AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Primo acquario marino ... mi piacerebbe sentire la vostra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323946)

Federico Rosa 27-09-2011 16:33

per i test non posso che quotare i salinfert che sono quelli con il miglior rapporto qualità prezzo (secondo me ;-) ) per trovarli cercali anche on line se hai problemi in zona
sump: ti risolve un bel po' di problemi e ti fa spazio in vasca, se puoi farne 3 una la usi per l'acqua da osmosi con cui fare i rabbocchi di quella evaporata, quella che ti viene più grande per skimmer ed attrezzatura varia ed il rimanente per il refugium. L'altezza di quella di rabbocco la puoi fare anche 45 mentre per la sump vera e propria non credo ti serva molto alta, gli skimmer per una vasca del genere di solito lavorano con altezze costanti di circa 20 cm se lasci altri 10 cm per l'accumulo d'acqua in caso di stacco di corrente dovresti essere apposto, considera che in sump ci devi mettere le mani e poter mettere e togliere facilmente le attrezzature (se è una noia lavorarci finisce che ti impigrisci e non fai i lavori necessari ma rinvii sempre e te lo dice un pigro ;-) ) quindi lasciati lo spazio necessario ... per il refugium ... beh poi vediamo se e come farlo #36#

savo69 27-09-2011 17:41

Gli acquari d'acqua dolce non sono adatti ad essere trasformati in marino.... soprattutto per il fatto che solitamente sono molto stretti (infatti 45cm non sono niente)...a volte si spende di piu' a trasformare un dolce in marino che a comprare una vasca sul mercatino (ho venduto la mia 130x50x60 con la sump a 150 euro)....

Per le rocce, mah.... a mio parere hanno ben poco di indonesiano... non e' che questo tizio prende delle rocce qualsiasi, le butta in mare qualche mese e poi le rivende come rocce vive indonesiane? mi viene sto dubbio ;-)

oceanooo 27-09-2011 19:49

Quote:

Originariamente inviata da bal3no (Messaggio 1061148484)
oceanooo ... ti riferisci comunque sempre alla situazione rocce ? ... a parte skimmer che testerò per benino ... pompe dovrebbero andare ok ... c'è un buon movimento in tutta la vasca, non le ho ancora temporizzate ... ne avevo intenzione ed allora probabilmente dovrò metterne probabilmente almeno un'altra. Anche di queste, comunque, i dati tecnici parlano di 2800 lt/h ciascuna e per 200lt siamo ad uno spostamento della massa d'acqua di 28 volte. Per le plafo led, anche qui, terrò tutto un sott'occhio ... male male che vada posso rimpiazzare con le 2 hqi da 125W che usavo prima (mettendo lampade giuste ...).

mi riferisco al fatto che le rocce non sono per niente buone e ho seri dubbi che siano provenienti da reef... a parte questo ammesso e non concesso che provenissero veramente da dove dicono c'è differenza evidente tra una roccia tropicale buona ed una non adatta .... non è che tutto quella che è roccia in quelle zone sia adatta ad un acquario....
detto ciò quello schiumatoio riesce a gestire al massimo 100 lt figuriamoci 200....

bal3no 27-09-2011 23:26

Uellaaaaaaaaa .........
Stasera sorpresina dino !!!! Ho visto la roccia più alta, quella più vicino alla luce che si stava stranamente imbrunendo ... e scrutando, scrutando ho visto le bollicine d'aria sopra a quella melmiccia marroncina. Avevo già visto qualche thread che parlava di alghe infestanti tra cui i dinoflagellati ... e direi che al 100% sono proprio quelle.

Mi sono armato inanzitutto dei test e ne è venuto fuori che ho gli NO3 altissimi ... 50 mg/l !!!! Sono vicinissimo al fondoscala del test ... per certi versi, è un traguardo anche quello !! #13
Appena li trovo, prendo anche gli altri test (PO4 ?) perchè non so assolutamente a che punto siano.

Riepilogando brevemente ... la vasca è in moto da metà Luglio, e fino all'11 di settembre (!) ho lasciato tutto al buio. Inizio illuminazione per 2 ore al giorno (gli NO3 erano a 10/25 mg/l ... forse più 25 che 10) e lentamente, fino ad oggi, l'ho portato a 5.

Adesso, sostanzialmente la domanda è: fermo la luce per stabilizzare i valori, anche in previsione di rifare la rocciata, o tengo duro sifonando spesso e tengo tutto il più pulito possibile ???
Altra cosa ... ad oggi, non ho ancora mai fatto un cambio di acqua. Mi sono sempre tenuto l'acqua che veniva dalla sifonatura e filtrandola l'ho rimessa in vasca. Rabbocchi fatti sempre con acqua proveniente da un impianto ad osmosi inversa (di quelli alimentari ... per bere l'acqua del sindaco).

Che mi dite ???

savo69 28-09-2011 11:56

Quote:

Originariamente inviata da bal3no (Messaggio 1061149747)
Mi sono armato inanzitutto dei test e ne è venuto fuori che ho gli NO3 altissimi ... 50 mg/l !!!!
.....
Riepilogando brevemente ... la vasca è in moto da metà Luglio, e fino all'11 di settembre (!) ho lasciato tutto al buio. Inizio illuminazione per 2 ore al giorno (gli NO3 erano a 10/25 mg/l ... forse più 25 che 10) e lentamente, fino ad oggi, l'ho portato a 5.

C'e' qualcosa che non mi torna...... sei a 5 o a 50 con gli NO3?

Quote:

Originariamente inviata da bal3no (Messaggio 1061149747)
Adesso, sostanzialmente la domanda è: fermo la luce per stabilizzare i valori, anche in previsione di rifare la rocciata, o tengo duro sifonando spesso e tengo tutto il più pulito possibile ???

Le bollicine che vedi dovrebbe essere ossigeno prodotto per fotosintesi dalle alghe che stanno ricoprendo le rocce. COmunque il tutto dipende da quando hai intenzione di rifare la rocciata. Io la rifarei il prima possibile dato che ogni volta che stravolgi qualcosa devi ricominciare il periodo di maturazione.

Quote:

Originariamente inviata da bal3no (Messaggio 1061149747)
Altra cosa ... ad oggi, non ho ancora mai fatto un cambio di acqua. Mi sono sempre tenuto l'acqua che veniva dalla sifonatura e filtrandola l'ho rimessa in vasca. Rabbocchi fatti sempre con acqua proveniente da un impianto ad osmosi inversa (di quelli alimentari ... per bere l'acqua del sindaco).

.... partiamo dal fatto che se e' un impianto ad osmosi e' una cosa, se e' un depuratore e' un'altra.... inoltre anche se fosse un impianto ad osmosi vero e proprio (cosa che dubito) sarebbe comunque meglio avere anche delle resine post-filtro per la rimozione dei nitrati e dei silicati.....
Riguardo all'acqua aspirata, filtrata e reimmessa non la vedo una bella cosa... aspira lo stretto necessario e reintegra con acqua nuova. Considera comunque che il periodo di buio e quindi di maturazione serve anche a fare spurgare le rocce, quindi non e' necessario che tieni tutto perfettamente pulito.... lascia depositare e poi aspiri una volta per tutte sostituendo l'acqua con acqua nuova.

bal3no 28-09-2011 14:40

Savo, 5 sono le ore di luce che ho impostato attualmente ... 50 sono gli NO3. Probabilmete metterò stasera le mani sulla rocciata, cercando comunque di non STRAVOLGERLA ... ma correggere alcune cose che mi hanno fatto notare.
Ti confermo invece che l'impianto che ho a casa non è un depuratore ... ma un impianto ad osmosi (con i 3/4 stadi, non ricordo, di filtri a membrana e prefiltro di ingresso) ... gli unici test fatti erano sulla conducibilità elettrica che è mediamente a 65/70 µS ... quindi piuttosto tenera ... ma dato che stavo facendo la lista della spesa dei test da comprare, aggiungerò sicuramente anche quella dei silicati. I nitrati li ho misurati dal rubinetto di uscita ... ma sono assenti (o comunque dai miei test, non misurabili) e comunque, dati tecnici alla mano, l'impianto che ho li abbatte del 99,999% ... oltre che al cloro, nitrati, arsenico, metalli pesanti e tutte le altre zozzerie che trovi nell'acquedotto del sindaco.

Per quanto riguarda invece il metodo dell'acqua sifonata, filtrata e rimessa in vasca, ho trovato molti thread che lo consigliavano ... Ma quando dovrò iniziare a fare qualche cambio d'acqua ?

E poi ... è il caso che rifaccia un po' di buio a causa dei dino/spostamento delle rocce per ristabilizzare i valori .... o tengo duro e verifico costantemente la situazione ?

THANK'SSSSSSSSSSSS

savo69 28-09-2011 14:55

Ah ok, avevo capito male per la questione dei nitrati.

Parlavo di depuratore perche' mi pareva di aver letto che per l'alimentazione umana, l'acqua d'osmosi non era idonea in quanto troppo pura, inoltre considerando che pressapoco lavora con un rapporto di 3/1 (cioe' 3 litri d'acqua scartata per 1 di acqua buona) non lo trovo molto conveniente, pero' puo' essere che mi sbaglio.

Riguardo all'acqua filtrata puo' essere un metodo consigliato se devi estrarre schifezze tutti i giorni. Secondo me per aspirare sedimenti di rocce vive basta farlo una volta dopo il mese di buio e cambiare l'acqua che hai sifonato con acqua fresca.
Per la luce, se non devi stravolgere la rocciata, non ripartire col mese di buio, e' inutile... considera che anche se la lasci al buio 6 mesi, quando accenderai le luci le alghe compariranno per forza, fa parte del processo di maturazione, cosi come le diatomee e le filamentose.
In questo periodo non farti prendere dall'ansia a misurare i valori tutti i giorni, lascia girare la vasca, arriva al fotoperiodo completo e poi puoi iniziare a misurare qualcosa. In questo periodo la vasca e' molto instabile e i valori che leggi lasciano il tempo che trovano.

bal3no 28-09-2011 14:56

a proposito ... sempre Savo ... avevo valutato anche il cambio della vasca, anche perchè la mia la dovrei forare, o a limite mettere un overflow ... ma dici che alla fine 5 cm in più di profondità cambia molto ??
Sono partito così perchè vedevo realizzazioni molto belle in vasche-cubetto piuttosto piccoli.

savo69 28-09-2011 15:18

Se fai un cubetto di piccole dimensioni (si chiama nanoreef) è tutt'altra cosa che fare un acquario di barriera. Ci sono regole diverse da rispettare soprattutto in termini di popolazione ittica e il tutto si concentra su un piccolo atollo centrale dove posizionare i coralli.
Considera che un acquario marino piu' e' profondo e piu' e' bello, ad ogni modo 5cm non sono molti ma sono gia' qualcosa... se devi cambiare vasca valuta quanto spazio hai e cerca di farla il piu' profonda possibile.... Un bel cubo 70x70x70 con un lumenark da 400w e un paio di strisce led royal blu o con una bella plafo led secondo me viene una vasca strepitosa (se non sbaglio valentina84 deve avere una vasca così)

bal3no 28-09-2011 15:37

:) grazie del chiarimento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09122 seconds with 13 queries