![]() |
Quote:
Il filtro biologico crea solo nitrati nelle vasche marine.....a parte casi particolari ovviamente, ma bisogna conoscere bene l'argomento per non incorrere in problemi. Quindi nel tuo caso, niente biologico! ;-) |
Ok ;) In ogni caso.. sono riuscito a mettere le lampade da 30w anche se ci entrano a pelo! Ne ho messa una da 10000k e una blu attinica (avevo queste in casa) va bene?
|
In realtà quella attinica non va' bene.....ti troveresti una parte di vasca bianca e ben illuminata ed una no. Cerca un'altra lampada da 10000, ma non andare su quelle ad uso acquariologico che costano un botto per nulla parlando di energy saving e le cinesi, come ti dicevo, non fanno luce #06
Per l'attinica metti la striscia di led quando la trovi :-) |
Quindi dove dovrei comprare la lampada? comunque questo è l'acquario con la nuova illuminazione e un piccolo cambiamento alla rocciata (ho in mente un modo ben preciso di fare la rocciata all'arrivo delle nuove rocce e predisposto il tutto!)
http://imageshack.us/photo/my-images/225/imag0159w.jpg/ |
se non levi il coperchio oltre allo scambio gassoso che andrà al minimo questa estate ti andrà l'acquario a 100 gradi!!! segui i consigli dei predecessori e punta la pompa(nanokoralia) sulle rocce per farle spurgare bene!! fra un mesetto fai i primi test e vedi cosa ti esce!! non inserire nulla per ora!!! in bocca al lupo e benvenuto!!
|
Le rocce sono già spurgate (erano di un acquario avviato da tempo)! In ogni caso per ora non inserirò nulla ovviamente :) Purtroppo ripeto.. la vasca ha il coperchio saldato.. non ho davvero modo di cambiare! :(
|
saldato??? cioè non si apre neanche??? oddio questo è un guaio!!! io ti consiglio ti cambiare vasca allora perchè col tempo questo inconveniente ti porterà piu guai che altro!! e poi con quell'illuminazione giusto i molli potrai allevare!! comunque scelta personalissima seguo il progetto!!! -28
|
Il filtro biologico nel marino non viene usato perchè lo "scarto" di esso gli No3 non viene usato da nessun microrganismo utile, cioè è soprattutto usato dalle alghe.
Comunque se vuoi più chiarezza puoi leggere qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290773 Il filtro che hai è siliconato al vetro? |
Sì è siliconato.. mi avete un pò scoraggiato in realtà.. per fortuna sono un tipo che quando si scoraggia non molla tutto.. ma cerca una soluzione :) Così sto trasferendo tutto in un acquario aperto con plafoniera esterna con 2 t5 da 24w (uno 10000k e uno attinico che avevo già) da 60x30x38h (2cm sotto il bordo vasca) quindi circa 70 litri lordi! Metterò un filtro esterno caricato solo a carbone (ogni quanto cambio il carbone?) e, a necessità con resine! Ovviamente dovrò comprare parecchi kg in più di rocce (povero portafoglio!!)! Come pompe di movimento cosa mi consigliate? Ne ho una hydor (penso da 1500l/h) stile koralia, una cinese stile koralia da 3000 e un'altra sempre cinese simil koralia da 5000.. consigli?
PS: ho intenzione di allevare solo molli niente coralli duri! |
Piccolo aggiornamento.. nella plafoniera t5 ho messo 2 neon da 24w t5 da 10000k sostituendo l'attinica con una barra di 60cm di led da 3w blu! Sto aggiungendo uno schiumatoio e domani comprerò altre rocce :)
Mi sapreste dire un buon skimmer per un nano di 70litri lordi che non costi uno sproposito? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl