![]() |
Non è normale che goccioli all'esterno, non riesci a vedere con chiarezza dove si canalizza l'acqua? Il coperchio chiude bene? In ogni caso devi porvi rimedio a lungo andare può finire sul supporto in legno indebolendolo.
Comunque finchè non risolvi meglio lasciare il coperchio leggermente alzato. Non ti preoccupare per la patina, muffe bianche o altro, sono normali in fase di maturazione. |
Quote:
ho notato che perde esclusivamente dagli angoli della cornice.il coperchio è formato da 3 pezzi staccabili (2 pezzi di plastica e uno che è la plafoniera ).il resto logicamente è fisso con la cornice. il problema nasce proprio dagli angoli,in cui la condensa formatasi sul coperchio cieco,ricade sicuramente fra la cornice e il vetro,cavare la cornice è impossibile. domani provo a vedere meglio come poter arginare il problema.magari controllando di aver sigillato tutto al meglio con il silicone. grazie per la delucidazione delle piante :) |
caspita se c'è una cosa che proprio non si può contestare all'askoll è il sistema di far incanalare la condensa all'interno della vasca; se la vasca è nuova solleverei il problema con venditore e poi farei anche una telefonatina all'askoll o quanto meno una mail.#13
|
Quote:
allego altre foto in cui si vede un pò da dove nasce il problema..stamattina ho lasciato i coperchi aperti e dato un altro filino di silicone per arginare.vediamo se piano piano argino il problema :) http://i43.tinypic.com/10gik2d.jpg praticamente il tutto parte penso da questa parte racchiusa dalle righe rosse..e la parte da dove faceva qualche gocciolina era quella segnata in blu. adesso ho steso un filo di silicone trasparente da angolo ad angolo. http://s7.postimage.org/77wz4wczr/20...4_08_40_29.jpg penso che essendo usato e magari trasportandolo ecc,la guaina di protezione che c'è fra il vetro e la cornice magari si è leggermente staccata facendo passare qualche gocciolina. Spero solamente che facendogli tutto il bordo anteriore in silicone l'acqua non giri nella parte posteriore dell'acquario impedendomi poi di andare a "sistemare" il problema. non penso che riuscirei a spostarlo ora l'acquario dall'angolo :( |
piano piano sono riuscito ad eliminare il problema dell'uscita della condensa :)
alla fine della prossima settimana farò una nuova analisi per verificare come sono messo con i valori dato che sono passate 3 settimane :) una domandina ai più esperti ( tanti ) quando ho preso le piante,fra l'eccitazione ecc..mi sono dimenticato completamente di segnarmi il nome esatto delle piante :( ora essendo curioso e non volendo aspettare domani per informarmi bene..qualcuno riesco a dirmi indicativamente che piante sono? Grazie mille.metto questa di foto http://s7.postimage.org/cv674v17r/20trrc0.jpg |
trovati i nomi delle piante,grazie lo stesso.
|
Da sinistra a destra microsorum , vallisneria , limnophila ( credo ) e egeria ... la microsorum non va' messa in quel modo ma legata a sassi o legni se no il rizoma marcise e te la giochi #36# .
Ho letto del problema condensa , se fossi in te scollerei direttamente il coperchio e sistemerei come si deve perche' coi rattoppi rischi di risolvere solo momentaneamente o peggio , come hai detto tu stesso , di incanalare la perdita verso il retro ... se non ti accorgi e va' avanti per molto davvero rovini il mobile . Sara' siliconato al vetro ... gia' che ci sei ti metti un bello sfondo così la vasca ne guadagna #70 ... |
grazie cursor! dall'ultimo rattoppo che ho fatto,sto controllando 4 volte al gg tutta la cornice e non ho più nessun tipo di goccioline di condensa ne anteriori e ne tanto meno posteriori.
Infatti da quando l ho fatto partire,ho passato più tempo a controllare tutto il mobile e i vetri che il resto..la paura di trovare 175 litri sul pavimento..ma sopratutto l'ira della donna è tanta :P per la microsorum grazie per il consiglio :) |
ciao a tutti,volevo porvi una domandina un pò strana.
essendo un patito di aereo modellismo statico e dinamico,volevo inserire un vecchio caccia bombardiere della seconda guerra mondiale come relitto all'interno della vasca. Logicamente quelli che vendono già fatti non sono di mio gradimento e avevo intenzione di crearlo io. Partirei da una base dei classici modelli italeri o tamya per poi verniciarlo con colori acrilici sempre tamiya,come colla userei la sua specifica..secondo voi potrei rovinare i valori dell'acqua utilizzando questi materiali? Non vorrei in un futuro dar fastidio alla fauna e alla flora :) anche se la domanda è un pò strana grazie a tutti per una possibile risposta |
ho portato l'acqua al negozio dove mi rifornisco per fare le analisi e verificare i valori..praticamente da prima che avevo kh e gh alle stelle..ora sono bassissimi -43
devo inserire due bustine adesso per alzare questi valori e fra una ventina di gg rifare il test per verificare l'andamento. Che peccato,pensavo di vedere presto qualche pesciolino girare nell'acquario -43 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl