AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Vodka (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331492)

mavitt66 08-11-2011 09:30

Vi elenco tutti i segnali, così magari avete un quadro migliore della situazione.

Tenete presente che da un mese ho collegato il refugium. Sono 160l allestiti con DSB, gracilaria e chaetomorpha, che credo sia in piena maturazione: per il momento esplosione di diatomee (ho cambiato l'impianto RO prendendo un Forwater. Temo che le diatomee vengano dai silicati che avevo già in vasca. Ma non mi preoccupo, spariranno, ve lo dico solo perché ciò potrebbe avere un nesso con il resto).

Da mangiare somministro un giorno si ed uno no (in realtà L,Me,Ve,D) preventivamente mescolati e decantati in un bricco di acqua dell'acquario:
- quattro cubetti di artemia liofilizzata sbriciolati;
- un pizzico di granulato Premium (rosso e verde);
- una decina di granuli di Crusta Gran Marinus (alghe);
- un cubetto scongelato di Krill;
- un cubetto scongelato di Mysis;
- un cubetto scongelato di Artemia;
- un pizzico di fito e zoo plancton in polvere della Dennerle (Coralqualcosa non ricordo).
il tutto mischiato con vitamine e per due volte a settimana (Me, D) con un tappino di succo di aglio.
Ogni domenica do dello zooplancton Elos.

Vasca con tre acanturudi, due Amphiprion Ocellaris, un Chelmon Rostratus (lo so.... speriamo bene), nemateliotris magnifica; un Synchiropus Spendidus e una Salaria Fasciatus oltre a 5xLysmata Wundermanni; 2xLysmata Debelius; 2xLysmata Ambinensis; un paio di Tectus Fenestratus. Qualche LSP, no molli, un paio di acropore, una Hystrix, una stilopora, una montipora.

L'acqua di rabocco è perfetta: test NO3 (RedSea Pro)=0; PO4 (Colorimetro Hanna)=0.

In realtà le resine antifosfati secondo me è come se non ci fossero: sono nel postfiltro a sacchetto collegato all'uscita dello skimmer Tunze 9410. Una cagata. L'acqua gli passa sopra e non vengono attraversate dal flusso se non in maniera molto marginale. Sto pensando di acquistare un reattore a letto fluido per metterci carbone e resina antifosfati (a proposito che ne pensate?).

La zeolite la tengo nell'ultimo scomparto della SUMP dove tenevo il Siporax che sto gradualmente rimpiazzando con Zeolite. Sono partito da 6 litri di Siporax, ora sono a 4 litri e ca. 2 di Zeolite. Anche se, detto fra noi a me mica convince troppo 'sta zeolite (dovrebbe catturare l'Ammoniaca e io non dovrei avere problemi di NO2 e NO3. Invece....). Quasi quasi rimetto i cannolicchi.... (Tenete presente che non passero mai a Zeovit. Non mi piace il concetto).

Peraltro i fosfati dovrebbero essere abbattuti in parte dal Kalkwasser che carico (copiando da articolo su acquario di Alessandro Rossi) con idrossido di Ca e idrossido di Mg in rapporto 8 a 2.

Altro segnale: in vasca continuo a sifonare una quantità enorme di detrito che si deposita sul fondo. Lo sifono anche dalle rocce. Appena due ore dopo la fine della sifonatura si riforma uno strato in un angolo (ho un buon movimento 2xTurbelle 6055 e 1x6100 + controller) che cresce a vista d'occhio.

Lo skimmer lavora alla grande. Produce una mousse scura.

Devo dire anche che:
- ho molte particelle sospese in acqua (le vedo quando si accendono le HQI);
- tengo la a perlon su scarico per filtro meccanico sporco che cambio ogni settimana (non può essere quello che fa da biologico ed in ogni caso non c'è proporzione con il volume di Siporax che ho ancora in SUMP);
- ho buttato il detrito sifonato sul DSB per accelerare la maturazione (mi avete suggerito di no, ma io
l'avevo già fatto su consiglio del mio negoziante). Smetto no?

Vi ho detto un sacco di cose facendo si che l'equazione abbia molte incognite. Ma è così che ci piace no? Che dite?

Io penso che me ne starò buono buono per un po' aspettando che il DSB maturi....

Grazie
Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk

fievel1990 08-11-2011 12:45

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061230170)
Occhio che se pur vero che la riproduzione batterica aumenta il consumo di nitrati e fosfati la vodka (in generale l'alcool etilico) può essere mto pericoloso... bevila tu piuttosto e parlavi della tecnica..

piuttosto che la vodka magari dosare direttamente batteri in vasca :)

mavitt66 08-11-2011 19:44

Li ho già dosati: Aktivedrops SHB + altro prodotto della xAqua che fa da fonte di carbonio organico.....




Sent from my iPhone using Tapatalk

fievel1990 08-11-2011 21:03

Quote:

Originariamente inviata da mavitt66 (Messaggio 1061231607)
Li ho già dosati: Aktivedrops SHB + altro prodotto della xAqua che fa da fonte di carbonio organico.....




Sent from my iPhone using Tapatalk

e allora io continuerei con quelli e lascerei stare la vodka....:)

garth11 08-11-2011 22:04

Quote:

Originariamente inviata da mavitt66 (Messaggio 1061230246)
Da mangiare somministro un giorno si ed uno no (in realtà L,Me,Ve,D) preventivamente mescolati e decantati in un bricco di acqua dell'acquario:
- quattro cubetti di artemia liofilizzata sbriciolati;
- un pizzico di granulato Premium (rosso e verde);
- una decina di granuli di Crusta Gran Marinus (alghe);
- un cubetto scongelato di Krill;
- un cubetto scongelato di Mysis;
- un cubetto scongelato di Artemia;
- un pizzico di fito e zoo plancton in polvere della Dennerle (Coralqualcosa non ricordo).
il tutto mischiato con vitamine e per due volte a settimana (Me, D) con un tappino di succo di aglio.
Ogni domenica do dello zooplancton Elos.

Vasca con tre acanturudi, due Amphiprion Ocellaris, un Chelmon Rostratus (lo so.... speriamo bene), nemateliotris magnifica; un Synchiropus Spendidus e una Salaria Fasciatus oltre a 5xLysmata Wundermanni; 2xLysmata Debelius; 2xLysmata Ambinensis; un paio di Tectus Fenestratus. Qualche LSP, no molli, un paio di acropore, una Hystrix, una stilopora, una montipora.

Non ti offendere ma secondo me hai troppi pesci e quindi sei costretto a dare troppo cibo...

mavitt66 09-11-2011 07:34

Figurati, ci vuole ben altro!!

Devo dirti la verità: la vasca l'ho fatta per loro, per vedere tante macchie di colore e tanto movimento. E faccio di tutto per farlo funzionare così altrimenti ... mi compro uno screen saver di mio gradimento e risolvo ;-)

Non credo che con 500litri di acqua in totale (vasca, SUMP, vaschetta e refugium) i pesci siano tanti.

Credo (e spero) piuttosto che la situazione attuale sia anche influenzata da due fattori che possono migliorare nel tempo:
(i) la mia inesperienza mi spinge ad essere troppo generoso con il mangime. Ora lo riduco sensibilmente e vediamo cosa succede;
(ii) il DSB/refugium è stato allestito solo un mese fa ed è in maturazione. Questo oggettivamente qualche problema con i valori lo sta creando. Qui ci vuole pazienza.

Penso che il tempo dovrebbe risolvere. La idea vodka era un tentativo per provare ad abbattere NO3 e PO4, nel frattempo.

In merito ai PO4 solo per essere sicuro che abbia questa info, segnalo ad Algranati che osservava correttamente che 0,100ppm nonostante le resine è alto, che è vero che sto usando le resine antifosfati ma queste secondo me non lavorano essendo posizionate nel sacchetto/post-filtro dello skimmer Tunze 9410 che per come è fatto (male) non viene attraversato dall'acqua facendo lavorare resine e carbone con una scarsissima efficienza. A questo proposito mi sarebbe utile un suggerimento in merito all'ipotesi di aggiungere un reattore a letto fluido (p.es. Deltec) per resine e carbone per farli lavorare bene.

Altra variabile su cui potrei lavorare sono le rocce. Ne ho 100kg in totale su quasi 500litri di acqua (vasca,refugium, SUMP e vaschetta). In vasca ce ne sono 75kg per 300litri lordi. Il rapporto è da manuale ma poiché in SUMP c'è molto spazio potrei metterne ancora un po'. Ma mi frena l'idea che anche loro partano con una nuova maturazione.

Insomma, spero in qualche altra dritta. Ma resto dell'idea che in questa fase occorra dare tempo al DSB/refugium di finire di maturare per valutare in base a come andranno i PO4 e glii NO3, se è come intervenire.

Grazie
Ciao




Sent from my iPhone using Tapatalk

fievel1990 09-11-2011 12:36

comunque considera che a vasca avviata anche solo una spolverata sul fondo guasta i valori per un po...io lascerei maturare dsb stando solo attento di non avere gli inquinantei eccessivamente alti...poi tra qualche mese vedrai cosa fare!

mavitt66 09-11-2011 16:27

Ti quoto.
È un esercizio di pazienza.
Abbasso il mangime e vediamo.
Vi tengo aggiornati.

PS: consiglio su reattore a letto fluido still needed... ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

mavitt66 10-11-2011 21:39

Sono stato fuori due giorni.

Mercoledì mattina prima di andare via avevo dato un cubetto di Mysis e poca artemia liofilizzata. Molto meno del solito. Oggi nulla.

Rientro stasera e trovo:

- fosfati a 0,240ppm
- montipora sbiancata;
- Acropora sbiancata;
- Seriatorpora Hystrix sbiancata.

Cosa cavolo può essere successo? È possibile che sia la maturazione e del DSB?

Grazie per ogni contributo.
Ciao



Sent from my iPhone using Tapatalk

GROSTIK 11-11-2011 14:04

diminuisci l'alimentazione ... troppa roba .... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07880 seconds with 13 queries