 al massino regolazione luce diffusa 12.000 K per vasca acquario lunghe da 100 a 120 cm, larghe 30/50 cm misure 98 x 19 x 4 cm non va immersa nell'acqua, la tensione è 12 volt senza pericolo di folgorazione per pesci e umani tensione 12v con alimentatore esterno 220 AC vatt max 24 ecologica consuma 4 volte di meno del neon |
Forse è il caso che ti apri una conversazione apposita, e che leggi questa.
Capirai sicuramente che i led devono avere certe caratteristiche anche se, se questa che dici tu, la fanno per acquari, avrà la sua utilità :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl