AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Acqua: rubinetto + osmosi + aromi naturali. mi spiegate la ricetta? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350815)

berto1886 06-02-2012 23:12

allora... mischiare l'acqua di rubinetto con quella di RO aiuta a avere i valori desiderati agendo su KH e GH il pH dipende da troppe variabili

toccio 06-02-2012 23:36

Quote:

Originariamente inviata da Cory Doras (Messaggio 1061441951)
Mi potreste chiarire perché con il mix di acqua osmotica non c'è abbassamento anche di ph?

Per farla semplice, l'acqua osmotica ha Kh = 0 (non ha tamponi) quindi tende ad assumere il Ph dell'acqua di rubinetto, che invece è tamponata (Kh > 0). Poi chiaramente dipenderà da quanta Co2 resta disciolta.

Cory Doras 07-02-2012 10:52

grazie per le risposte :)

secondo la vostra esperienza, partendo da un PH "di rubinetto" intorno a 7,5 e non utilizzando CO2 aggiunta, c'è speranza che questo in vasca si attesti su un valore più neutro solo con l'apporto delle piante e con l'utilizzo regolare di corteccia (non foglie) di catappa?

vi ricordo che vorrei ospitare trichogaster, corydoras e ancistrus.

DjFattanzo 07-02-2012 13:24

Secondo me no, almeno che non ne metti una quantità enorme!

malù 07-02-2012 23:48

Se abbassi con l'osmosi il kh fino a 4/5 sì......io lo faccio con la catappa, con una foglia media ( vasca da 75 litri) porto il ph da 7.3 a 6.8........purtroppo non ti so dire come "lavora" la corteccia.

Cory Doras 08-02-2012 09:14

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061445432)
Se abbassi con l'osmosi il kh fino a 4/5 sì

lo terrò presente, però devo rinnovare una domanda ancora in sospeso:

mettiamo il caso che per ottenere kh 5 devo tagliare l'acqua con RO in proporzione maggiore rispetto all' acqua di rubinetto. la miscela che otterrò avrà ancora la giusta concentrazione di sostanze utili al metabolismo dei pesci?
queste sono contenute nell'acqua di rubinetto, ma se la diluisco con osmosi in misura rilevante, cosa succede?

Agro 08-02-2012 11:12

Quando riesci tenere il gh e il ph a livelli ottimali è in genere sufficiente, ai pesci interessa poco il kh.
Tieni presente che alcuni pesci in Amazzonia vivono a gh 0 kh 0 ph 5/5,5 conduttività <50, condizioni difficilmente riproducibili stabilmente nelle nostre vasche ameno non usare metodi molto particolari.
Quindi non ti preoccupare se devi usare più acqua d'osmosi che acqua di rubinetto, l'importante che rispetti i valori che hanno bisogno i pesci.

DjFattanzo 08-02-2012 15:49

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061445432)
Se abbassi con l'osmosi il kh fino a 4/5 sì......io lo faccio con la catappa, con una foglia media ( vasca da 75 litri) porto il ph da 7.3 a 6.8........purtroppo non ti so dire come "lavora" la corteccia.

Porca puzzola a me nello stesso litraggio uso anche io una foglia di catappa, più estratto di ontano ai cambi e aggiungo 6-10 pignette ogni 2settimane e non mi scende dal 7.2... #28g

malù 08-02-2012 23:12

DjFattanzo a quanto hai il Kh?........io a 3,5.

DjFattanzo 08-02-2012 23:47

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061448465)
DjFattanzo a quanto hai il Kh?........io a 3,5.

5 misurato col test a reagente della tetra. Proverò ad abbassarlo a 4 per vedere se un po' mi cala il ph.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08089 seconds with 13 queries