![]() |
Quote:
Costruire una "normalissima" libreria e poi un supporto a parte per l'acquario. Il problema è che non riesco a trovare dei materiali per fare la libreria che risponde alle caratteristiche elencate prima. Ad esempio ho girato diversi negozi e siti, ma non trovo nessuno che abbia la carta adesiva del colore simile a quello che voglio io. |
Quote:
Io utilizzerei legno massello per tutto ciò che è prossimo alla vasca e poi anche per portare i 2 quintali e più della vasca. Così con il mordente lo puoi scurire quanto vuoi... |
prova in qualche brico ,fai da te etc. in effetti il truciolato non è il massimo per fare questi lavori. mi sembra che sia anche brutto da lavorare nel senso che tende a spezzarsi quando per esempio ci metti le viti etc. serve un legno più "compatto"
|
Esistono pannelli rivestiti di ogni essenza che sia legno vero (impiallacciatura) o melaminico con all'interno i più svariati materiali e di ogni spessore,esistono i bordi preincollati.
Ma difficilmente li trovi come privato, dovresti sentire un falegname se li compra per te. Cmq se non hai nozioni di falegnameria non sarà facile fare un bel lavoro Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quindi mi sa che mi conviene abbandonare l'idea dello spessore di 4/5 cm e accontenarmi di un pannello melaminico da 1.8cm che si trova ovunque.
Mi dispiacerebbe perchè così facendo perde tutto il suo carattere. Però non riesco a trovare nessuno che mi suggerisca un materiale adatto al mio scopo. So che rivolgendomi ad un falegname probabilmente riuscirei a recuperare o farmi fare un pannello come serve a me, però così perderebbe il senso del "fai da te" e del risparmio. |
Volendo fare un ottimo lavoro dovresti usare del multistrato ed incollarci sopra del laminato che riproduca l'essenza che desideri.
Non è mai come l'impiallacciatura,ma è meno delicata e non va verniciata. Abbandona l'idea dei fogli adesivi perché fai una castroneria. Cmq quello che ti ho detto sopra è sempre complicato da trovare se non in magazzini dedicati e per fare una tale lavorazione servono anche le attrezzature idonee,sega circolare e pressa su tutte e ......un bel po' di sapere Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
Attrezzatura e sapere non sono un grosso problema, ho chi mi può fornire entrambi. Per quanto riguarda il multistrato, l'avevo scartato all'inizio perchè mi veniva fuori uno sproposito solo per il multistrato da 40mm. Inoltre il problema come hai detto te è anche trovare questo cavolo di laminato di wengè, o comunque colori simili. Forse è un'idea stupida, ma farmi un tamburato in casa con pannelli in rovere e poi colorarli io con tinta scura? Il risultato dovrebbe essere più o meno quello che cerco. Comunque tornando all'acquario, ieri ho chiesto informazioni in un negozio leroy merlin e mi hanno detto che è inutile usare resine varie etc per impermeabilizzare, basta usare una vernice particolare per barche ed ottengo lo stesso risultato. Può essere vera una cosa del genere? |
io so che chi costruisce barche usa la resina epossidica,usata proprio per il trattamento anti-osmosi degli scafi in legno. chi costruisce acquari usa la resina poliestere e/o epossidica,che costano parecchio. la poliestere serve per impregnare il tessuto di vetro e fare la vetroresina.dovresti chiedere a chi ha già costruito queste vasche.
|
Quote:
|
Quote:
imho fatti fare un preventivo per la vasca in vetro e dopo vai a controllare quanto ti costa tutto il materiale per farla in legno, poi aggiungi il tempo che dovresti impiegare a realizzarla e vedi se ti conviene#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl