![]() |
Quote:
Posso utilizzare il tubicino in silicone dell'areatore? Quello che c'è adesso è in plastica più dura Quote:
Già guardavo la tabella e direi che a questo punto terrei il livello del Ph quanto più basso possibile nei limiti della striscia verde, quindi a 7,3 Cosa ne dici? pensi possa andare bene? Quote:
Nel frattempo, oggi, dopo 10 giorni dall'avvio ho fatto i test dell'acqua e dico che sono i seguenti NO2= 0,1 (l'acqua del rubinetto era 0) Kh= 20 (l'acqua del rubinetto era 15) Ph= 8,5 (l'acqua del rubinetto era 7,5) Gh= 20 PO4= 0,05 (l'acqua del rubinetto era 0,05) Nel frattempo due foglie della Ludwigia inserita ieri si sono spaccate >:-( Comincia a preoccuparmi la cosa... Help me! |
il tubo è meglio che usi quello di poliuretano per CO2, quello in silicone tende a disperdere la CO2 è permeabile a questo gas :-) il pH va portato al valore utile per i pesci che vuoi tenere :-) il KH si abbassa solo con l'acqua osmotica occhio però che si abbassa anche il GH... il GH a quant'è?? mi pare di capire che ti sono aumentate le durezze in vasca... non è che c'hai qualcosa di calcareo dentro in vasca? :-)
|
Quote:
Quando avrò trovato una concreta stabilità delle piante, vorrei dismettere i poecilidi per fare un acquario di comunità. Quote:
Quote:
Ho abbassato la CO2 a circa 15 cm dal fondo |
che è la ghiaia mantovani?? cmq per ora non fare niente i cambi si faranno più avanti ;-) perchè hai messo gli avvannotti dentro se la vasca è in maturazione?
|
uhm... non mi sono espresso bene forse.
Gli avannotti sono in un altro acquario La ghiaia della mantovani è quella che vedi nelle foto. Forse della Mantovani la cosa più famosa è questa http://www.acquariomania.net/online-...877040a70b90f4 Mi piaceva la colorazione e non è poi tanto spessa |
ah ok... ma la ghiaia è da acquario?? è questo che non riesco a capire
|
Quote:
Come ho poi modificato il mio post, dicevo che la Mantovani è l'azienda che produce questa (che è molto più comune della ghiaia) http://www.acquariomania.net/online-...877040a70b90f4 |
ah ok... scusami ma la marca non mi diceva niente...
|
Se per ora la tua intenzione è allevare poecilidi, un pH intorno a 7.3 - 7.5 ed un KH tra 10 e 15 vanno bene. Io mi manterrei su questi valori.
Il KH ti è aumentato perchè hai inserito la CO2 (che al valore del tuo pH si trasforma quasi tutta in bicarbonati, i quali innalzano, appunto, il valore del KH). Per ora non guardare troppo le foglie rovinate della piante. Le hai inserite da pochi giorni. E' normale che si adattino al nuovo ambiente. Ad esempio le foglie di Echinodorus che vedo nell'ultima foto, sono foglie cresciute in emersione ed inevitabilmente finiranno col marcire. La Cabomba invece la vedo male con la tua luce (pochina per lei). La Bolbitis invece non va d'accordo con pH alcalini e acqua dure. Prova con la Vallisneria, il Ceratophyllum e l'Egeria. |
ma una fotina panoramica della vasca ce la metti? :13:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl