AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Zone anossiche... Come prevenirle? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348196)

GoldbergVariation 16-02-2012 23:07

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061469448)
Piccolo chiarimento :-).
Di per sé, una condizione anossica non è fonte di disagio e problemi. Il problema (parlando di fondi spessi e fini) si crea (eventualmente) quando a questa condizione anossica si associa un’elevata concentrazione di sostanza organica. In tal modo infatti, si avviano alcuni processi respiratori anaerobici da parte di batteri e funghi che portano (in determinate condizioni) alla formazione di sostanze tossiche o destabilizzanti, come metano, ammoniaca, acido solfidrico, acido acetico, etc.
Un fondo spesso di sabbia finissima ma povera in sostanza organica, pur producendo condizioni anossiche, non scatena processi anaerobici.
A volte questi processi si notano nella zona di contatto tra i vetri laterali e la sabbia, perché lì c’è la luce e lo scambio di gas necessari per la crescita di alghe e microorganismi, che successivamente portano all’accumulo di sostanza organica. Se poi (più in basso) si formano zone anossiche, si avviano allora processi anaerobici.
Occhio che anche la denitrificazione è un processo anaerobico, eppure in molti frangenti è un bene perchè consuma nitrati ;-)

Detto questo, una domanda: GoldbergVariation, cosa ti ha fatto supporre che nella tua vasca ci siano state zone anossiche?#24

Grazie per la spiegazione! :-)
L'ho supposto dal fatto che la mia sabbia, in determinate zone anche non troppo in profondità, aveva assunto un colore grigio-nero (la mia sabbia è bianca), specialmente in prossimità del vetro... Quindi, se ho capito bene, sono sì zone anossiche ma comunque non pericolose?

Lignark 19-02-2012 01:08

....la risposta interessa anche a me #24

Entropy 19-02-2012 10:02

Quote:

L'ho supposto dal fatto che la mia sabbia, in determinate zone anche non troppo in profondità, aveva assunto un colore grigio-nero (la mia sabbia è bianca), specialmente in prossimità del vetro... Quindi, se ho capito bene, sono sì zone anossiche ma comunque non pericolose?
Quelle zone nerastre che vedi sotto la sabbia in prossimità del vetro, non sono causate da processi anaerobici come fermentazione o altro, ma sono semplici crescite di cianobatteri e alghe varie. La formazione di sacche anossiche con conseguenti reazioni potenzialmente pericolose verrebbero segnalate da bolle sotto (parecchio sotto...) la sabbia (che però potrebbe anche essere azoto prodotto dalla denitrificazione) e/o da odori sgradevoli.

Lignark 20-02-2012 01:47

-d08


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15447 seconds with 13 queries