AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   coperchio antille 100 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357051)

Zalez 13-03-2012 01:39

carino carino :) anche se... della 18.000 K che te ne fai? io sapevo servisse per il marino e nel dolce è eccessiva e rischia alghe... però non sono così esperto. ciao!

ANGOLAND 13-03-2012 11:57

si il rischio alghe c'è, ma il bello delle lampade ad elevata radiazione nel blu (come la mia 18000K) è la resa cromatica; in pratica enfatizza i colori dei pesci, delle attinie, dei coralli, che spesso hanno la particolarità di scaturire da specifiche caratteristiche della loro superficie, in pratica son rifrangenti e restituiscono un colore se illuminate opportunamente. in effetti sono lampade attiniche per definizione, ma se vedi l'effetto anche su un acquario dolce e ti abitui con un 4000K sembra spento!! non so se hai capito
e poi a supporto di una buona fotosintesi ci sono i due T8 a 4000 e 6500... non mi faccio mancare niente insomma ;-) certo è che non la consiglio, visto quello che mi è costata, le conviene farmi un bello spettacolo ogni volta! #e39

nicola989 13-03-2012 13:55

ciao, quella lampada ti creerà non pochi problemi purtroppo, anche se a te piace di più..ti conviene monitorare la situazione perchè le alghe non aspettano altro..:-)

ANGOLAND 13-03-2012 15:46

caspita nicola, sembra un annuncio apocalittico!!
ma sapresti spiegarmi il perchè?
comunque la situazione è marcata davvero stretto, se hai seguito la discussione sai che ho cercato in tutti i modi di stabilizzare i valori per introdurre i migliori limitatori di alghe che avevano raggiunto l'apice lo scorso weekend. ora va molto meglio, quindi se non erro, dovrei proprio garantire la presenza di un pò di alghette per gli ultimi arrivati!! non tutto il male vien per nuocere ;-)

http://s17.postimage.org/rgylfnkqj/anci.jpg

ANGOLAND 14-03-2012 14:33

alghe in diminuzione, valori ok, comunità sudamericana in crescita :-))

ANGOLAND 25-03-2012 18:54

alghe in aumento! #17 c'è qualcosa che non va, ho anche tolto la 18000K ma le tipologie di alghe si rinnovano e si integrano alla perfezione... sulle mie povere piantine!
vorrei provare a schermare la vasca con un telo appena scatta il buio e fino alla riaccensione, ma posso coprire la vasca, si vero? #13 e poi fotoperiodo a 8 ore tonde tonde

ANGOLAND 11-04-2012 16:36

aggiorniamo il topic: il problema alghe sembra risolto per il momento, ho agito essenzialmente eliminando le probabili cause, ovvero appicando fitri a resine per eliminare i fosfati presenti (attorno allo 0,5), rimuovendo granelli di fondo fertile che erano venuti a contatto con l'acqua ed estirpando manualmente le alghe più lussureggianti!
un'altra novità riguarda il filtro: tra il vetro e il filtro interno del mio antille 100 restava una fessura che per due volte ha intrappolato un cardinale, la seconda volta l'ha quasi ucciso!! ho ovviato temporaneamente riempiendo la fessura con lana filtrante, consiglio che estendo a tutti i vaschisti con filtri interni e pesci piccoli e ficcanasi-35!! naturalmente in attesa di prendere un filtro esterno;-)
------------------------------------------------------------------------
ah, dimenticavo, fotoperiodo 8 ore secche con schermatura della vasca; ho tolto la 18000K e messo la 4000, ma la cosa non sembra aver influito... mi riprometto di ripiazzare la 18000!!! (magari tra un mesetto ;))

ANGOLAND 30-05-2012 16:42

amici del bricolaggio, rieccomi#28 non amo stare con le mani in mano e in questo l'antille ci da un grosso aiuto, visto che di serie è predisposto solo per quello che c'è, come dire WIGWYS!!
avendo aggiunto un filtro esterno, stanco di quel flusso che sorpassa solo quello prodotto dalla coda del minore dei miei pinnuti, ho dovuto risolvere l'inconveniente della totale assenza di incavi o fessure utili a inserire i tubi in vasca, la mandata e il ricircolo:
http://s15.postimage.org/huv72b9l3/cop1.jpg

http://s7.postimage.org/yglnkcdon/cop2.jpg

http://s18.postimage.org/nya21n8hx/cop3.jpg
la fiamma del saldatore a gas forse ha trasmesso una paura atavica nei pinnuti, ma l'operazione è stata indolore, garantisco! già, ho piegato il bordo del coperchio su un lato corto in due punti scaldandolo col cannello e piegandolo a più riprese con una lima donda, facendola rotolare.
quello che mi chiedo è: sarà giusto posizionare mandata e riciclo sullo stesso lato corto?
prima erano sui due lati opposti, ma se la corrente la si vuole "circolare" e senza turbolenze mi sembrava più logico.
per dettagli chiedete pure
------------------------------------------------------------------------
tra i prossimi progetti: bordi e tiranti in alluminio: apertura vasca!!

Zalez 31-05-2012 14:15

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061676159)
amici del bricolaggio, rieccomi#28 non amo stare con le mani in mano e in questo l'antille ci da un grosso aiuto, visto che di serie è predisposto solo per quello che c'è, come dire WIGWYS!!
avendo aggiunto un filtro esterno, stanco di quel flusso che sorpassa solo quello prodotto dalla coda del minore dei miei pinnuti, ho dovuto risolvere l'inconveniente della totale assenza di incavi o fessure utili a inserire i tubi in vasca, la mandata e il ricircolo:
http://s15.postimage.org/huv72b9l3/cop1.jpg

http://s7.postimage.org/yglnkcdon/cop2.jpg

http://s18.postimage.org/nya21n8hx/cop3.jpg
la fiamma del saldatore a gas forse ha trasmesso una paura atavica nei pinnuti, ma l'operazione è stata indolore, garantisco! già, ho piegato il bordo del coperchio su un lato corto in due punti scaldandolo col cannello e piegandolo a più riprese con una lima donda, facendola rotolare.
quello che mi chiedo è: sarà giusto posizionare mandata e riciclo sullo stesso lato corto?
prima erano sui due lati opposti, ma se la corrente la si vuole "circolare" e senza turbolenze mi sembrava più logico.
per dettagli chiedete pure
------------------------------------------------------------------------
tra i prossimi progetti: bordi e tiranti in alluminio: apertura vasca!!

certo che a quest'acquario ci stai facendo veramente di tutto :D complimenti!
poveri pesci col "cannello" avranno temuto volessi farli arrosto!
cmq sembra che il lavoro sia venuto bene...
sul quesito della "mandata-risucchio" dallo stesso lato non saprei, non ho mai avuto filtri esterni e quindi non saprei cosa sia meglio... anche se penso che tenerle "opposte" e quindi sul lato lungo sia meglio... però... non so!
ho in garage un vecchio filtrone esterno ma rotto, bucato e pure rotto gli agganci... chissà se un giorno lo riparerò.
PS che vuol dire "wigwys" ? XD

ANGOLAND 31-05-2012 14:48

ciao zalez, quanto tempo!già tanto lavoro e forse il coperchio lo leverò del tutto cmq per il momento queste cose andavano fatte; il flusso con entrambi sul lato corto è ottimo e la vasca è praticamente tutta a vista, finalmente! quel filtro interno non lo potevo più vedere per lo spazio che rubava, l'importante è sostituirlo gradualmente.
wygwys è l'acronimo di what you get is what you see, in uso nei pc della generazione windows perchè già precaricati con driver e software per controllare una serie di periferiche!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10244 seconds with 13 queries