AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Problema Torba?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343203)

Carmine85 06-01-2012 03:03

i consigli di plays sono stati molto utili,

apro un piccolo ot:
toglierei i gyrinocheilus che si ciucciano il muco dei pesci, anche di notte a luci accese
chiudo l'OT

ma ti servono valori precisi per una futura deposizione degli scalari?
tieni conto che non riuscirebbero a fecondare con altri pesci all interno,
quindi aumenterei solo un pò il kh magari diminuendo i grammi di torba,
anche gli scalari comunque non disdegnano valori bassi, basta che non siano estremi...

doctorem955 06-01-2012 17:10

grazie dell'intervento xiphias_gladius85
per quanto riguarda il gyrinocheilus (ce n'è solo uno) lo so che a breve dovrò trovargli una nuova casa..mi piace molto ma diversi utenti mi han detto che è piuttosto "dispettoso"

gli scalari vorrei mantenere una coppia, ma non per farli riprodurre..so che i neon sono ottimi predatori, sarà bello vedere come tentano di difendere le uova, ma anche se non si schiuderanno mai, non fa nulla

per alzare un pò il kh dici che sarà sufficiente ridurre la torba?
apro il sacchetto e ne tengo per esempio la metà?

o devo anche fare un cambio d'acqua, magari solo con acqua di rubinetto, che ha il kh sul 7 ?

plays 06-01-2012 19:10

Non togliere la torba c'è il rischio che si rialzi il ph, se i valori sono stabili non toccare nulla.
Io ad esempio in un acquario piccolo uso catappa o foglie di quercia e rimane stabile a 7.
Usare acidificanti naturali ci vuole un pò di pratica e le mosse vanno pensate bene

Il kh puoi tentare di alzarlo un pochino solo con i cambi,
ma prima misura anche il gh del rubinetto

atomyx 07-01-2012 11:55

Io tengo la torba in vasca per minimo 5 mesi. Quando decidi di cambiarla, prima inserisci quella nuova, dopo una settimana togli quella vecchia. Nel frattempo inserisci qualche grammo di bicarbonato di sodio sciolto nell'acqua dei cambi che ti servirà per alzare temporaneamente il Kh e fare da tampone alla discesa del Ph. La Co2 usala se hai piante che la possono utilizzare ed in quantità minime.

plays 07-01-2012 20:41

interessante :-)

io invece avevo pensato così... inserire catappa corteccia o altro...
in modo che il ph non scenda di molto ma rimanga stabile. Così si può usare meno torba e la durezza scende meno.

Ma anche questo mi sembra un buon sistema per ph bassi e che scendono graduali.
C'è il sito di scriptors che propone anche altri carbonati

doctorem955 09-01-2012 22:46

plays
valori in vasca, misurati oggi
ph 7
gh 4
kh 2

valori rubinetto
ph 7,5
gh 7
kh 7

che dici, faccio cambio di una 40ina di litri con solo rubinetto, oppure un 15% di osmosi ce la metto?


atomix, mi spieghi il motivo di questa: "Quando decidi di cambiarla, prima inserisci quella nuova, dopo una settimana togli quella vecchia"... perchè!?!?!?

Grazie ad entrambi

luca1978 10-01-2012 09:50

Ciao,

scusate se mi inserisco, ma anche io sarei interessato a capire come "gestire" la torba: ho in maturazione una vasca da 215 litri (in cui voglio allevare scalari) inizialmente riempita con una miscela 50:50 di acqua del rubinetto e acqua RO (KH = 4; GH = 4; pH = 7-7.5). Non dispongo di impianto CO2. Ecco una breve "storia" della nuova vasca:
1) Ho avviato l'acquario con la torba nel filtro e nel giro di due-tre settimane GH e KH sono calate (fino a GH = 2-3 e KH = 1-2), ma il pH non è mai sceso sotto 7.2;
2) Ho aggiunto un secondo sacchettino di torba e il pH è finalmente sceso a 6.5, ma lo stesso è ovviamente accaduto anche a GH (2) e KH (< 1).
3) Ho fatto un cambio con acqua del rubinetto (GH = 8, KH = 7), che ha riportato GH a 4 e KH a 3, ma anche il pH è risalito a 7.5!

In sostanza, il pH non scende sotto 7 a meno che KH non sia veramente molto bassa! Pensavo che ciò fosse normale (i bicarbonati danno un tampone lievemente basico, per cui credevo andassero eliminati quasi tutti per scendere sotto pH 7), ma vedo che voi avete ottenuto pH < 7 anche con KH più elevate (2-3)... In più la mia GH è troppo bassa.
Come fare ad avere GH circa = 5-6 e pH = 6.5 senza dover aggiungere sali?
Avete qualche suggerimento?

doctorem955 10-01-2012 12:47

scusa ma sarebbe più utile che ti aprissi un tuo topic, in maniera da non farti dare le risposte li...
;-)

plays 10-01-2012 17:00

doctorem togli qualche messaggio :-))
Non usare osmosi fallo pure con l'acqua di rubinetto,
tanto il gh e il kh non cambiano. Magari il prossimo lo fai con un pò di osmosi, puoi alternare.
L'importante è regolarsi sul ph

Da quanto è dentro la torba?

doctorem955 10-01-2012 17:25

si era impallato il pc..ora provvedo ad eliminare tutti i mess in più
la torba la usavo già prima di quest'estate..l'ho dovuta togliere per una cura in vasca, poi filtrato tutto con carbone attivo

l'ho re-inserita il 24 ottobre 2011..
valori 7 gg dopo
ph 6,5
gh 6
kh 4

valori dopo 1 mese ( 24 novembre) : identici

valori al 17 dicembre
ph 7
gh 6
kh 3

ed il 23 dicembre ( 2 mesi dopo la prima) ho sostituito la torba con un sacchetto nuovo
di sicuro l'errore è stato questo!

però non mi è chiaro..perchè dici che con i cambi il kh non sale?
e nemmeno il gh?
che li faccio a fare se non per portare sopra questi valori?

se inserisco acqua con kh 7 e gh 7, non si alza la durezza?
come faccio per alzarla, solo con i sali?

scusate..ho provato a leggere l'articolo di scriptor in evidenza nella sezione..ma dopo i primi concetti, diventa tutto arabo...
:-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09428 seconds with 13 queries