![]() |
Quote:
Se collego le tre strisce in serie, per metterle parallele mi serviranno 2 raccordi abbastanza lunghi e impermeabili, da siliconare bene dove vanno saldati. E' fattibile? Vuol dire utilizzare fili elettrici impermeabili? Mi conviene comprare, tagliare e saldare due di questi?: http://www.ledmania.it/shop/connetto...lore-p490.html Scusa le domande da niubbo, ma davvero sono una capra con l'elettrotecnica e non vorrei fare danni. #12 |
Per prima cosa i triplochip doppia densità (quelli che secondo me rendono meglio) fanno 42 lumen x 5cm quindi saresti intorno ai 1750 lumen, massimo intendevo proprio quello visto che il tuo tipo di acquario necessiterebbe di poca luce (o almeno ne vuoi utilizzare te poca). Eventualmente risultasse poca puoi implementarla succesivamente. Il grosso risparmio dei led si misura nel tempo (niente sostituzioni semestrali dei tubi) se fai un buon lavoro e non stressi troppo i led probabilmente cambi prima acquario.
La parte impermeabile deve essere solo quella relativa alla connessione e coprire la parte eventulamente scoperta del filo, quindi va siliconata (da ledmania se lo indichi nell'ordine ci pensano loro a farlo secondo le tue indicazioni). Non ti preoccupare anche io ho iniziato da 0. Ma con un pochino di buona volontà a sopratutto pazienza si riesce a cavarsela agevolmente, comunque aspettiamo anche risposte da Davide80 ed altri per avere conferme |
Ottimo!
Se ledmania mi prepara le tre strisce già collegate e impermeabilizzate sono a cavallo! Vediamo se Davide80 ci conferma o meno. Intanto grazie mille! |
Up!
Il nostro dubbio è: è il caso di attaccare 3 strisce led da 70 cm direttamente sotto una lastra di plexiglass appoggiata all'acquario, quindi a 4-5cm dal pelo dell'acqua? |
il dubbio cosa riguarda? se si tratta della condensa prendendo le ip68 sei a posto sono impermeabili.
|
Quote:
|
Per il plexi se hai paura che si pieghi puoi usare delle barre di alluminio , per i pesci non penso ci siano problemi.
|
Riprendo questo mio vecchio post, che avevo lasciato andare perché ho traslocato, poi il mio acquario perdeva, e in mezzo c'è passato un altro anno (ci ha abitato anche un topo #07).
Acquario in allestimento: L100xP40xH50, 180lt netti, filtro Eheim 2073 (con testa del 2075). Coperchio in plexiglass spessore 1cm. Allestimento: Tanganika di rocce con poca luce, quanto basta per qualche anubias/vallisneria e un po' di alghe da brucare. Pesci: da prendere, qualche conchigliofilo e qualche pesce non troppo grande visto il litraggio. Penso che prenderò anche una pompa di movimento se serve. Obiettivo: Illuminarlo con strisce led applicate sotto il coperchio di plexiglass che ho fatto fare per impedire il salto dei pesci e la zampa del gatto. Per le poche piante il rapporto classico watt/lt sarebbe 0,25w/lt. Soluzione identificata con l'aiuto di Davide80 due anni fa: - 2 strip IP68 da 70cm 3800K ed 1 da 70 cm 5000k (mettendole centrate avrei ai lati un "buco" di 15cm sopperito dall'angolo di 120°) collegate ad un dimmer manuale per scegliere il grado di illuminazione che più interessa; - Un solo dimmer, le strip alla fine di ogni striscia (ogni 5 cm possono essere tagliate) hanno i punti per collegarli con le altre, esistono sia connettori sia la possibilità di saldare i fili. Eventualmente potrei gestire le bianco caldo con un dimmer e le 5000k con un'altro. - Essendo IP68 la parte impermeabile deve essere solo quella relativa alla connessione e coprire la parte eventulamente scoperta del filo, quindi va siliconata (da ledmania se lo indichi nell'ordine ci pensano loro a farlo secondo indicazioni). - Timer per temporizzare il tutto. Schema: http://s29.postimg.cc/9lyem5s4j/Sche...quario_Web.jpg Domande del nuovo anno: 1. Dove metto la striscia calda da 3800k, dietro, in mezzo, davanti o è indifferente? 2. se non metto piante (sono indeciso) potrei mettere solo strisce 5000k? Come: http://www.ledmania.it/shop/striscia...00k-p534.html? Oppure è comunque meglio mettere anche la striscia da 3800k per far risaltare i colori caldi dei pesci? 3. Per fare un effetto tramonto potrei mettere anche una striscia rossa rgb con un suo dimmer con un timer. Che ne pensate? Ci sono altre soluzioni? 4. Attaccherei le strisce a piastre di alluminio e queste al plexiglass per evitare eventuale fusione del plexiglass, pensate possa accadere? cosa mi conviene procurarmi, con cosa le attacco? 5. Sono uscite nel frattempo nuove soluzioni economiche già pronte? Ciao di nuovo e grazie per ogni nuova dritta! Marco |
nel frattempo e' cambiato che le strisce ip68 di scarsa qualita' dopo qualche mese , il silicone opacizzava facendo passare poca luce nella migliore delle ipotesi....nella peggio epslodevano perche' di ip68 non avevano nulla...
e' cambiato che le strisce led RGB ormai costano quante quelle singolo colore o poco piu', se non hai bisogno di uno spettro ben preciso ma di una luce secondo le tue necessita' visive, le rgb di danno una versabilita' cromatica infinita o quasi, se le prendi , vengono fornite anche con telecomando per il colore e l'intensita'.. nell'ordine delle domande: 1) risolvi con led RGB 2) risolvi con RGB 3) risolvi con RGB 4) buona idea, il raffreddamento anche a 0° non crea problemi, ma solo vantaggi, ma ci sono gia' led smd montati su strisica PCB alluminio, spessa e rigida, che raffredda meglio, esiste anche una pasta che serve sia per dissipare calore che incollare queste barre rigide, ma incollarli al plexigass snceramente non saprei se crea problemi con il calore dissipato 5) di nuovo esistono i led RGb abbordabili a livello economico l'unica cosa che devi accertarti e' il vero grado IP di qualsiasi striscia che andrai a comprare, e li ho seri dubbi che ne puoi trovare una da mettere sotto un plexiglass , su una vasca semichiusa o addirittura chiusa che possa durare 10 anni senza chiedere mutuo in banca o ricorrere al fai da te per isolarle bene |
Ciao Carlo,
grazie delle risposte precise e delle tue considerazioni che mi allarmano parecchio, perché anche se è vero che il silicone sarebbe credo solo nelle giunzioni e l'opacizzazione non dovrebbe quindi essere un problema, non vorrei mai assistere all'esplosione delle strisce per scarsa tenuta. Ti chiedo qualche precisazione sulle tue risposte: nell'ordine delle domande: 1) risolvi con led RGB (posizionamento calda) OK! 2) risolvi con RGB (temperatura colore) OK! 3) risolvi con RGB (effetto tramonto con RGB) E' possibile automatizzare un passaggio graduale da luce bianca a rosso tramonto? Come pensavo io, con striscia separata, avrei usato un timer brusco, ma non so in questo caso... 4) led smd montati su strisica PCB alluminio, spessa e rigida, che raffredda meglio, esiste anche una pasta che serve sia per dissipare calore che incollare queste barre rigide 5) di nuovo esistono i led RGb abbordabili a livello economico Mi sapresti indicare qualche venditore online affidabile per queste parti? Due anni fa mi avevano consigliato Ledmania. (A proposito, la pasta è quella che si usa per i processori?) + verifica vero grado IP di qualsiasi striscia Come faccio ad accertarmene? #24 Grazie ancora!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl