AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Ciao a tutti, cerco chiare info. !!!aggiunte foto vasca e dimensioni corrette!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340611)

bibbi 23-12-2011 10:33

benvenuto........

se la vasca non puoi accorciarla fai il dsb ...

alto anche 20 cm.
:35:

gamberotto 23-12-2011 10:51

Benvenuto in questa gabbia di matti....
Ciauz:42:

GabbaFront 23-12-2011 12:53

mmmhhh dite è? Ma non rischio di avere potenziali problemi di inquinanti con un tale strato di sabbia? Alla fine, se consideriamo il volume delle rocce, la vasca non conterrà chissà quanti litri d'acqua no?

Scusate se vi faccio queste domande, ma siccome il mio progetto di allestimento non partirò prima di primavere ( se va tutto bene con la casa nuova ) ho parecchio tempo per poter studiare il miglior metodo ( attrezzatura compresa ) e partire poi al meglio

Alegab 23-12-2011 23:38

Il DSB ha la funzione di filtro, il sistema Berlinese puro non lo prevede però tanti ce l'hanno e si trovano bene. Non lo farei più di 15 cm, però come già spiegato è una soluzione al fatto che la vasca è molto alta anche a precindere dalla lunghezza e profondità, per cui nel momento in cui devi fare operazioni di manutenzioni all'interno della vasca e devi agire sul fondo il braccio non arriva fin giù.
Con 15 cm di DSB risolvi i problema.

raiderale 23-12-2011 23:52

Se fai un DSB di 12cm (e poi lo copri visto che è osceno) puoi avere:

la vasca ideale per allevare duri,
meno rocce = più nuoto e vasca più libera
facilità di lavoro, se no per arrivare li sotto ti serve una maschera.....

GabbaFront 23-12-2011 23:54

meno rocce???? Davvero?????

scusa non vale più la regola del 1kilo ogni 5 litri?????

mauro56 24-12-2011 19:18

Il DSB (Deep Sand Bed) è un metodo di gestione della vasca che prevede che il fondo della vasca con una dozzina di centimetri di sabbia contribuisca ai processi di denitrazione esattamente come le rocce. Quindi si fa un fondo di 12 centimetri di sabbia (di norma carbonato di calcio a granulometria fine) e le rocce si riducono in proporzione molto sotto il valore di i Kg ogni 5 litri. Diciamo che al posto delle rocce si mette la sabbia con funzione analoga

Per questo va bene una vasca piu' alta (12 centimetri si "perdono" per la sabbia)

GabbaFront 25-12-2011 02:38

mmhhh direi interessante davvero.... quindi scusami, per capire, teoricamente con uno strato di circa 15cm di sabbia, quante rocce? O meglio, rocce in che rapporto: 1kg ogni 5 litri, piuttosto che 1 kg ogni 10litri ecc ecc

grazie

mauro56 25-12-2011 09:46

lo strato di sabbia puo' essere 12 cm, sulla qualità della sabbia bisogna parlarne perche' deve essere carbonato di calcio ad una particolare granulometria. Il dsb deve poi essere colonizzato da un inoculo di sabbia viva presda da un'altra vasca ecc..
Le rocce poi possono essere il minimo indispensabile per fare da supporto ai coralli.
La gestione è tutavia piu' complessa.
Se posti in metodi di gestione ti sanno dare delle risposte migliori visto che io ho sempre avuto solo il berlinese puro.

GabbaFront 26-12-2011 17:36

ok ragazzi, finalmente, con il Natale, ho avuto anche il tempo di andare giù, tirare furoi la vasca da dove era riposta con cura, e finalmente prendere le dimensioni corrette.

Dunquem come vedrete dalle foto, la vasca è un ottagono, i cui vetri più larghi misurano 30 cm, i più stretti ( ovvero quelli obliqui ) misurano 12 cm; l'altezza della vasca ( dal fondo ai tiranti ) è di 58 cm; la sua profondità ( e quindi anxhe la sua larghezza ) è di 50 cm


http://s13.postimage.org/hxqserflf/IMAG0102.jpg

http://s13.postimage.org/to4pw58dv/IMAG0103.jpg

http://s13.postimage.org/e3xc5ly9f/IMAG0104.jpg

http://s13.postimage.org/8tsdebe0j/IMAG0105.jpg

Adesso, iniziamo un pò a discutere sul serio di quello che si potrebbe fare; a cominciare dal fatto che, come avevo scritto in precedenza, avrei la possibilità di predisporre una piccola sump, ma anche, volendo, potrei evitare, non so ditemi voi.

Ribadisco che l'idea è quella di allevare dei duri.

OK, INIZIAMO A SNOCCIOLARE IL NOSTRO PROGETTO :43:

GRAZIE A TUTTIIIIII
------------------------------------------------------------------------
aggiungo un paio di cose; ovviamente la vasca sarà aperta ( ovvio ), verrà modificato il coperchio al fine di lasciare comunque il bordo dello stesso in modo da coprire i tiranti a vista che sono brutti.

Inoltre, volevo chiedervi, per capire l'esatto contenuto lordo in litri della vasca, vista la strana forma, come posso fare?

Considerate che, con un metro a fettuccia, ho misurato la circonferenza della vasca che è esattamente 180 cm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09790 seconds with 13 queries