![]() |
Nei guppy show esitono caratteri che sono legati ai cromosomi sessuali ,
non e no faro esperimenti su i poecilia wingei(endler) ma penso che sia molto facile inserire uno di questi geni creando ibridi e attuando un incrocio di sostituzione ridare luogo ad un endler con il gene dei guppy inserito. stefano |
Interessante, anche se personalmente non amo le selezioni, e neppure gli ibridi.
|
Quote:
molte delle selezioni di endler a mio avviso sono molto al limite , piu' pratiche commerciali che altro e non e' possibile stabilire, se si tratti di selezione, o ibridazione con conseguente selezione morfologica o incrocio di sostituzione. Prendiamo ad esenpio la caratteristica Japan blu presente sia nei guppy showe commerciali, e negli endler in commercio. http://s11.postimage.org/5s17w93tr/J...lue_red_ds.jpg Questa caratteristica e' dominante e y linked(eredita' maschile) andando aibridare un maschio di guppy show con questo gene con una femmina di endler otterremo tutti ibridi con i maschi che presentano questa livrea se noi utlizziamo tali maschi e li ibridiamo n volte e cosi' i loro figli sempre con femmine di endler otteniamo un pesce con sembianze di endler con una caratteristica particolare ma pur sempre un ibrido . stefano |
Parere personale.. discussione molto tecnica :3:
Non vorrei ottenere ibridi e non seleziono per vendere, mi piacerebbe avere endler che abbiano le caratteristiche (colore, forma, coda etc etc) per cui mi sono piaciuti. Riproducendosi però, avrei la necessità di smaltire il superfluo e "cedendoli" ad altre persone, non vorrei dare indicazioni false. Nella discussione sui geni non mi esprimo non avendo nè le competenze e neanche la volontà di essere così selettivo. Ho un 60 lt con guppy comuni, di cui sto selezionando colori e forme solo per il gusto di vederli/averli . Si riproducono solo in maniera casuale e prendo ciò che riesco ad ottenere. |
Quoto franceo e provo a spiegare meglio quello che voleva dire (correttamente)
+ La quantita' dei caratteri genetici trasferiti alla progenie non va confusa con la quantita' di caratteri VISIBILI. Ad esempio i caratteri materni potrebbero essere relativi alla conformazione degli organi interni, mentre i geni responsabili dei colori e delle pinne sono trasmessi dai geni del maschio. + Quindi guardando i caratteri trasmessi VISIBILI, la maggior parte di questi derivano dal maschio, mentre la maggior parte di quelli invisibili derivano dalla femmina. Spero di essere stato di aiuto e di non avere aggiunto ulteriore confusione. |
HH ma sei proprio sicuro? Mi pareva assodato che un cromosoma lo si riceve al 50% da madre e padre, no? Altrimenti come fanno ad esistere caratteri (visibili o no) x linked?
|
Quote:
Si puo parlare di Fenotipo e Genotipo di caratteri dominanti o recessivi, quindi se non si conoscono le leggi di Mendel e le caratteristiche dei caratteri anche selezionando i pesci che piu' ci piacciono non e' detto che la prole risulti simile ai genitori. Prendiamo ad esempio la colorazione nera dei guppy Half black e' X linked quindi anche se si usa un maschio che presenta tale colorazione, se la femmina non possiede tale carattere non avremo prole Half black . stefano |
Ecco, mi pareva stridere un po' con le mie reminiscenze di genetica (di taaaanti anni fa, purtroppo!)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl