![]() |
Mi sono costruito un aspiratore di superficie
Vi faccio vedere come: Allora ho fatto un buco da 10 sul tubo di aspirazione vicino la griglia, e ho inserito un porta gomma a gomito e sigillato tutto attorno con colla a caldo. Dopo di che ho inserito un tubo trasparente da 12mm al gomito, e alla estremità ho inserito una piccola griglietta che faceva parte di un piccolo filtro a zainetto. Ho montato il tutto facendo attenzione che la griglia stesse sotto il livello dell'acqua per evitare che aspirasse aria. Finito! Speriamo che funzioni.. http://s18.postimage.org/bt9zdyvjp/immagini_002.jpg http://s15.postimage.org/4emjemhw7/immagini_004.jpg http://s16.postimage.org/fjnec3bj5/immagini_005.jpg Ecco come appare in vasca http://s12.postimage.org/5fywpnnt5/immagini_006.jpg http://s10.postimage.org/el3l8gf3p/immagini_008.jpg Maledetta patinaaaa!!! Asta la vista!#70 |
mi pare un bel lavoro... aspetto sviluppi :-)
|
Interessante! Vediamo se ha funzionato! ;-)
|
E creare un micro schiumatoio......magari utilizzando le bollicine della Co2??? Anche io ho lo stesso fastidioso problema ma purtroppo ho un foltro interno...
------------------------------------------------------------------------ Filtro....perdono |
Bel lavoro Lorenzo! #25
Quote:
Quote:
|
La patina è diminuita in maniera sostanziosa!! Adesso ne rimane una piccola macchia in un angolo dell'acquario, rimane perchè viene isolata in qiell'angolo dal flusso dell'acqua, quindi non può essere spinta verso lo skimmer..
Vedrò come fare |
secondo me tra un pò se ne va anche dall'angolo ;-)
|
Ciao Filippol, non ho capito molto bene come hai fatto, riusciresti a mandarmi una foto?Se si grazie mille
|
Ciao kribensis, causa groviglio di Photos non riesco a fare una foto decente. Ti posto lo schema. Ecco io ho risolto così:
http://s17.postimage.org/46vggug7f/immage_01.jpg Ho deviato parte del flusso dell'acqua e l'ho fatta cadere sopra all'altra che entra in vasca appena sommersa. L'acqua deviata rompe e fa affondare la patina che il flusso maggiore rimescola in acquario. Si può così mantenere anche una eventuale miscelazione di gas che perderesti nel caso l'entrata fosse posta sopra il livello dell'acqua. Nel mio caso con l'effetto Venturi porto in vasca micro bollicine di ossigeno. La patina non sparisce subito... ma col tempo si risolve... almeno a me. |
l'effetto venturi potrebbe creare problemi di innalzamento del pH disperdendo la CO2
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl