![]() |
si devi togliere la tre è quella che ha il carbone, ma in un filtro così io lascerei tutto com'è tanto per via delle caridine non fertilizzerai, con le piante che metti non ce n'è bisogno, almeno non subito, per cui convinene lasciare quanto più materiale biologico filtrante puoi e visto che il carbone è proprio un leggero strato attaccato alla spugna blu, non la leverei, rimetti pure la quarta e lascia tutto così.;-)
|
Ancora meglio, per ora non ci penso! =)
La spugna 4 l'ho sostituita fin dal primo giorno (appunto pensando fosse carbone :/) con una che avevo in casa nuova. E sono passati 20 giorni ormai, quindi per te non è rischioso per la maturazione togliere quella che ho inserito io - ormai suppongo piena di batteri - e rimettere quella che era in dotazione? Rileggendo mi rendo conto di esprimermi in cirillico, spero tu capisca le mie paranoie! E' che leggo così tanto qui, ma poi mettere in pratica è ben diverso! Ti ringrazio di cuore ancora per l'aiuto, ti/vi aggiornerò appena possibile con valori e foto =) p.s. già che sei qui, è tutta la sera che leggo info sull'Hygrophila Polisperma e sull'H. Corymbosa. Sostanzialmente vorrei aggiungere una pianta a stelo, che non sia Ceratophyllum, sullo sfondo, e mi sono venute in mente le due citate, spesso citate tra quelle a crescita rapida e resistenti. Anche qui però non riesco a capire se potrei tenerla nell' acquarietto, con la sola luce fornita dal neon 8W (di cui non conosco la temp. Kelvin), e senza fertilizzazione nè fondo fertile (eventualmente con palline di fertilizzante jbl 7sfere). In qualche post leggo di sì, in altri di no... Il posto che le sarebbe riservato sarebbe in piena luce, nello sfondo. |
per le piante qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Potresti provare anche bacopa monnieri |
Grazie per il link, l'avevo nei preferiti!
Alla fine l'ultima aggiunta è stata una Microsorum pteropus, comprata dal mio ragazzo #24 a mia insaputa. Per ora come pianta a crescita rapida basterà la Ceratophyllum. Comprata anche la famigerata Cladophora, che però non piace a nessuno sotto forma di pallina, quindi cercherò di inventarmi qualcosa, tipo aprirla sul legno o su un sasso (nel qual caso si espande giusto?) Abbiamo ordinato il kit di test a reagente Aquili. Le due caridine si vedono piuttosto spesso in giro, ma purtroppo hanno trovato rifugio DENTRO il filtro, cioè all'uscita della pompa, c'è un piccolo anfratto con delle spugnette, e loro entrano ed escono da lì. Stasera in teoria vedo la vaschetta, faccio le foto e domani le posto (ricordo che non è Iwagumi bensì di poche pretese estetiche XD) |
aspetto qualche foto #70
Gli acquari piccoli mi piacciono (gestiti bene =P) |
Non ho più aggiornato il post, causa impegni universitari (non riuscivo mai a passare da casa del mio ragazzo e fare due foto!). Le caridine sono diventate 4 nel frattempo - ma quante erano nascoste nel muschio?? :4:
Ecco le foto: http://s7.postimage.org/7wsc1go23/DSCN0962.jpg |
caspita... complimenti è davvero molto bella e ben piantumata...
promette di diventare un bellissimo caridinaio |
Cambi d'acqua del 10% ogni settimana (ovvero circa 2.5 litri) con 50% acqua d'osmosi e 50% acqua di rubinetto. Ancora nessuna pulizia del filtro, per difficoltà di manutenzione (dovrei togliere i cannolicchi dall'acqua e ho letto di non farlo mai).
Inquinanti a zero. PH 7/7.5 e gh e kh rispettivamente 10 e 6. Zero fertilizzazione, zero fondo fertile, piante poco esigenti e lasciate a sè stesse. Purtroppo l'Hygrophila stenta, come immaginavo, le foglie superiori tendono verso l'altro, quelle basali marciscono a causa della poca luce. L'unica pianta che da vere soddisfazioni è la Cripto che sta letteralmente esplodendo. Purtroppo però ha messo delle nuove foglie marroni ed estremamente lunghe che non sono bellissime come quelle "originali" verde brillante che aveva quando l'abbiamo comprata. http://s7.postimage.org/cev3cxl1n/DSCN0964.jpg Non ha nessuna pretesa, nasce per essere un acquario con la minor manutenzione possibile (ricordo che serviva a salvare un pesce rosso), avrà queste 4 caridine come ospiti definitivi e (chissà) forse i loro discendenti :) http://s9.postimage.org/6azx9x21b/DSCN0967.jpg Foto SCARSISSIMA di uno degli ultimi ospiti spuntati fuori :) |
no no si vede bene la caridina....
le red cherry comunque sono molto prolifiche quindi presumibilmente si riprodurranno la gestione mi sembra buona e il filtro non toccarlo proprio a meno che non ti ritrovi ad una portata della pompa troppo scarsa... cmq i cannolicchi dovrebbero essere sistemati infondo al filtro in maniera da non essere spostati durante eventuali manutenzioni |
Quote:
Come ho detto nasce per essere di facile gestione. Anche io pensavo di non pulire il filtro, o per lo meno di limitarmi a sciacquare la spugnetta all'ingresso. Tu dici di mettere i cannolicchi in basso, poi la spugnetta? Tra l'altro ho dimenticato di dire che l'acquarietto è infestato (si può dire?) da planarie e vermetti simili, suppongo arrivati con le piante. Da quanto ho letto non sembra essere un problema, puoi confermarmelo anche tu? Ti ringrazio ancora per l'aiuto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl