AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Nuovo acquario con Rocce Sintetiche... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326935)

danyvaleri 12-10-2011 19:52

Ciao e grazie per il benvenuto!;-) pensavo a qualche lps e molli per iniziare...
poi vedremo, ma per questo avrò tempo di pensare, e tutto dipende dal tempo di maturazione, che con queste prerogative penso sia lungo...

danyvaleri 13-10-2011 17:33

Propio nessuno mi dà consigli?
Che ne dite di fare un filtro biologico, per contrastare la mancanza iniziale di batteri nelle rocce?
Che materiali potrei usare al posto di questi?
E cosa ne dite di usare il sistema calfo come denitratore?

Aspetto qualcuno,
ciao Daniele

Miguelito 13-10-2011 17:43

Il mio primo acquario marino era fatto con tutte rocce (morte).... vasca chiusa...
Be un disastro le alghe non finivano mai e le rocce diventano sempre marroni.. scurivano.... nitrati sempre alti..
Dopo 2 anni forse incominiava a esserci vita.. mai riuscito ad allevare il "mandarino"..
Poi mi sono deciso un anno fa di fare un berlinese... molto meglio...
Comunque seguo con interesse...

anthias71 13-10-2011 18:00

Benvenuto, da parte mia posso solo consigliarti di iniziare percorrendo le strade più sicure.
Successivamente avrai tutto il tempo per sbizzarrirti con tutte le idee che ti vengono in mente ma prima fai esperienza con sistemi già collaudati.

Stefano G. 13-10-2011 18:15

Quote:

Originariamente inviata da danyvaleri (Messaggio 1061180795)
Propio nessuno mi dà consigli?
Che ne dite di fare un filtro biologico, per contrastare la mancanza iniziale di batteri nelle rocce?
Che materiali potrei usare al posto di questi?
E cosa ne dite di usare il sistema calfo come denitratore?

Aspetto qualcuno,
ciao Daniele

benvenuto -28
non sono solo i batteri a fare funzionare un secchiello di sabbia ....... serve anche il bentos che mantiene la superficie mossa e valorizza i sedimenti
se fatto bene funziona come denitratore e rilascia plancton
con rocce sintetiche i batteri non mancheranno ..... mancheranno gli ambienti idonei alla denitrificazione ... e cosa per me molto importante tutta la fauna e la flora che porti in vasca con le rocce vive
senza anfipodi ,cyclops , vermi , spugne ecc..... la vasca avra una marcia in meno ;-) IMHO

danyvaleri 13-10-2011 18:59

Grazie per avermi risposto e.....bene, ora so a cosa andrò incontro, STI capperi....ma ci voglio provare....-35 mi sono piaciute fin da subito...
le rocce sono dell'Aquaroche ( www.aquaroche.fr ) che "penso" sia l'unica che per ora le produce, chi me le ha vendute (non in Italia) mi ha spiegato come avviene la colonizzazione, che comunque può variare di vasca in vasca ma io penso più per i tempi esclusivamente per i tempi...
X Stefano: sicuramente la formazione di batteri atti alla denitrificazione avverà in tempi lunghi, (ma penso che avverrà perchè le rocce sono molte porose) e per questo ho optato di ricreare questo processo in Sump nello scomparto del rabbocco...
Ma per il sitema Calfo è necessaria la sabbia viva?...
Io penso di no perchè a me interessano i batteri che vivono sotto almeno 5 CM di sabbia e lì il bentos come ci arriva?...
Grazie, Daniele
------------------------------------------------------------------------
Scusate per sabbia viva intendevo dire sabbia con fauna bentonica...e non viva biologicamente...

Stefano G. 13-10-2011 19:37

Quote:

Originariamente inviata da danyvaleri (Messaggio 1061180978)
Ma per il sitema Calfo è necessaria la sabbia viva?...
Io penso di no perchè a me interessano i batteri che vivono sotto almeno 5 CM di sabbia e lì il bentos come ci arriva?...

si è necessario altrimenti i batteri compattano la superficie e di vivo ti rimangono i primi 2 millimetri
ho un dsb , in alcuni punti arriva a 15 cm ....... le gallerie arrivano ben oltre i 10 cm
sono loro che con il movimento consentono il ricambio di acqua all'interno della sabbia ;-)

danyvaleri 13-10-2011 20:04

Grazie Stefano sei stato chiaro...
Questo vano pensavo di farlo 40Lx13lx28h in tutto sono un volume di 12.5lt
di cui 22.5CM di sabbia 1-2mm di Aragonite che dovrebbe rilasciarmi Calcio e altro e 5CM di acqua...secondo te può andare per 300lt, ho fatto calcoli e proporzioni rispetto a quello che dice Calfo...
Inoltre ti chiedo con la fauna bentonica come potrei fare? cioè dove la trovo?
e se sei d'accordo con mettere prima di questo sistema un filtro biologico per ovviare al fatto che le mie rocce non saranno subito vive, quindi alti nitriti...?
Grazie , Daniele

Stefano G. 13-10-2011 20:15

Quote:

Originariamente inviata da danyvaleri (Messaggio 1061181100)
Grazie Stefano sei stato chiaro...
Questo vano pensavo di farlo 40Lx13lx28h in tutto sono un volume di 12.5lt
di cui 22.5CM di sabbia 1-2mm di Aragonite che dovrebbe rilasciarmi Calcio e altro e 5CM di acqua...secondo te può andare per 300lt, ho fatto calcoli e proporzioni rispetto a quello che dice Calfo...

si ...... ma calfo non consiglia di utilizzare solo il suo secchio ;-)
Quote:

Originariamente inviata da danyvaleri (Messaggio 1061181100)
Inoltre ti chiedo con la fauna bentonica come potrei fare? cioè dove la trovo?

da Forlì a Cesenatico ......una passeggiata ;-)

Quote:

Originariamente inviata da danyvaleri (Messaggio 1061181100)
e se sei d'accordo con mettere prima di questo sistema un filtro biologico per ovviare al fatto che le mie rocce non saranno subito vive, quindi alti nitriti...?
Grazie , Daniele

meglio evitare il biologico ....... due rocce vive (da togliere e rivendere) e maturazione molto lunga ........ se proprio sei deciso su questa strada

danyvaleri 13-10-2011 20:32

Hei Stefano non pensavo che eri romagnolo anche te!:-)) Bè se non sono troppo indiscreto allora questo lo prendo come un invito...
Ma cosa intendi con "Calfo non dice solo del suo secchiello" scusa ma non ci arrivo subito a volte....
E per quanto riguarda le rocce vive le potrei mettere in sump o dici addirittura in vasca?
Perchè se no avrei pensato di caricare alcuni scomparti della mia sump con della corallina grossa con l'acqua che ci passa attraverso...
come ho letto nel forum, non dovrebbe comportarsi come una mega roccia viva, essendo la superficie totale di tutti quei sassolini, molto grande?...
Grazie ancora...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09905 seconds with 13 queries