AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Alimentazione coralli nel berlinese puro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333443)

Achilles91 16-11-2011 11:30

che pesci sono perche c'e differenza se sono tutti acanturidi se sono 14 cromis
radiale ma A+B della prolab non e un licquido bilanciato solo per carbonati - calcio non sapevo che c'erano anche gli oligo dentro

riky076 16-11-2011 12:23

bisogna vedere le dimensioni e che pesci.....i cambi falli tra il 7e il10% settimanali!

raiderale 16-11-2011 13:56

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061247325)
che pesci sono perche c'e differenza se sono tutti acanturidi se sono 14 cromis
radiale ma A+B della prolab non e un licquido bilanciato solo per carbonati - calcio non sapevo che c'erano anche gli oligo dentro

No Jonathan, guarda ti quoto un intervento di BiAndrea dove spiega tutta la questione A+B e nello specifico i miei, sperando di essere utile a tutti:

Quote:

L'A+B è un formulato che contiene molte tipologie di sali ed è ionicamente bilanciato, quindi si ha un'apporto preciso di tutti gli elementi che almeno teoricamente una vasca può consumare, dico teoricamente perchè poi molte vasche hanno spesso consumi anomali e le variabili son tante.
La parte B per essere ionicamente bilanciata con la A necessita di una quantità di sali che non può andare totalmente in soluzione perchè l'acqua in cui stanno è già satura e questo è il primo dei "problemi" comuni a questa famiglia di formulati.
Altra cosa è il compattamento della sola parte "B" (la A è sempre limpida) e pure questo è comune a tanti prodotti analoghi........ io stesso feci la prova con 3 barattoli kent e arrivai allo stesso identico risultato, che non è comunque cosa fatta bene perchè quei sali non disciolti non devono assolutamente compattarsi sul fondo della bottiglia ma devono essere dosati altrimenti la concentrazione è molto inferiore e l'integrazione non è equilibrata.
Se ne deduce che la parte B va frequentemente ed energicamente agitata, almeno per chi ha le versioni del prodotto fino al 2008 (nella versione 2009 questo possibile compattamento è stato risolto)
Il problema poi di quanto ne occorre va analizzato in funzione dei consumi della vasca.......... cioè questa famiglia di prodotti nascono per vasche dai consumi medi e una vasca piena di coralli duri con elevati consumi necessita di reattore di calcio indubbiamente! è impensabile pensare di gestirla con prodotti liquidi perchè servirebbero elevate quantità che alla fine porterebbero a vari problemi come ad esempio il continuo salire della salinità ecc........
Sul fatto della resa diciamo che è un discorso puramente commerciale, o si punta sulla resa o si punta sul dare un prodotto di qualità idonea a vasche di coralli.......... ad esempio il formulato si può fare con una elevata quantità di cloruro di calcio e bicarbonato di sodio........ alla fine si avrà un bicomponente, come dicon molti, che "alza di brutto" ma sarà pure incompleto e non ionicamente bilanciato.......... quindi a voi la scelta!
E' lo stesso discorso del buffer di calcio in polvere...... o si sceglie la resa quindi si prende un prodotto tecnico (anidro) oppure si va sulla qualità e si prende un prodotto in purezza "da analisi" (quindi si è obbligati ad un sale idrato)
Qualcuno dice che mantiene bene il Mg mentre ad altri no, ma tralasciando il discorso che ogni vasca "ha i suoi consumi" c'è pure da valutare per un produttore il fatto della compatibilità (in funzione della quantità) dei sali da sciogliere e non sempre le nostre richieste possono essere accolte.......... cioè alla fine un produttore deve fare un compromesso tra un prodotto che sia di qualità (e più possibile completo) e abbia una resa accettabile
Concludo così: alla fin fine questi prodotti si assomigliano tutti ed entra quindi in gioco il fattore personale........
Avviso importante: chiunque pensi di diluire l'A+B può farlo ma solo con acqua deionizzata e mai con acqua salata d'acquario!
questa invece è la vera descrizione del mio prodotto, che tra l'altro consiglio vivamente all'autore del post:

Quote:

REEF COMPLETE+ è un formulato bicomponente ionicamente bilanciato in grado di stabilizzare l'alcalinità ed il livello di calcio. Il prodotto apporta inoltre magnesio, potassio, bromo, boro, fluoro e iodio. Il componente A serve a stabilizzare la concentrazione di calcio, mentre il componente B serve a stabilizzare l'alcalinità ed il pH. Una volta individuato il dosaggio in base al consumo specifico della propria vasca, REEF COMPLETE+ permette di mantenere stabili i valori di calcio e KH.

Il prodotto non contiene nitrati, fosfati, gluconati, EDTA od altre sostanze organiche. Una confezione è composta da 1 litro di Componente A ed 1 litro di Componente B

Achilles91 16-11-2011 15:02

A ok io dietro i prodotti non ce lo scritto ma i miei don vecchi saranno 2 anni che non li uso mi sono scaricato la scheda tecnica e apporta anche dei macro e micro anche se penso in modo irrisorio
Scusate ot

Reef Aquarium 16-11-2011 17:05

allora faccio un elenco:

4 cromis
2 clarkii
2 ocellaris
1 zebrasoma taglia grande
1 paracanthurus taglia grande
1 anthias
2 crisyptera
1 paguro zampe rosse

riky076 16-11-2011 18:15

secondo me se sono 400litri netti come pesci ci stiamo è logico che se poi l'hepatus ed il flavescens x grande parli di piu' di 12 - 15cm allora sono troppo grandi ma se hai un lato lungo della vasca sei al limite ma ci stai!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17978 seconds with 13 queries