![]() |
Ecco si quei set rispetto alle valigette sono un po' più economici (ho trovato valigette jbl a 100 euro)-28d#
Però ho pensato a questa soluzione: una volta a settimana dopo il cambio, dò l'acqua dell'acquario a mio papà che in laboratorio può eseguire tutte le analisi necessarie e in modo più preciso (o comunque con migliori capacità delle mie). A casa potrei tenere invece un set economico come quello Aquili in caso di emergenza o di necessità di avere una risposta immediata. Si può fare una cosa del genere o è meglio avere tutti i test a casa da eseguire in pochi minuti? Soprattutto la mia preoccupazione è che se prelevo l'acqua per il test che verrebbe fatto il giorno dopo, in questo frangente di tempo possano cambiare i valori nella provetta dandomi quindi dei responsi diversi dall'acqua presente in acquario. Mi faccio troppe menate?? |
Mi rispondo da solo e vi dico che farò proprio così. In laboratorio tra l'altro potrò contare sul phmetro.
Ho aggiornato il primo post con la marca dell'acquario: è un Aquatlantis! Vi posto una foto: http://s9.postimage.org/q2u3he9uz/IMG_0067.jpg Consigli su come lavarlo?? Spugna, acqua calda e aceto? O serve altro? |
Ormai ti fai domande e risposte da solo:-D
Per la pulizia già hai detto tutto. Per i test io per 12 euro prenderei gli aquili e magari li confronterei con le analisi fatte in laboratorio. Visto che hai il phmetro non hai problemi per misurare il ph che dovrebbe essere l'unico valore a cambiare fino alle misurazioni in laboratorio. ------------------------------------------------------------------------ A scusa non avevo letto bene, se il phmetro è in laboratorio molto probabilmente ti darà un falso risultato. Per me meglio se prendi i test aquili. Aceto e acqua servono per togliere il calcare. |
Eh si il fatto è che ho letto molto e qualche conoscenza ce l'ho ma ancora con tanta confusione, quindo chiedo ogni dubbio che mi viene per evitare di aver qualche pesciolino sulla coscienza per errori di partenza.
Quindi dici che nell'arco di tempo di trasporto del campione d'acqua dall'acquario al laboratorio il ph cambia? Allora potrei comprare un buon test per ph da tenere a casa. Mentre per gli altri valori, che mi dici che non dovrebbero cambiare nell'attesa, posso farli in laboratorio con più calma. |
Fai bene a chiedere almeno ti togli tutti i dubbi e non rischi di fare stupidi errori;-)
Kh e gh non credo che cambino, mentre il ph che è influenzato da vari fattori(uno tra tutti la co2) penso che possa cambiare. Fossi in te comprerei i test aquili che per quello che costano.....E comunque io li ho anche comparati con altri senza riscontrare nessuna variazione rilevante, infatti li uso tuttora. |
Giusto per darti alcune informazioni (visto che mi sto studiando per bene tutte le relazioni tra Kh, Gh, Co2 e Ph).
1. Kh e Gh cambiano leggermente in presenza di Piante e/o all'introduzione di Co2, ma cambiano di valori molto contenuti se non introduci Co2 quindi puoi tranquillamente fare i test direttamente in laboratorio. 2. Il Ph cambia perchè lo scambio gassoso tra l'acqua e l'aria intrappolata nella bottiglietta durante il trasporto va a equilibrare la Co2 disciolta il acqua. Per il punto due hai due soluzioni: 1. Fai il test in casa. 2. Riempi completamente la bottiglietta e la chiudi immersa in acqua (in modo che non entri aria in essa) e poi fai i test in laboratorio. |
Grazie a tutti e due per l'aiuto! Cose davvero utilissime! Proverò con il metodo suggerito con la bottiglietta e farò un paragone con i test fatti a casa.. La nota positiva è che se otterrò valori corretti potrò risparmiare qualcosa sui test a reagente..;-)
Ps: molto utili anche il link che hai in firma silverhand, ora me lo leggo! #70 |
La prima domanda che mi è sorta dalla lettura è questa: la calamita è meglio evitarla? Riga davvero i vetri (anche se di buona qualità come una calamita Sera)? Se è così con cosa è meglio pulire i vetri?
|
La calamita non riga i vetri, prendila però adatta allo spessore dei vetri della tua vasca. Devi stare attento a non prende granelli di sabbia o ghiaietto sotto che sono quelli a graffiare. Volendo puoi risparmiarti anche quella usando la lana di perlon;-)
|
Allora credo che ne prenderò una per vetri da spessore massimo di 12 mm (la mia ha vetri spessi 8, ci sono anche più "deboli" ma poi c'è il rischio che si stacchi durante la pulizia). Per evitare la ghiaietta prenderò quelle con la parte interna che in caso di distacco affondano restando incollate al vetro. Più costose ma più comode e sicure.
Per il lavaggio della vasca ho capito dalla lettura che dovrei organizzarmi così: lavaggio con acqua calda e aceto per togliere il calcare e successivamente la disinfetto con acqua ossigenata e acqua calda il giorno prima dell'avvio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl