![]() |
secondo me si
ma se non sbaglio era dato dutto dal fondo melmoso |
Interessante.. Seguo anch'io anche perchè come già detto non ho visto in giro vasche con questo metodo
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Il punto è che la composizione del fango è segreto industriale' o almeno così mi pare di aver letto.
E se non si conosce quella parliamo del nulla.#13 |
esatto parliamo per nulla
il resto non so niente lo avevo letto da qualche parte |
premesso che non sono ne un chimico ne un tecnico, il MM nella vasca di qualche anno fa aveva dato risultati secondo me significativi con alcuni coralli che avevo preso come "morenti" in un noto negozio appena fuori roma. in particolare uno di questi coralli (se ci riesco vi posto qui le foto è semplicemente ESPLOSO)
http://s10.postimage.org/cz4nmfybp/PICT0087.jpg http://s10.postimage.org/5qxmawayt/PICT0009.jpg ora, il sistema del refugium mi insegnate è ottimo per assorbire sostanze inquinanti, moderare le alghe in vasca e creare una stabilità dei valori, per il resto il MM non è che un refugium "modificato", ossia nel tempo rilascia oligoelementi in che quantità e modalità non saprei dirvi... resta il fatto che non è un sistema per avere una vasca pompatissima ma tra questo sistema e per esempio il sistema con il pappone BC ho notato che la crescita degli SPS non cambiava molto. Nella vasca iniziale c'era di tutto dai molli ai più disparati LPS fino alle talee di qualsiasi SPS trovassi, ma i continui traslochi e un paio di devastazioni dovute alla temperatura non hanno permesso grandi progressi documentabili. cambiando casa la vasca è diventata berlinese e ha trovato nel miracle mud una collocazione refugium alta soprattutto per la funzione di produzione di sostanze nutritive. (almeno pensavo di facesse questo) Ora premettendo che non ho intenzione di realizzare una vasca incredibile ed ipertroofica ma piuttosto tendo ad un ecosistema che non abbisogni di massicci interventi esterni per sopravvivere so che molte delle specie più esigenti non mi saranno "consentite", ma il MM nella vasca mevvhia mi aveva impressionato favorevolmente per la "salute" della vasca... unica cosa strana all'epoca, i molli lo soffrirono un po, la Xenia Pumping per esempio scomparve... per ora amici miei aspetto pazientemente la vasca maturi un po di più e che i valori si stabilizzino poi inizieremo con mastice e pinzette a colonizzare la vasca e vediamo che succede -28 |
Ciao dalle Foto della Pocillopora si vede nella prima Foto un'animale sofferente e mezzo sbiancato, e nella seconda Foto lo stesso animale che spolipa di più ma sempre con zone morte e Colore pessimo dovrebbe essere Rosa, non vedo dovè il grosso miglioramento.;-)
|
come vedi la differenza tra un tecnico e un semplice appassionato :) per il colore credo possa dipendere molto dalla luce in vasca dell'epoca ma credimi non so cosa altro aggiungere.
il massimo che posso fare è postare qui l'esperienza in crescita della vasca attuale che parte da 0 con questo sistema e vediamo che ne viene fuori :) |
Attenzione, il mio dubbio sul sistema è proprio il potere di asportazione degli inquinanti ed è per quello che dico di non aver mai visto vasche chissà come.
i coralli stanno bene e crescono molto....ma con colori imbarazzanti tipo quella pocillopora. |
in effetti il colore lascia desiderare.....ma se dici che potesse dipendere dall'illuminazione......che tipo di illuminazione usavi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl